Garfagnana
Biblioteche: il programma di aprile dello "Spes Fest" 2025
Ricco, articolato e vario il programma di aprile che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un'interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull'abbattimento delle barriere

Alla Grotta del Vento si installa un dispositivo salvavita
Il prossimo fine settimana Team DB Motorsport consegnerà un defibrillatore al comune di Fabbriche di Vergemoli, il quale verrà posizionato all'ingresso della celebre "grotta del vento", che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo

Al via la manifestazione "Le vie del Volto Santo"
Giovedì 27 marzo è stata inaugurata la mostra fotografica «Attimi vissuti in cammino» del fotografo Luca Roschi, presso il Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino 7)

Sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: "La prevenzione si impara anche a partire dai banchi di scuola"
Il presidente Marco Neri e la conclusione del progetto "Confiniamo il rischio", realizzato con Inail Toscana e l'ufficio scolastico regionale della Toscana: "È un importante punto di partenza per una rinnovata opera di sensibilizzazione"

Vademecum antifrode negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane mette al centro la sicurezza dei cittadini con numerose iniziative, fra queste il nuovo vademecum antifrode in distribuzione negli uffici postali della provincia di Lucca città e provincia

Poste, pensioni in pagamento a partire da martedì
Poste Italiane comunica che in tutti gli 128 uffici postali della provincia di Lucca le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da martedì 1 aprile

La provincia: "Sicurezza di strade e versanti prioritaria, servono investimenti cospicui"
Intervento del presidente Pierucci che chiede un impegno da parte di governo e regione per i finanziamenti. Anche per i consiglieri Carrari e Onesti servono investimenti cospicui

Pesce Siluro, Puppa (Pd): "Un fenomeno da non sottovalutare, occorre agire"
Il consigliere regionale esprime soddisfazione per l'approvazione all'unanimità di una mozione che lo vede tra i firmatari

"In Toscana il modello cooperativo piace ai giovani"
A dirlo è Matteo Valocchia, coordinatore del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Toscana, per l'evento formativo "Grow-Up Together: giovani, cooperazione e futuro", organizzato dal Gruppo Giovani alla Cooperativa Fonderia Cultart a Prato

Spacciavano hashish, scattano arresto e denuncia
Arrestato dai carabinieri un uomo di 20 anni e denunciato in stato di libertà un suo coetaneo, entrambi stranieri ma regolari in Italia. Le operazioni sono scattate a seguito di uno dei tanti servizi di prevenzione sul territorio della Garfagnana e Media Valle

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 153
Dal 27 al 30 marzo, nell'anno del Giubileo, Lucca diventerà il cuore di un evento straordinario dedicato ai cammini storici e alla sostenibilità del turismo lento. Conferenze, concerti, mostre, visite guidate e momenti di riflessione accompagneranno il pubblico in un viaggio tra spiritualità, cultura e bellezza.
L’iniziativa, promossa da «Il Sogno di Costantino Odv» e curata da Andrea Lombardi, rientra nel calendario «Vivi Lucca Events» del Comune di Lucca e ha l’obiettivo di valorizzare il Volto Santo e gli antichi itinerari di pellegrinaggio che attraversano Lucca, con riferimento particolare alla Via Francigena, alla Via Matildica del Volto Santo, al Cammino di San Jacopo e al Cammino di Santa Giulia. Le tradizioni religiose e culturali legate a questi cammini porteranno tutti a rivalutare il patrimonio cittadino, anche in un’ottica di promozione e di accoglienza di un turismo lento.
L’apertura della manifestazione è fissata per giovedì 27 marzo, ore 15.30 presso il Palazzo delle esposizioni (Piazza San Martino 7), alla presenza di mons. Paolo Giulietti Arcivescovo di Lucca, con l’inaugurazione della mostra fotografica «Attimi vissuti in cammino» del fotografo Luca Roschi. Seguirà poi alle 17.30 la conferenza «Lucca, moneta e devozione» a cura di Edoardo Puccetti, Presidente de «Il Sogno di Costantino Odv». Venerdì 28 marzo, ore 15.00 chiunque potrà ritrovarsi presso la basilica di San Frediano per una visita gratuita guidata per le vie della città intitolata «I Luoghi di Santità a Lucca», condotta dal Prof. Umberto Palagi, nell'ambito del progetto «Geografie Sacre Pellegrini della Conoscenza» curato dalla Prof.ssa Olimpia Niglio. L’itinerario si concluderà alle ore 18.00 presso la Chiesa della Santissima Trinità (Via Elisa 2), con il concerto «Gli Archi del Conservatorio Boccherini di Lucca» diretti da Paolo Ardinghi, con musiche di Handel, Vanhal e Rossini.
Sabato 29 marzo sarà un giorno ricco di iniziative. Alle ore 9.30 presso il Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino, 7), incontro su «Gli itinerari e la tradizione della Santa Croce», introdotto da mons. Paolo Giulietti Arcivescovo di Lucca. Modera: Andrea Lombardi presidente di Feder.Cammini (Federazione delle Vie, itinerari e Cammini d'Italia); Intervengono: don Giordano Goccini (Via Matildica del Volto Santo); Francesco Gazzetti (Associazione Europea delle Vie Francigene); Carlo Picchietti (Cammino di Santa Giulia); Paolo Rindi (Cammino di San Jacopo). Alle ore 15.30 parte da Piazza San Martino una visita guidata gratuita nei luoghi simbolo degli itinerari lucchesi «Sulle vie di Pellegrinaggio» condotta dalla Guida Turistica Elena Benvenuti che si concluderà alle ore 17.30 presso il Salone del palazzo arcivescovile di Lucca con la conferenza «Le devozioni sulle vie di pellegrinaggio» del Prof. Jacopo Caucci (CISCuP). A seguire, alle ore 20.30 cena con il «Menù del pellegrino», presso la Fondazione Antica Zecca di Lucca, (Casermetta San Donato).
L’iniziativa prosegue domenica 30 marzo. Alle 9.30 visita guidata «Il Volto Santo e la Cattedrale» condotta dal Prof. Francesco Niccoli; alle 10.30 «Messa del pellegrino», presieduta da mons. Paolo Giulietti Arcivescovo di Lucca e alle 17.30 al Museo dell’Antica Zecca di Lucca, (Casermetta San Donato) conferenza del Prof. Alessio Pisani su «Luoghi d'arte e di fede sui cammini» bellezza e capolavori sui cammini delle fede.
«Le Vie del Volto Santo», iniziativa promossa da «Il Sogno di Costantino odv» e curata da Andrea Lombardi, rientra nel calendario «Vivi Lucca Events» del Comune di Lucca ed è patrocinata da numerosi enti e associazioni tra cui: Comune di Lucca, Fondazione Banca Del Monte, Arcidiocesi di Lucca, Turismo.it, Feder.Cammini, Conservatorio Boccherini, Fondazione Antica Zecca, CISCuP, Confraternita San Jacopo de Compostela, Via Francigena, Via Matildica, Cammino di San Jacopo, Cammino di Santa Giulia, I Profumi del Marmo, Complesso Museale e Archeologica della Cattedrale di Lucca, Collegio dei Monetieri Antica Zecca di Lucca. L'iniziativa Le Vie del Volto Santo è un'occasione imperdibile per approfondire la conoscenza delle tradizioni religiose e culturali legate ai cammini storici e religiosi, in un contesto di valorizzazione del patrimonio e di promozione di un turismo sostenibile a Lucca.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 257
C'è un po' di Garfagnana, anzi tanta, nella giunta municipale di un piccolo comune della Svizzera. Jean-Luc Boesiger è stato eletto, infatti, nel conseil administratif di Chêne-Bourg nel Canton Ginevra.
Certo, nome e cognome potrebbero trarre in inganno rispetto alle sue origini; ma Jean-Luc Boesiger ha, in realtà, un forte legame con la nostra terra. Bernese da parte di padre, deve alla madre le radici toscane. Originario di Castiglione di Garfagnana, dove ha casa e dove torna spesso, è molto presente e affezionato a questi posti.
Nato nel quartiere di Pâquis, nel 1959, è cittadino di Chêne-Bourg da più di 40 anni e in politica da 30. Felice padre di due figlie, in pensione dal 1° settembre 2022, ha una storia amministrativa importante alle spalle: oltre ad presieduto diverse commissioni e il consiglio comunale (1997-98), è stato consigliere amministrativo di Chêne-Bourg nel 2020 e responsabile della cultura, dello sport e del tempo libero, nonché dell’urbanistica e della pianificazione territoriale.
Il suo primo anno da sindaco è stato accolto con grande interesse ed entusiasmo dalle autorità locali, che hanno voluto festeggiare e rendere omaggio a questo figlio della Garfagnana.
Un curriculum di tutto rispetto quello dello svizzero-garfagnino: la sua formazione parte da Ginevra, dove ha completato gli studi primari e secondari; quindi il proseguimento del percorso scolastico lo ha portato ad approfondire storia a Pavia e a Ginevra, ottenendo l’abilitazione all’insegnamento primario nella città ginevrina. Nei successivi 19 anni come insegnante di scuola primaria, ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali nel dipartimento dell’istruzione pubblica, in particolare presso la direzione generale dell’istruzione primaria e l’office medico pédagogique, dove è stato responsabile di questioni complesse come la formazione degli insegnanti e degli educatori specializzati.
Una passione, quella per l'impegno civico, molto spiccata la sua. Spera che la propria “azione politica passata, presente e futura contribuisca, anche se in modo molto modesto, a lasciare loro in eredità un mondo più fraterno e unito”.
La Garfagnana glielo augura, essendo anche un po' suo figlio.