Garfagnana
Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

Truffe telefoniche in aumento, Enel si mobilita
Enel Energia ha inviato un messaggio ai propri clienti per sensibilizzarli contro le truffe telefoniche, fenomeno in aumento con operatori che sempre più spesso falsificano i numeri chiamanti, facendoli sembrare cellulari italiani, quando in realtà non sono richiamabili né tracciabili

La Banca Identità e Memoria a “Lucca Città di Carta”: Garfagnana protagonista al Real Collegio
Nella mattinata di domenica 27 aprile l’Unione Comuni Garfagnana presenterà, con il patrocinio del Circolo della Stampa di Lucca, due volumi della propria collana editoriale editi da Effigi: alle ore 10.30 “Architettura Vernacolare in Garfagnana” a cura di Denise Ulivieri e, subito a seguire, “Garfagnana Terra Unica” a cura di Patrizia Pieroni e Francesco Pinagli

Frana a Fabbriche, Verona: "Preoccupato per il quasi isolamento di Palagnana"
Una grossa frana, caduta martedì mattina, ha interrotto la viabilità comunale che da Fabbriche di Vergemoli arriva alla frazione di Palagnana, paese del comune di Stazzema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 278
“Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana, di osservarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina ed onore tutti i doveri del mio stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere istituzioni", questo il giuramento di fedeltà prestato nella mattinata odierna da un neo-promosso Sovrintendente e da 4 giovani Finanzieri.
L’importante cerimonia si è svolta, in forma privata, presso gli uffici del comando provinciale, innanzi al comandante, col. Andrea Canale, con la presenza del quadro ufficiali e di una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio e in congedo.
Il giuramento rappresenta la conclusione del percorso di formazione delle “nuove leve” che, dopo il necessario periodo di istruzione, formale e professionale, all'interno della scuola allievi finanzieri, si misurano con l’esperienza operativa entrando a pieno regime nelle tante attività di servizio di competenza del Corpo.
L’evento è stato impreziosito dalla consegna di una lettera di compiacimento con cui il Comandante Provinciale ha inteso ringraziare il V.B. (in congedo) Marinucci Romolo, classe 1935.
L’anziano finanziere, infatti, in data 5 dicembre 1957, si è reso protagonista di un eroico gesto, ponendo in serio pericolo la propria vita per trarre in salvo una signora in procinto di essere travolta da un treno.
La donna, infatti, nell’attraversare, rimaneva bloccata tra i binari ferroviari e, alla vista del locomotore che sopraggiungeva a forte velocità, si paralizzava certa dell’imminente impatto.
Seppur cosciente del pericolo, l’allora finanziere Marinucci si gettava sulla donna riuscendo a spingerla sulle rotaie opposte, ponendo il proprio corpo a scudo della signora, che usciva incolume dalla spaventosa esperienza.
I militari hanno potuto ascoltare il racconto direttamente dal protagonista che, ideologicamente, ha effettuato un passaggio di consegne dei valori di altruismo, generosità, coraggio e spirito di sacrificio, propri di ogni appartenente al Corpo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 173
Un luogo strategico e attrattivo dove poter promuovere le eccellenze - agricole, artigianali ed artistiche - del territorio, anche attraverso iniziative volte alla loro valorizzazione.
Ieri pomeriggio (14 aprile 2025) la Giunta dell’Unione Comuni Garfagnana ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di 5 anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - della Garfagnana presso il Mercato del Carmine di Lucca.
Unione e Fondazione 4223 hanno riconosciuto l’importanza di una collaborazione continuativa e di lungo termine per lo sviluppo di iniziative che favoriscano la promozione del territorio in un contesto privilegiato come quello del mercato del Carmine, non solo come luogo di commercio, ma anche come luogo-simbolo della cultura e delle tradizioni locali. Il mercato rappresenta, infatti, un punto di riferimento per la comunità – cittadina e provinciale - e per i turisti che visitano e abitano la città e un'opportunità per lo sviluppo economico e sociale dell’intera provincia di Lucca.
Si è concordato di costituire un tavolo di lavoro congiunto per la pianificazione e l’attuazione delle iniziative. All’Unione Comuni Garfagnana verrà assicurato uno spazio fisso e/o periodico all’interno del Mercato del Carmine dedicato proprio alla promozione del territorio, delle attività produttive, artigianali, enogastronomiche e culturali della Garfagnana. La Fondazione si impegnerà, inoltre, a collaborare con l’Ente per l’organizzazione di eventi, esposizioni, mercati - e altre iniziative volte a valorizzare il patrimonio locale – e a supportare la promozione e la comunicazione delle iniziative attraverso i propri canali informativi e di marketing.
Dal canto suo, l’Unione Comuni Garfagnana si è assunta l’impegno di favorire e sostenere la partecipazione di aziende, artigiani, associazioni e operatori del territorio alle iniziative organizzate presso il Mercato del Carmine, di collaborare alla definizione di un programma di eventi e di fornire eventuale supporto logistico, istituzionale e promozionale per le attività concordate con la Fondazione.
“Questo protocollo d’intesa – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – ci permette di poter rappresentare la nostra terra e i suoi prodotti in un contesto molto qualificato e frequentato. Un’importante vetrina per le nostre eccellenze e uno spazio privilegiato dove poter promuovere i progetti che stiamo portando avanti in un’ottica di valorizzazione delle tipicità e del carattere identitario della Garfagnana”.
“Alla luce dell’imminente riapertura – conclude il Presidente di Fondazione 4223 Matteo Mattia Gemignani - il Mercato del Carmine sta sottoscrivendo accordi per sviluppare una capillare rete territoriale. Ci teniamo a ringraziare la Presidente dell'UCG Raffaella Mariani e l'intera Amministrazione per aver recepito con così grande entusiasmo la nostra iniziativa, dotandola inoltre di un importante strumento come il tavolo di lavoro congiunto che permetterà anche alle realtà più piccole di poter trovare uno sbocco promozionale in quella vetrina d'eccellenza del territorio che il Mercato del Carmine ha da sempre rappresentato per Lucca e la sua provincia”.