Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto.
L’obiettivo è discutere delle competenze istituzionali e delle modalità di azione dell’istituto, a garanzia del rispetto dei diritti degli studenti, dell’imparzialità e del buon andamento amministrativo, per ottimizzare azioni e risultati. Con questo spirito Bellonzi si è fatto promotore di un progetto di relazioni internazionali, iniziando una partnership con l’università di Belgrado, nella Repubblica di Serbia.
Un primo incontro, nella facoltà di giurisprudenza di Belgrado, si è svolto in presenza il 28 aprile, con la collega ombudsperson professoressa Radović. Il meeting ha permesso un confronto sui punti di contatto e sulle differenze fra i due istituti stragiudiziali di tutela universitaria. Si è discusso di autonomia ed indipendenza dell’ombudsman, della relazione periodica e degli strumenti di mediazione amministrativa, così come dell’importanza di un’azione basata sull’autorevolezza della figura. Un ulteriore spazio è stato dedicato al tema dell’ottimizzazione della comunicazione istituzionale del difensore civico.
Si ricorda che per contattare il difensore civico è attiva la casella di posta elettronica:
e la pagina Web:
https://www.unicam.it/ateneo/organizzazione-dellateneo/altri-organi-e-organismi/difensore-civico-degli-studenti