Castelnuovo
"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

I The Kolors a "Mont’Alfonso sotto le stelle"
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ospiti del festival Mont'Alfonso sotto le stelle

"Sempre Vinti Sempre Ribelli": al Teatro Alfieri uno spettacolo degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è dedicato alla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana ed Emilia-Romagna

Pasqua, il vescovo presiede la messa in duomo a Castelnuovo
In tutta la diocesi hanno preso il via le celebrazioni della settimana santa. L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presiederà prevalentemente nella cattedrale di Lucca, ma il giorno di Pasqua sarà in Versilia e Garfagnana

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

Inaugurata la mostra fotografica di Tommaso Teora. Tagliasacchi: “Coglie l’essenziale”
La mostra fotografica "Ma che strano, ma che bello", inaugurata ieri in Rocca Ariostesca, è allestita nei locali al civico 8 in via Fulvio Testi nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana ed è aperta al pubblico fino a domenica 27 aprile

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 448
Si sono animate di profumi, colori e racconti di antiche tradizioni le vie del capoluogo questo fine settimana. Protagonista assoluta la natura: la nona edizione di "Selvaggia" - la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo - è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Un calendario ricco di interventi ed iniziative, per una manifestazione che rappresenta non solo un evento, ma anche un invito ad ascoltare la terra e riconoscerne i doni.
Sono stati innumerevoli gli intervenuti a questi due giorni. C'è stato Stefano Viviani, che ha parlato del progetto “Erbi… Voglio” il quale, selezionato tra i primi cinque vincitori del concorso nazionale Mlac (Movimento Lavoratori di Azione Cattolica), promuove la riscoperta e l’uso sostenibile delle erbe spontanee locali, attraverso attività educative e pratiche di raccolta.
Relativamente al tema “scolpire la natura”, ci sono stati invece lo chef decoratore e food designer Claudio Menconi e Marco Morotti, quest'ultimo promotore del simposio di scultura lignea “La voce del guardiano” che si terrà il 26 e 27 aprile a Montemagno e presidente di un'associazione che - pensate - nasce da un antico leccio abbattuto dal vento, nella frazione di Camaiore, al quale alcuni volonterosi paesani hanno dato nuova vita piantandone le ghiande. “Siamo convinti – spiega Morotti – che gli alberi non vadano solo usati per la legna; essi hanno vissuto dandoci una vita e noi, trasformandoli in opere d’arte, ne rendiamo una a loro”. Tra i molti maestri del legno del simposio, è presente anche un barghigiano, Luigi Paolini, scultore nostro conterraneo.
Hanno portato, poi, il loro prezioso contributo Gioia Giusti, la direttrice artistica che ha parlato del festival “Musica sulle Apuane”; Irene Serbandini, ideatrice del progetto “Adotta una lavanda” e, infine, Ivo Poli e Fabrizio Lari, esperti etnobotanici. La festa è stata arricchita anche dalla nutrita presenza di banchetti a tema e musica che hanno attirato molte persone. La giornata di sabato si è conclusa con l’esibizione di Manolo Strimpelli e Igor Santini.
Oggi, nonostante un meteo poco clemente, i talk show sotto al loggiato Porta non si sono fermati. Nutrita lo stesso la partecipazione di pubblico, curioso di ascoltare la docente universitaria Anna Rita Bilia, la dottoressa in scienze forestali Erika Carlotti e l’agronomo erborista Arianna Manera. L’evento si è concluso sulle note dei Pedrasamba.
“Selvaggia è una manifestazione didattica – spiega Fabrizio Diola, al secolo Fabrizio Diolaiuti, ideatore della manifestazione e suo direttore artistico –. Ci sono tanti esperti che partecipano e molti appassionati che vengono da varie zone d’Italia per una festa che è unica nel nostro paese”. D’altronde, il territorio della Garfagnana si presta alla perfezione. “Qua intorno - sottolinea l'esperto Ivo Poli - abbiamo tantissimi tipi di vegetazione, fiori, alberi: una scuola a cielo aperto sulla natura.”
È, dunque, fondamentale non perdere tutta l’antica saggezza che ci è stata tramandata dai nostri nonni e, anzi, preservarla e divulgarla. Perché questo è, in sostanza, l'obiettivo primario di "Selvaggia": un messaggio chiaro, rimarcato con forza grazie al contributo di tutti gli intervenuti del week-end.
Foto di Elisa Togneri
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 171
Ieri (venerdì 11 aprile), nella sala della Rocca Ariostesca, è stata inaugurata la nuova mostra fotografica di Tommaso Teora "Ma che strano, ma che bello" allestita nei locali al civico 8 in via Fulvio Testi nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana.
"Un'esposizione davvero molto originale e coinvolgente - ha dichiarato il Sindaco Andrea Tagliasacchi -, che coglie l'essenziale delle cose attraverso un punto di vista mai banale né scontato, offrendo stimolanti immagini e suggestioni ad un visitatore attento".
La mostra è aperta al pubblico la mattina, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, e il pomeriggio, dalle ore 16.30 alle ore 19, fino a domenica 27 aprile.
- Galleria: