Garfagnana
Pasqua e ponti di primavera: previsto traffico in aumento sulle strade
Anas (società del gruppo FS Italiane) prevede incrementi graduali nella settimana prepasquale con valori che raggiungono un picco del circa +6% nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile

Poste, un webinar sul welfare: il diritto al benessere
Poste Italiane mette a disposizione dei cittadini di Lucca città e provincia, in modalità webinar, argomenti fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria: domani giovedì 17 aprile alle ore 10 e alle ore 16 (con sottotitoli e interprete LIS) verrà trattato il tema "Il Welfare, il diritto al benessere"

Credito, luci e ombre nel territorio
Nel 2024, l'andamento del credito alle imprese nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è distinto per una significativa eterogeneità, con la provincia di Lucca in netta controtendenza rispetto al quadro regionale e nazionale

Pioggia, ancora tempo instabile in Toscana
Resta nel complesso instabile il tempo su larga parte della Toscana e la circolazione depressionaria, in attenuazione nelle prossime ore, tornerà ad approfondirsi nella tarda mattinata di domani, mercoledì 16 aprile

Dalla Valle del Serchio due classi alle semifinali del campionato di lettura
Il campionato di lettura, concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia, giunto alla sua sesta edizione, entra nella sua fase 'calda'

Cinque fiamme gialle prestano il giuramento di fedeltà alla repubblica italiana
L’importante cerimonia si è svolta, in forma privata, presso gli uffici del comando provinciale, innanzi al comandante, col. Andrea Canale, con la presenza del quadro ufficiali e di una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio e in congedo

Unione Comuni Garfagnana: approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio al Mercato del Carmine
Il protocollo, approvato dalla giunta dell’Unione Comuni Garfagnana e dalla Fondazione 4223, permetterà di promuovere le eccellenze agricole, artigianali ed artistiche del territorio in un luogo strategico e di forte attrattività

Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 213
Il campionato di lettura, concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia, giunto alla sua sesta edizione, entra nella sua fase 'calda'.
Si è, infatti, conclusa una prima fase che ha visto fronteggiarsi nella lettura 17 classi di istituti delle varie zone del territorio, da Lucca e la Piana, fino alla Versilia, passando per la Media Valle e la Garfagnana: adesso siamo arrivati alla semifinale che vede protagoniste le 4 classi che hanno ottenuto il punteggio più alto.
A passare il turno sono stati gli istituti comprensivi di Borgo a Mozzano (Scuola secondaria di primo grado di Borgo a Mozzano, classe 2A); di Massarosa (Scuola secondaria di primo grado di Piano di Conca, classe 2A); di Lammari (Scuola secondaria di primo grado di Lammari, classe 2F) e di Piazza al Serchio (Scuola secondaria di primo grado di Gramolazzo, classe 2A).
Per queste classi si apre la seconda fase del concorso e si dovranno confrontare nella lettura di altri due libri: 'Gift-Il dono' di Ursula K. Le Guin e 'Fuga nella neve' di Sofia Gallo. Queste due letture daranno accesso alla finalissima, che incoronerà la classe 'campionessa di lettura'.
L'iniziativa nasce nell'ambito delle attività previste dal progetto provinciale di BiblioLucca - Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca e viene organizzata e gestita dall'Unione dei Comuni della Garfagnana, ente con funzioni per la promozione alla lettura, delegate dall'ente di Palazzo Ducale.
Obiettivo del concorso è quello di far scoprire alle studentesse e agli studenti il piacere della lettura, proponendo romanzi di qualità, vicini alle loro emozioni e ai loro interessi, ma anche con lo scopo di stimolare lo spirito collaborativo per il raggiungimento di un obiettivo comune. Inoltre, offre loro anche l'occasione per familiarizzare con le biblioteche e le opportunità che derivano da queste.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 266
“Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana, di osservarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina ed onore tutti i doveri del mio stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere istituzioni", questo il giuramento di fedeltà prestato nella mattinata odierna da un neo-promosso Sovrintendente e da 4 giovani Finanzieri.
L’importante cerimonia si è svolta, in forma privata, presso gli uffici del comando provinciale, innanzi al comandante, col. Andrea Canale, con la presenza del quadro ufficiali e di una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio e in congedo.
Il giuramento rappresenta la conclusione del percorso di formazione delle “nuove leve” che, dopo il necessario periodo di istruzione, formale e professionale, all'interno della scuola allievi finanzieri, si misurano con l’esperienza operativa entrando a pieno regime nelle tante attività di servizio di competenza del Corpo.
L’evento è stato impreziosito dalla consegna di una lettera di compiacimento con cui il Comandante Provinciale ha inteso ringraziare il V.B. (in congedo) Marinucci Romolo, classe 1935.
L’anziano finanziere, infatti, in data 5 dicembre 1957, si è reso protagonista di un eroico gesto, ponendo in serio pericolo la propria vita per trarre in salvo una signora in procinto di essere travolta da un treno.
La donna, infatti, nell’attraversare, rimaneva bloccata tra i binari ferroviari e, alla vista del locomotore che sopraggiungeva a forte velocità, si paralizzava certa dell’imminente impatto.
Seppur cosciente del pericolo, l’allora finanziere Marinucci si gettava sulla donna riuscendo a spingerla sulle rotaie opposte, ponendo il proprio corpo a scudo della signora, che usciva incolume dalla spaventosa esperienza.
I militari hanno potuto ascoltare il racconto direttamente dal protagonista che, ideologicamente, ha effettuato un passaggio di consegne dei valori di altruismo, generosità, coraggio e spirito di sacrificio, propri di ogni appartenente al Corpo.
- Galleria: