Garfagnana
Parco nel Mondo: cittadinanza affettiva per Dylan Green, viaggiatore delle radici
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani ha conferito al giovane australiano Dylan Green la cittadinanza affettiva del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano per aver intrapreso il suo viaggio delle radici che lo ha riportato a Caprignana, terra di origine del nonno materno

Giani ai funerali di Papa Francesco: “Ha segnato la storia dell’umanità”
Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani dopo aver partecipato questa mattina a Roma ai funerali di Papa Francesco

Asl: gli orari del call center della libera professione
Si comunica che nella giornata di venerdì 2 maggio il servizio di call center per la libera professione dell’Azienda USL Toscana nord ovest, al numero telefonico 0585 - 498003, sarà attivo solo in orario mattutino, dalle ore 9 fino alle 13

Funerali Papa Francesco: intensificata la sorveglianza su strade e autostrade
In occasione delle esequie del Santo Padre, Anas, in previsione dell'incremento dei flussi di traffico verso la capitale, ha intensificato i propri servizi di sorveglianza sulla rete stradale ed autostradale di competenza

Progetto Polis, via ai lavori a San Romano. Mariani: “Migliorano i servizi offerti alla comunità”
Il sindaco di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani: “L’attenzione di Poste Italiane ai Comuni sotto i 15 mila abitanti rappresenta un segnale molto importante e in controtendenza rispetto a tanti settori”

"Ripartire da sé": un incontro per insegnanti all'Eremo di Calomini
In un luogo di straordinario fascino, l'Eremo di Calomini, si è svolto martedì 22 aprile il terzo appuntamento del percorso "Ripartire da sé" dedicato agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola

A Pieve Fosciana si celebra la festa della libertà
Si celebra la Festa della Libertà a Pieve Fosciana. Il programma dell'edizione 2025, che ricade nell'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo, è davvero ricco di iniziative

Giani proroga l'incarico di Maria Letizia Casani: altri due anni alla guida dell’Asl
Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha scelto di prorogare di due anni l’incarico di Maria Letizia Casani alla guida dell’Asl Toscana Nord Ovest. Il provvedimento è già esecutivo

Maltempo, riprogrammato il servizio tra Minucciano e Aulla
A causa delle piogge che la notte scorsa hanno interessato il territorio tra Minucciano e Aulla, già colpito dal maltempo dello scorso 17 aprile, la riprogrammazione dei servizi ferroviari tra le due località sarà protratta fino a domenica 4 maggio

Confcommercio: "Luci spente per i funerali di Papa Francesco"
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere simbolicamente le luci delle vetrine alle 10 di sabato, orario d'inizio della cerimonia funebre in Vaticano

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 132
L’ufficio postale di San Romano in Garfagnana, in Via Roma, 9, resterà chiuso al pubblico dal 28 aprile al 17 maggio compreso, per consentire i lavori “Polis – Cittadinanza digitale Casa dei Servizi Digital”: il progetto renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
Durante tutto il periodo di chiusura, la clientela potrà rivolgersi al seguente ufficio postale limitrofo:
· Camporgiano, strada regionale Garfagnana 8, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle ore 13:45, sabato dalle ore 08:20 alle ore 12:45.
L’ufficio postale di San Romano in Garfagnana riaprirà al termine dei lavori, salvo variazioni di cui si darà tempestiva comunicazione ai cittadini.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 576
Un uomo e una donna in nero, due cuori rossi, una cifra e un numero: “120 minuti, Chiama il 112. Non andare in pronto soccorso!”. È questo il visual, l’immagine che caratterizza la campagna per prevenire gli esiti infausti dell’infarto lanciata dall’Azienda USL Toscana nord ovest. I post sono già sui social istituzionali, mentre locandine e manifesti sono già esposti negli ospedali e nei distretti sanitari.
Una campagna di impatto, mirata a sensibilizzare la popolazione sull'importanza di agire rapidamente se si sospetta di avere un infarto. Il messaggio è chiaro e diretto: "120 minuti - Chiama il 112: In caso di sensazioni intense di dolore toracico, comprese indicativamente tra la mandibola e l'ombelico, è fondamentale chiamare immediatamente il 112. Non andare in Pronto soccorso, non chiamare il medico di famiglia e non recarti in ospedale, neppure se qualcuno può accompagnarti. Questi sintomi potrebbero indicare un infarto e ogni minuto è prezioso!”.
“L’infarto è una patologia tempo dipendente: vuol dire che c’è bisogno di un intervento sanitario entro 120 minuti dai primi sintomi – spiega Nicola Bertocci, direttore dell’Area Emergenza Urgenza dell’ASL - e in questi casi la cosa giusta da fare è chiamare il 112. I soccorritori arrivano subito dal paziente con un mezzo attrezzato ed effettuano l’elettrocardiogramma che viene consultato dal medico sul posto ma anche, in tempo reale, dai medici della centrale di emergenza. Se viene confermato l’infarto, i soccorritori portano la persona all’ospedale attrezzato più vicino assistendo nel modo migliore il paziente durante il tragitto”.
“Troppo spesso, invece, accade che chi sente i sintomi di un infarto si fa accompagnare in pronto soccorso o peggio ancora vi si reca da solo - prosegue Bertocci – ma è un comportamento sbagliato per vari motivi. Si potrebbe avere un malore durante il tragitto e causare un incidente. Potrebbe essere necessario attendere per fare il triage. L’ospedale potrebbe non essere dotato di una unità di terapia intensiva coronarica oppure la sala di emodinamica potrebbe essere impegnata per un’altra emergenza. Per questo la cosa migliore è affidarsi ai soccorritori dell’emergenza sanitaria, che sanno come e cosa fare e che conoscono l’organizzazione della rete clinica tempo dipendente dell’emergenza cardiologica”.
Sul sito dell’ASL esiste la pagina dedicata alla campagna, raggiungibile al seguente link.