Garfagnana
Parco nel Mondo: cittadinanza affettiva per Dylan Green, viaggiatore delle radici
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani ha conferito al giovane australiano Dylan Green la cittadinanza affettiva del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano per aver intrapreso il suo viaggio delle radici che lo ha riportato a Caprignana, terra di origine del nonno materno

Giani ai funerali di Papa Francesco: “Ha segnato la storia dell’umanità”
Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani dopo aver partecipato questa mattina a Roma ai funerali di Papa Francesco

Asl: gli orari del call center della libera professione
Si comunica che nella giornata di venerdì 2 maggio il servizio di call center per la libera professione dell’Azienda USL Toscana nord ovest, al numero telefonico 0585 - 498003, sarà attivo solo in orario mattutino, dalle ore 9 fino alle 13

Funerali Papa Francesco: intensificata la sorveglianza su strade e autostrade
In occasione delle esequie del Santo Padre, Anas, in previsione dell'incremento dei flussi di traffico verso la capitale, ha intensificato i propri servizi di sorveglianza sulla rete stradale ed autostradale di competenza

Progetto Polis, via ai lavori a San Romano. Mariani: “Migliorano i servizi offerti alla comunità”
Il sindaco di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani: “L’attenzione di Poste Italiane ai Comuni sotto i 15 mila abitanti rappresenta un segnale molto importante e in controtendenza rispetto a tanti settori”

"Ripartire da sé": un incontro per insegnanti all'Eremo di Calomini
In un luogo di straordinario fascino, l'Eremo di Calomini, si è svolto martedì 22 aprile il terzo appuntamento del percorso "Ripartire da sé" dedicato agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola

A Pieve Fosciana si celebra la festa della libertà
Si celebra la Festa della Libertà a Pieve Fosciana. Il programma dell'edizione 2025, che ricade nell'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo, è davvero ricco di iniziative

Giani proroga l'incarico di Maria Letizia Casani: altri due anni alla guida dell’Asl
Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha scelto di prorogare di due anni l’incarico di Maria Letizia Casani alla guida dell’Asl Toscana Nord Ovest. Il provvedimento è già esecutivo

Maltempo, riprogrammato il servizio tra Minucciano e Aulla
A causa delle piogge che la notte scorsa hanno interessato il territorio tra Minucciano e Aulla, già colpito dal maltempo dello scorso 17 aprile, la riprogrammazione dei servizi ferroviari tra le due località sarà protratta fino a domenica 4 maggio

Confcommercio: "Luci spente per i funerali di Papa Francesco"
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere simbolicamente le luci delle vetrine alle 10 di sabato, orario d'inizio della cerimonia funebre in Vaticano

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 269
In occasione dei funerali di Papa Francesco previsti per sabato 26 aprile Anas, società del Gruppo Fs Italiane, ha predisposto un piano straordinario di viabilità nazionale in previsione dell’arrivo di Capi di Stato e di Governo e delle Istituzioni internazionali agli aeroporti di Roma e per l’afflusso dei fedeli nella Capitale provenienti da tutte le regioni italiane.
Potenziato, in particolare, il presidio del personale Anas sulle principali strade di collegamento con Roma dove si prevede traffico ad alta intensità: l’Autostrada A90 “Grande Raccordo Anulare”, l’Autostrada A91 “Roma-Fiumicino” e la SS7 “Appia”. Il monitoraggio Anas è stato rafforzato anche sulle strade consolari, tra le altre le SS1 “Aurelia”, SS2 “Cassia”, SS3 “Flaminia” e SS4 “Salaria”.
Il piano di viabilità prevede un’azione mirata di prevenzione e controllo dei flussi di veicoli provenienti da tutte le regioni italiane: in campo 2.300 risorse Anas, su strada e nelle sale operative, già previsti per l’esodo di Pasqua e dei ponti di primavera - con la rimozione temporanea di circa l’80% dei cantieri sulla rete nazionale – con presenze e turni ora rinforzati.
L’impegno di Anas è dispiegato in collaborazione con la Protezione Civile Nazionale che coordina tutte le attività e con Viabilità Italia. Nelle ultime ore si sono tenute numerose riunioni operative per affrontare i temi più urgenti legati alla viabilità. Tra questi, l’aumento del traffico veicolare verso Roma, la gestione dei parcheggi per gli autobus turistici e la pianificazione delle attività in occasione dell’arrivo di autorità straniere presso gli aeroporti di Roma con i relativi trasferimenti verso il centro della città.
Anas, inoltre, ha incrementato i servizi di informazione in tempo reale per chi viaggia. Per gli aggiornamenti sul traffico da e verso Roma gli utenti possono chiamare il Numero Verde Anas 800.841.148 e selezionare l’opzione dedicata. Le richieste di informazioni sono aumentate del 36% nelle ultime ore. Sono disponibili ulteriori canali di aggiornamento, come il notiziario trasmesso sulle radio romane e le news pubblicate sul sito web e sui profili social di Anas.
Anas, società del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri. Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 171
Un’occasione per conoscere e approfondire questo insetto, le relative problematiche e le azioni necessarie per contenere il suo espandersi.
Martedì 29 aprile, alle ore 17, l’Unione Comuni Garfagnana ospiterà presso la propria sede l’incontro pubblico “Conosciamo la Vespa Velutina” a cura del gruppo Garfagnana Vespa Velutina. L’evento è rivolto alla popolazione, ai Sindaci della Garfagnana, agli Enti e a tutti coloro che sono interessati al tema.
Garfagnana Vespa Velutina è un gruppo di volontari e tecnici addetti al monitoraggio e neutralizzazione dei nidi di questo imenottero della famiglia Vespidae, originario del sud-est asiatico e detto – impropriamente – “calabrone asiatico”, la cui presenza è stata segnalata anche sul nostro territorio.
Oltre a sensibilizzare i presenti sulla pericolosità di questo calabrone per le api - in quanto nutre le proprie larve con sostanze proteiche che riesce a procurarsi uccidendole - per l’agricoltura – perché, oltre alle sostanze proteiche, si deve procurare anche sostanze zuccherine che riesce ad ottenere danneggiando i frutti che si trovano sulle piante - e per la popolazione - in quanto sta invadendo anche i centri abitati, ed essendo molto aggressiva, attacca in gruppo quando ci si avvicina nei pressi del nido – l’incontro servirà anche per informare sull’impegno portato avanti in Garfagnana e in provincia di Lucca dal gruppo.
La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani sottolinea l’importanza di questa tematica che necessita di essere portata alla conoscenza di tutti ed evidenzia il valore delle azioni di divulgazione portate avanti sul territorio tra i cittadini, le associazioni, le scuole e le Istituzioni locali.