Garfagnana
Pasqua e ponti di primavera: previsto traffico in aumento sulle strade
Anas (società del gruppo FS Italiane) prevede incrementi graduali nella settimana prepasquale con valori che raggiungono un picco del circa +6% nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile

Poste, un webinar sul welfare: il diritto al benessere
Poste Italiane mette a disposizione dei cittadini di Lucca città e provincia, in modalità webinar, argomenti fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria: domani giovedì 17 aprile alle ore 10 e alle ore 16 (con sottotitoli e interprete LIS) verrà trattato il tema "Il Welfare, il diritto al benessere"

Credito, luci e ombre nel territorio
Nel 2024, l'andamento del credito alle imprese nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è distinto per una significativa eterogeneità, con la provincia di Lucca in netta controtendenza rispetto al quadro regionale e nazionale

Pioggia, ancora tempo instabile in Toscana
Resta nel complesso instabile il tempo su larga parte della Toscana e la circolazione depressionaria, in attenuazione nelle prossime ore, tornerà ad approfondirsi nella tarda mattinata di domani, mercoledì 16 aprile

Dalla Valle del Serchio due classi alle semifinali del campionato di lettura
Il campionato di lettura, concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia, giunto alla sua sesta edizione, entra nella sua fase 'calda'

Cinque fiamme gialle prestano il giuramento di fedeltà alla repubblica italiana
L’importante cerimonia si è svolta, in forma privata, presso gli uffici del comando provinciale, innanzi al comandante, col. Andrea Canale, con la presenza del quadro ufficiali e di una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio e in congedo

Unione Comuni Garfagnana: approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio al Mercato del Carmine
Il protocollo, approvato dalla giunta dell’Unione Comuni Garfagnana e dalla Fondazione 4223, permetterà di promuovere le eccellenze agricole, artigianali ed artistiche del territorio in un luogo strategico e di forte attrattività

Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 101
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa.
L'obiettivo è quello di raccogliere direttamente dal mondo produttivo informazioni preziose su come le imprese stanno affrontando le attuali sfide economiche e geopolitiche, tra cui anche gli effetti delle recenti misure doganali e commerciali. I dati serviranno a delineare strategie di supporto concrete e mirate, in grado di rispondere alle reali esigenze del tessuto imprenditoriale locale.
"Vogliamo ascoltare le imprese per costruire risposte più efficaci" – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – ClimaImpresa è uno strumento fondamentale per orientare il nostro impegno e per interpretare i segnali che arrivano dai territori in un contesto in continua trasformazione."
Rispetto alle precedenti edizioni, l'indagine 2025 presenta un'importante novità: per migliorare la precisione dell'analisi, il questionario è stato suddiviso in tre sezioni, distinte per settore economico:
· Manifattura ed estrazione
· Commercio, pubblici esercizi e turismo
· Agricoltura, edilizia e servizi
Le imprese potranno ricevere un'email con il link al questionario, ma potranno anche partecipare liberamente cliccando sui bottoni presenti nella pagina web dedicata all'indagine.
L'indagine è totalmente anonima e richiede meno di 5 minuti. I risultati verranno diffusi nelle prossime settimane e contribuiranno a fornire un quadro aggiornato e realistico delle condizioni e delle aspettative delle imprese nei nostri territori.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 147
Il 14, 15 e 16 aprile in tutte le scuole si vota per le elezioni RSU.
"I Cobas scuola - afferma il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale - hanno affrontato anche questa campagna elettorale senza i diritti riservati agli altri sindacati: senza poter indire assemblee neanche nel periodo elettorale, senza distacchi sindacali, senza poter partecipare alle relazioni sindacali".
"Infatti - prosegue -, la normativa contrattuale (firmata e voluta dai sindacati “rappresentativi”) riserva tali diritti solo ai sindacati “rappresentativi” o firmatari, cioè solo a sé stessi, secondo una logica che ricorda quella del corporativismo dell’infausto ventennio. Non solo, ma i sindacati firmatari di contratto possono partecipare alla contrattazione anche se non hanno RSU elette, mentre ai Cobas viene talvolta negata (in modo peraltro illegittimo) anche la possibilità di partecipare con mera funzione di supporto e consulenza delle proprie RSU. Viene da chiedersi: questa è democrazia sindacale?"
"Ciò nonostante - incalza il professor Capasso -, in tutte le tornate elettorali dal 2000 al 2022 siamo riusciti ad ottenere percentuali di voto a due cifre con punte anche del 25 per cento. In questa come in tutte le altre campagne la fase più difficile è stata la ricerca di candidati disponibili a sobbarcarsi l’impegno gratuito della rappresentanza sindacale in scuole quasi sempre con meno di 200 lavoratori. Siamo riusciti a presentare liste Cobas in 20 scuole su 53 della provincia con 50 candidati complessivi".
L'invito è a votare Cobas negli Istituti comprensivi: Ungaretti, Fratel Arturo Paoli e Centro storico di Lucca; Don Aldo Mei di Capannori, Bagni di Lucca e Pascoli di Barga; Camaiore 1, Don Milani e Marco Polo in Versilia. Invitiamo a votare Cobas anche nelle scuole superiori: Liceo Artistico Musicale Passaglia, Scientifico Vallisneri, IIS Carrara-Nottolini- Busdraghi, Pertini e Polo Fermi- Giorgi a Lucca; Scientifico Barsanti-Matteucci, IIS Marconi, IIS Galilei- Artiglio a Viareggio; ISI di Barga e ISI Garfagnana a Castelnuovo; infine, al CPIA Lucca 1.
"Votare Cobas - dichiara il professor Capasso - significa dare voce a chi è stato privato dei diritti sindacali. Ma anche votare per una ripartizione il più ugualitaria e equa possibile delle risorse per il salario accessorio, per contrastare la gerarchizzazione del personale e la competizione individuale tra docenti e tra Ata. La scuola ha bisogno di cooperazione e collegialità che, contrariamente alla vulgata ricorrente dell’ideologia del merito, migliora la qualità del servizio. Ma le RSU Cobas saranno un punto di riferimento per tutte le problematiche politiche, sindacali e culturali rilevanti per la difesa della scuola pubblica prevista dalla Costituzione. Quindi, si batteranno per la difesa delle competenze degli organi collegiali contro quei dirigenti che illegittimamente ne limitano o impediscono l’esercizio; contro il Liceo del Made in Italy, il quadriennale dei tecnici e dei professionali, le nuove Indicazioni nazionali alla primaria, le Linee guida sovraniste per l’Educazione civica, la didattica dell’umiliazione e, in generale, la “riforma a pezzi” della scuola di Valditara".
"Votare Cobas - conclude - significa anche votare per una didattica che punti allo sviluppo di strumenti cognitivi e contro la scuola delle competenze addestrative e dei quiz INVALSI, che standardizzano l’insegnamento e lo trasformano in “teaching to test”. A tal proposito i Cobas scuola invitano anche a scioperare il 7 maggio nella scuola primaria contro i quiz Invalsi e le Nuove Indicazioni Nazionali".