Garfagnana
Giubileo degli adolescenti: in mille da Lucca verso Roma
Dal 25 al 27 aprile prossimi si terrà a Roma il Giubileo degli adolescenti. Dall’arcidiocesi di Lucca partiranno in mille: ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, accompagnati da parroci ed educatori

Banca Identità e Memoria: si presenta il libro “Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta”
Domenica 6 aprile alle ore 17, presso la Chiesa di San Giuseppe a Villetta, si presenta il nuovo volume della collana editoriale dell’Unione Comuni Garfagnana inserito nella sezione “Radici”. Interverranno, oltre agli autori Giovanni Marovelli e Luigi Fanani, la Presidente Raffaella Mariani, l’Arcivescovo Mons. Paolo Giulietti, Don Riccardo Micheli e Marta Colombo della Soprintendenza

Biblioteche: il programma di aprile dello "Spes Fest" 2025
Ricco, articolato e vario il programma di aprile che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un'interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull'abbattimento delle barriere

Alla Grotta del Vento si installa un dispositivo salvavita
Il prossimo fine settimana Team DB Motorsport consegnerà un defibrillatore al comune di Fabbriche di Vergemoli, il quale verrà posizionato all'ingresso della celebre "grotta del vento", che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo

Al via la manifestazione "Le vie del Volto Santo"
Giovedì 27 marzo è stata inaugurata la mostra fotografica «Attimi vissuti in cammino» del fotografo Luca Roschi, presso il Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino 7)

Sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: "La prevenzione si impara anche a partire dai banchi di scuola"
Il presidente Marco Neri e la conclusione del progetto "Confiniamo il rischio", realizzato con Inail Toscana e l'ufficio scolastico regionale della Toscana: "È un importante punto di partenza per una rinnovata opera di sensibilizzazione"

Vademecum antifrode negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane mette al centro la sicurezza dei cittadini con numerose iniziative, fra queste il nuovo vademecum antifrode in distribuzione negli uffici postali della provincia di Lucca città e provincia

Poste, pensioni in pagamento a partire da martedì
Poste Italiane comunica che in tutti gli 128 uffici postali della provincia di Lucca le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da martedì 1 aprile

La provincia: "Sicurezza di strade e versanti prioritaria, servono investimenti cospicui"
Intervento del presidente Pierucci che chiede un impegno da parte di governo e regione per i finanziamenti. Anche per i consiglieri Carrari e Onesti servono investimenti cospicui

Pesce Siluro, Puppa (Pd): "Un fenomeno da non sottovalutare, occorre agire"
Il consigliere regionale esprime soddisfazione per l'approvazione all'unanimità di una mozione che lo vede tra i firmatari

