Garfagnana
Pasqua e ponti di primavera: previsto traffico in aumento sulle strade
Anas (società del gruppo FS Italiane) prevede incrementi graduali nella settimana prepasquale con valori che raggiungono un picco del circa +6% nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile

Poste, un webinar sul welfare: il diritto al benessere
Poste Italiane mette a disposizione dei cittadini di Lucca città e provincia, in modalità webinar, argomenti fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria: domani giovedì 17 aprile alle ore 10 e alle ore 16 (con sottotitoli e interprete LIS) verrà trattato il tema "Il Welfare, il diritto al benessere"

Credito, luci e ombre nel territorio
Nel 2024, l'andamento del credito alle imprese nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è distinto per una significativa eterogeneità, con la provincia di Lucca in netta controtendenza rispetto al quadro regionale e nazionale

Pioggia, ancora tempo instabile in Toscana
Resta nel complesso instabile il tempo su larga parte della Toscana e la circolazione depressionaria, in attenuazione nelle prossime ore, tornerà ad approfondirsi nella tarda mattinata di domani, mercoledì 16 aprile

Dalla Valle del Serchio due classi alle semifinali del campionato di lettura
Il campionato di lettura, concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia, giunto alla sua sesta edizione, entra nella sua fase 'calda'

Cinque fiamme gialle prestano il giuramento di fedeltà alla repubblica italiana
L’importante cerimonia si è svolta, in forma privata, presso gli uffici del comando provinciale, innanzi al comandante, col. Andrea Canale, con la presenza del quadro ufficiali e di una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio e in congedo

Unione Comuni Garfagnana: approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio al Mercato del Carmine
Il protocollo, approvato dalla giunta dell’Unione Comuni Garfagnana e dalla Fondazione 4223, permetterà di promuovere le eccellenze agricole, artigianali ed artistiche del territorio in un luogo strategico e di forte attrattività

Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 237
Si fanno sempre più strada anche in Toscana i presepi/diorami pasquali o della Passione, rappresentazioni artistiche ispirate ai momenti fondamentali della settimana Santa. A Pieve Fosciana, il paese del presepio, il gruppo “Amici del Presepio” in questo anno giubilare ha allestito un presepio pasquale ispirato alla scena della crocifissione.
La scena si trova all’aperto in un luogo da tutti conosciuto come “Aia del Postino” (davanti la chiesa di San Giuseppe) e le figure che popolano la scena sono realizzate con sagome dipinte alte 150cm. Molto suggestivo il gioco di luci all’imbrunire.
Il presepio è stato inaugurato sabato 12 aprile dal parroco Don Riccardo Micheli al termine della S. Messa alla presenza di molti fedeli. Il presepio è visitabile tutti i giorni fino al 21 aprile. Il Presepio Pasquale è curato dal Gruppo “Amici del Presepio” di Pieve Fosciana, fa parte della rete regionale di Terre di Presepi. con il patrocinio dell’Associazione italiana amici del presepio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 92
Continua l’impegno dell’amministrazione di Fabbriche di Vergemoli per creare nuovi percorsi di arricchimento del territorio.
ODV Stella Search & Rescue, in collaborazione col Comune, l’ASD Il Campo delle Emozioni e lo Studio CMP, organizza un doppio appuntamento di lavoro a tema cinofilo: obbedienza e ricerca in superficie in ambiente montano della Garfagnana con figuranti juniores.
L’evento, che sarà interamente seguito dall’istruttore e responsabile UCRS ENDAS Toscana Chiara Menichetti, è ovviamente su prenotazione. Per avere maggiori informazioni, vi invitiamo a chiamare o a scrivere al 349 8367192, rimarcando che l’appuntamento sarà per le giornate del 29-30-31 luglio e 10-11-12 agosto 2025.
L’iniziativa ha preso corpo dopo un attento studio del territorio, che ha eletto Fabbriche di Vergemoli come terreno ideale per l’evento, sia da un punto di vista geografico che amministrativo. Così, infatti, si è espressa in merito Chiara Menichetti, presidente di ODV Stella Search & Rescue, rimarcando non solo l’unicità naturalistica della nostra terra, ma anche lo spiriti di iniziativa dell’amministrazione: “Amo la natura di Fabbriche, della val turrite e il sorriso delle persone che abitano questi monti meravigliosi, il poter portare la mia Squadra di unità cinofile da ricerca e soccorso in superficie e di figuranti juniores a prepararsi in questi luoghi ricchi di stimoli sia per l' umano che per il cane è una grande opportunità. Inoltre l' apertura che abbiamo trovato nel Comune di Fabbriche è veramente unica e questo non è altro che il primo passo. Infatti nei prossimi mesi la nostra Odv aprirà una nuova sede proprio a Fabbriche. Speriamo di poterci rendere utili a un territorio che amiamo e che ogni volta che ci accoglie ci dona elementi per crescere."
Lo stesso entusiasmo è stato espresso dal sindaco Michele Giannini, che ha così commentato: “Sono molto contento di ospitare l’iniziativa di ODV Stella Search & Rescue, non solo perché è un evento che arricchisce il nostro territorio, ma anche perché rimette al centro il tema della sicurezza in montagna e della formazione necessaria a conseguirla. Si tratta di progetto in cui crediamo fermemente e che continueremo anche in futuro, per promuovere con forza sia l’attività outdoor che una vita montana consapevole. Questa iniziativa ci permette infatti di avviare un percorso che incentivi la formazione di nuovi soccorritori cinofili, una risorsa fondamentale in un territorio come il nostro che, oltretutto, sta attirando un numero di turisti sempre più considerevole. Come amministrazione, siamo però consapevoli che il turismo necessita di alcune premesse, prima su tutte, la sicurezza: quindi ben vengano iniziative come quella di Chiara Menichetti, per le quali, vi garantisco, saremo sempre in prima linea.”