Garfagnana
Pasqua e ponti di primavera: previsto traffico in aumento sulle strade
Anas (società del gruppo FS Italiane) prevede incrementi graduali nella settimana prepasquale con valori che raggiungono un picco del circa +6% nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile

Poste, un webinar sul welfare: il diritto al benessere
Poste Italiane mette a disposizione dei cittadini di Lucca città e provincia, in modalità webinar, argomenti fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria: domani giovedì 17 aprile alle ore 10 e alle ore 16 (con sottotitoli e interprete LIS) verrà trattato il tema "Il Welfare, il diritto al benessere"

Credito, luci e ombre nel territorio
Nel 2024, l'andamento del credito alle imprese nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è distinto per una significativa eterogeneità, con la provincia di Lucca in netta controtendenza rispetto al quadro regionale e nazionale

Pioggia, ancora tempo instabile in Toscana
Resta nel complesso instabile il tempo su larga parte della Toscana e la circolazione depressionaria, in attenuazione nelle prossime ore, tornerà ad approfondirsi nella tarda mattinata di domani, mercoledì 16 aprile

Dalla Valle del Serchio due classi alle semifinali del campionato di lettura
Il campionato di lettura, concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia, giunto alla sua sesta edizione, entra nella sua fase 'calda'

Cinque fiamme gialle prestano il giuramento di fedeltà alla repubblica italiana
L’importante cerimonia si è svolta, in forma privata, presso gli uffici del comando provinciale, innanzi al comandante, col. Andrea Canale, con la presenza del quadro ufficiali e di una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio e in congedo

Unione Comuni Garfagnana: approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio al Mercato del Carmine
Il protocollo, approvato dalla giunta dell’Unione Comuni Garfagnana e dalla Fondazione 4223, permetterà di promuovere le eccellenze agricole, artigianali ed artistiche del territorio in un luogo strategico e di forte attrattività

Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 147
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi. L’allerta gialla è estesa inoltre al rischio idraulico del reticolo principale, con validità dalle ore 12 fino alla mezzanotte di martedì 15 aprile.
Nella notte tra lunedì e martedì e nella mattinata di martedì ancora piogge diffuse, soprattutto sul nord della regione. Nuvolosità più irregolare nel pomeriggio di martedì con rovesci sparsi e locali temporali sulle zone interne. Le piogge sono previste in diminuzione nella serata di domani.
La Protezione civile raccomanda come sempre di tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo ed evitare di sostare nelle zone vicine agli alvei dei corsi d’acqua. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 106
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive quelli contenuti nella proposta di "Manifesto sulla Parità di Genere nel Terzo Settore Toscano", lanciato durante l'Assemblea Organizzativa di Avis Toscana che si è svolta nello scorso fine settimana a Chianciano Terme.
La proposta di manifesto, illustrata dalla presidente di Avis Toscana Claudia Firenze insieme a Elena Pampana del Forum Terzo Settore della Toscana e Marco Mini di Cesvot, nasce dalla volontà di superare stereotipi e disuguaglianze ancora presenti nella società e nelle organizzazioni del Terzo Settore.
Tra i principi fondanti si evidenziano sette consigli:
Evitare commenti sessisti – Eliminare riferimenti inappropriati all'aspetto fisico, all'età o al ciclo mestruale, per garantire un ambiente rispettoso per tutti.
Utilizzare nome, cognome e ruolo per entrambe le parti – Superare il cosiddetto "cuginismo", ovvero la tendenza a presentare gli uomini con titoli e qualifiche e le donne solo con il nome di battesimo.
Usare il femminile per le professioni – Riconoscere e valorizzare il ruolo delle donne attraverso un linguaggio inclusivo, garantendo pari dignità nell'ambito lavorativo e associativo.
Garantire una rappresentanza equilibrata – Assicurare che nei convegni e nelle tavole rotonde sia rappresentata adeguatamente ogni identità di genere, con un equilibrio minimo di almeno 1/3 - 2/3.
Considerare il criterio di genere nelle nomine – Oltre ai criteri classici di competenza e territorialità, introdurre un'attenzione specifica alla rappresentanza di genere nelle decisioni dirigenziali.
Riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione – Promuovere soluzioni mirate alle esigenze delle donatrici, come spazi per bambini nei centri di raccolta, priorità di prenotazione per donne con figli e campagne di sensibilizzazione dedicate.
Evitare pregiudizi sulla competenza – Combattere la percezione per cui la competenza di un uomo è data per scontata, mentre una donna deve sempre dimostrare la propria preparazione.
"In Avis Toscana – ha detto la presidente Claudia Firenze – crediamo fermamente che la diversità di genere sia una ricchezza e che un'associazione come la nostra debba farsi promotrice di un cambiamento culturale, anche nel terzo settore: il mondo del volontariato per esempio è animato da tantissime donne ma raramente occupano posti al vertice. Il Manifesto sulla Parità di Genere è uno strumento per sensibilizzare e mettere in atto azioni concrete che favoriscano un ambiente realmente inclusivo e rispettoso delle differenze".
Un aspetto particolarmente rilevante emerso durante l'assemblea riguarda il ruolo delle donne nella donazione di sangue e plasma. I dati aggiornati al 2024 evidenziano che la componente femminile è maggioritaria tra i giovani donatori: il 54% dei soci donatori Avis Toscana nella fascia 18-25 anni è composto da donne. Su un totale di 68.312 donatori attivi, 7.383 sono nuovi iscritti, confermando un forte contributo delle giovani generazioni, soprattutto femminili.
"Avis Toscana si impegna a creare condizioni che agevolino la donazione per tutti e tutte – ha aggiunto Firenze –. La medicina di genere ci dimostra che uomini e donne hanno caratteristiche fisiologiche diverse anche rispetto alla donazione. Per questo stiamo riflettendo su soluzioni dedicate, come spazi attrezzati nei centri di raccolta e campagne di promozione mirate".