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 418
"La messa in sicurezza e la percorribilità delle strade provinciali, soprattutto quelle pedemontane e montane, saranno l'obiettivo prioritario dell'ente nei prossimi mesi. La situazione evidenziata nelle ultime settimane con frane e smottamenti diffusi su alcune strade provinciali a causa del maltempo che ha imperversato sulla nostra regione, ci impone non tanto una presa di coscienza che già avevamo, ma un obiettivo a breve-medio termine che metta al centro dell'agenda politica lo stato della viabilità del territorio, e non mi riferisco solo alle strade provinciali ma anche a quelle regionali e comunali".
Sono le parole del presidente della Provincia Marcello Pierucci il quale, dopo i sopralluoghi dei giorni scorsi in Mediavalle e Garfagnana, mette in evidenza la necessità di un impegno comune nella filiera degli enti locali per superare una situazione indubbiamente difficile e fa appello a Governo e Regione Toscana per i fondi necessari.
"Sono diversi i fattori da considerare – aggiunge Pierucci -. In primis il cambiamento climatico che produce piogge torrenziali con cumulati mai visti in aree circoscritte; un territorio come quello della Valle del Serchio e della Garfagnana che presenta evidenti fragilità nel periodo invernale; una mobilità su gomma, anche di mezzi pesanti, che mantiene comunque volumi importanti e che risulta vitale per le attività produttive del nostro territorio. In tutto questo c'è una contraddizione macroscopica che vede, ad esempio, la Provincia di Lucca competente su oltre 600 km di strade ma, al tempo stesso, risorse minime a causa dei sempre maggiori tagli ai trasferimenti statali per la manutenzione delle stesse. Per bonificare i versanti montuosi, metterli in sicurezza e sistemare le strade occorrono risorse cospicue ed investimenti diffusi. Risorse, è inutile girarci intorno, di cui la Provincia non dispone. La Regione ci ha supportato e si è resa disponibile ad aiutarci in varie occasioni. Adesso, stante la situazione contingente, credo sia necessario uno sforzo aggiuntivo non limitato solo a superare la fase d'emergenza".
"Quando si è presentata l'opportunità di ottenere finanziamenti –spiega Andrea Carrari, consigliere provinciale con delega alla viabilità della Garfagnana– la Provincia l'ha sempre colta. Nel corso degli ultimi anni, per fare un esempio concreto, siamo riusciti ad ottenere fondi importanti del Ministero dei trasporti grazie al Decreto ponti, emanato dopo il crollo del ponte Morandi di Genova. Finanziamenti per quasi 14 milioni di euro che hanno consentito all'ente di Palazzo Ducale di ricostruire ex novo il ponte della Tambura a Vagli, di consolidare e adeguare il ponte Vergai a Villa Collemandina, di avere 5 milioni per il cavalcavia di Querceta poi dirottati al Comune di Seravezza per il nuovo progetto del sottopasso ferroviario, oltre ad altri fondi per ponti e viadotti a Gallicano e a Fosciandora. Quindi, come si può vedere, se arrivano le risorse la Provincia c'è: progetta, appalta e realizza le opere".
Sulla stessa lunghezza d'onda Pietro Onesti, consigliere provinciale con delega alla viabilità della Mediavalle."Auspichiamo che il Governo si renda conto delle difficoltà quotidiane con cui combattono Comuni e Province stanziando fondi specifici – dichiara–. Al momento l'àncora di salvezza può arrivare soltanto dalla Regione Toscana e da un impegno importante per la messa in sicurezza della 445 della Garfagnana, curata dalla Provincia ma di cui è proprietaria proprio la Regione".
Infine il presidente Pierucci ringrazia, in questa situazione non facile per le viabilità della Valle del Serchio, il mondo imprenditoriale per la comprensione e il supporto fornito. "Sappiamo bene quanto le difficoltà nei trasporti influiscano negativamente sull'efficienza delle aziende. Gli imprenditori della zona hanno capito il nostro sforzo e la nostra buona volontà nel cercare di risolvere le situazioni nell'interesse di tutte le comunità".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 735
«Ho condiviso con convinzione l'idea di proporre e votare una mozione unitaria per limitare la diffusione del pesce siluro nelle acque interne della Toscana. Si tratta di un fenomeno che non può più essere sottovalutato, perché mette a rischio la biodiversità e l'equilibrio biologico, creando gravi danni all'ambiente e vanificando un'attività storica dei nostri territori, cioè la pesca sportiva. Oggi arriva una sollecitazione importante da parte del Consiglio, che apprezzando il lavoro già intrapreso dalla giunta regionale, indica alcuni percorsi e proposte concrete per cercare una soluzione. Una sollecitazione che riguarda anche il governo nazionale, che dovrebbe istituire velocemente l'elenco delle specie alloctone invasive, in attuazione del regolamento UE. Una condizione fondamentale per poter svolgere tutta una serie di azioni dirette a limitare la diffusione del pesce siluro».
Così Mario Puppa, consigliere regionale Pd, commenta l'approvazione della mozione in merito al pesce siluro (Silurus glanis) avvenuta oggi all'unanimità in aula.