Garfagnana
Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

Guardia di finanza e agenzia dogane e monopoli firmano dichiarazione d'intenti
La collaborazione doganale si articola in diverse attività operative, volte a condividere competenze tecniche e best practices e a pianificare visite studio

Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 346
Esprime tutta la sua soddisfazione Confcommercio, nell'apprendere e commentare la notizia che anche quest'anno, così come avvenuto nel 2023 e nel 2024, la provincia di Lucca sarà grande protagonista del Giro d'Italia con le tappe del 20 e 21 maggio che partiranno rispettivamente da Lucca e Viareggio.
"Una bella notizia per il nostro territorio – affermano in una nota il presidente interprovinciale dell'associazione Ademaro Cordoni e il presidente di Viareggio Piero Bertolani -, che grazie alla Corsa Rosa potrà godere di una nuova e straordinaria vetrina mediatica. I nostri complimenti e ringraziamenti al sindaco di Lucca Mario Pardini, a quello di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e alle rispettive amministrazioni, che hanno saputo far confermare il passaggio di una manifestazione ancora oggi amatissima dalla gente, come dimostrato dai bagni di folla che hanno accolto negli anni scorsi la carovana".
"Un risultato – proseguono i due presidenti – reso ancora più prezioso e significativo dal fatto che la corsa il 21 maggio, giorno della partenza da Viareggio, attraverserà anche la Media Valle e la Garfagnana, coinvolgendo così idealmente e fisicamente l'intero territorio provinciale di Lucca".
"Sin da ora – concludono Cordoni e Bertolani – Confcommercio si mette a disposizione per collaborare alla realizzazione di iniziative promozionali collegate all'arrivo del Giro".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 725
A seguito dei disagi causati dalle forti raffiche di vento grecale, Gaia Pinocci, consigliere di minoranza di “Dai voce a Gallicano”, ha interrogato il sindaco, David Saisi, il quale, a sua volta, le ha risposto.
Così Gaia Pinocci: "Le ultime, intensissime ore di vento, hanno come sempre creato disagi su tutto il territorio, con danni che andranno quantificati nei prossimi giorni - esordisce -. In alcune zone, però, la furia degli elementi ha rischiato di mettere in serio pericolo l’incolumità, se non la vita dei nostri concittadini".
"In tal senso - sottolinea -, risulta emblematico il caso di Gallicano dove, dal giardino della Telecom, un albero è caduto abbattendosi su cinque auto parcheggiate a ridosso della struttura della ASL che si trova nelle vicinanze. Peccato che l’evidente pericolosità dell’albero in questione fosse stata segnalata al Comune di Gallicano nell’agosto del 2022, con una lettera sottoscritta da più proprietari del quartiere, che hanno inoltre più volte sollecitato all’azione nei mesi successivi, anche e soprattutto dopo gli eventi ventosi di novembre".
"Un’incuria inspiegabile da parte dell’amministrazione - denuncia Pinocci -. Una situazione che poteva risolversi in tragedia. Com’è possibile che in tutto questo tempo, nonostante le numerose segnalazioni dei cittadini, né l’amministrazione comunale né la Telecom si siano mosse? In un periodo storico in cui il clima si fa sempre più imprevedibile e pericoloso, non possiamo affidare le vite dei nostri concittadini alla buona sorte".
"L’amministrazione - conclude il consigliere - deve farsi carico delle proprie responsabilità e agire per tutelare la nostra sicurezza. Per questo, come consigliere di "Dai voce a Gallicano", ho presentato un’interrogazione; perché o l’amministrazione si dà una svegliata o la prossima volta potrebbe scapparci il morto. E, ve lo anticipo, non accetterò come scusa il fatto che l’albero si trovasse su suolo privato, perché il Comune ha tutti gli strumenti per intervenire anche di fronte alla negligenza di un soggetto terzo. Anzi, proprio su un territorio piccolo come il nostro, è proprio l’amministrazione a doversi far carico della sicurezza sul territorio perché, almeno in teoria, gli eletti dovrebbero avere consapevolezza di quelle che sono le criticità presenti. Di fronte all’ennesimo caso di vittime evitate solo grazie al caso, dunque, come “Dai voce a Gallicano” pretendo risposte immediate dall’amministrazione, invitando tutti i cittadini a domandarsi se, di fronte a una gestione tanto superficiale del territorio, si sentano effettivamente al sicuro”.
Questa la risposta del primo cittadino David Saisi, chiamato in causa: "Risponderò all'interrogazione del gruppo di minoranza in consiglio comunale - replica - nei tempi previsti dal regolamento. In quella sede spiegherò, nel dettaglio, ciò che è stato fatto come istituzione".
"In merito all'attacco giornalistico - chiosa - dico solo che si approfitta di un evento importante per prendere la palla al balzo e andare sul giornale, con lo scopo di avere visibilità utilizzando un tono saccente e sguaiato. Questo non è il mio modo di fare".
- Galleria: