Castelnuovo
"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

I The Kolors a "Mont’Alfonso sotto le stelle"
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ospiti del festival Mont'Alfonso sotto le stelle

"Sempre Vinti Sempre Ribelli": al Teatro Alfieri uno spettacolo degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è dedicato alla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana ed Emilia-Romagna

Pasqua, il vescovo presiede la messa in duomo a Castelnuovo
In tutta la diocesi hanno preso il via le celebrazioni della settimana santa. L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presiederà prevalentemente nella cattedrale di Lucca, ma il giorno di Pasqua sarà in Versilia e Garfagnana

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

Inaugurata la mostra fotografica di Tommaso Teora. Tagliasacchi: “Coglie l’essenziale”
La mostra fotografica "Ma che strano, ma che bello", inaugurata ieri in Rocca Ariostesca, è allestita nei locali al civico 8 in via Fulvio Testi nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana ed è aperta al pubblico fino a domenica 27 aprile

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 679
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana.
Vivere in una RSA significa spesso fare i conti con la lentezza del tempo, con le distanze dagli affetti e con l’abitudine di giornate che si somigliano. Ed è proprio per questo che ogni gesto ha un potere immenso, come la serenità e il divertimento che un pomeriggio di musica può offrire.
Come sottolineato dalla presidente della Scuola Civica Monica Pieli: “Le persone della struttura stanno vivendo un momento della propria vita molto particolare, è importante riuscire a donare loro momenti di svago con un arte in grado di parlare a tutti, come la musica”.
Il progetto è stato reso possibile dalla cooperazione di studenti volonterosi, insegnanti ben disposti e del vicesindaco Chiara Bechelli che ha messo in contatto la scuola di musica con la RSA. Una menzione speciale merita Rossella Piegaia che ha coordinato tutti i direttori.
Ma le iniziative non si fermano qua, prossimamente la Scuola Civica porterà gli anziani a teatro per un evento che coinvolgerà le altre scuole di Barga e Borgo a Mozzano.
È importante veder emergere progetti di questo tipo che, non solo portano momenti di gioia, ma permettono uno scambio intergenerazionale fondamentale; è proprio in certi momenti che la musica assolve uno dei suoi principali compiti: avvicinare i cuori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 557
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori.
L’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, che sostengono le attività del museo, proseguono nel popolamento del Museo inaugurato la scorsa estate. Con questi tre nuovi profili, sono adesso 11 i personaggi raccolti all’interno della ex edicola di piazza Umberto. Il progetto prevede la possibilità di conoscere la storia di personaggi magari poco conosciuti, ma che hanno portato in alto il nome della Garfagnana.
Una sorta di prosecuzione rispetto al percorso previsto in Rocca Ariostesca dove si celebra Ludovico Ariosto, dando spazio a tutti personaggi di grande spessore. Pierluca Rossi è definito il viaggiatore instancabile. Un documentarista straordinario, ha esplorato circa 130 paesi nel mondo compiendo imprese eccezionali come attraversare in bici il ghiacciaio Vatnajoekull in Islanda o volare sulle dune del Temet in Niger. Una malattia lo ha strappato troppo presto all’affetto dei suoi cari, ma il suo spirito avventuroso e la sua capacità di sognare restano ancora oggi impressi nelle immagini che ci ha lasciato. Agostino Rosa è stato il pioniere dell’informazione in Valle, primo editore e fondatore de Il Corriere di Garfagnana con lo scopo dichiarato di essere “la voce dei Garfagnini e l’organo di collegamento con i corregionali espatriati”.
Anche lui se ne è andato troppo giovane, Castelnuovo lo ricorda con una esposizione situata su una parete di un edificio in via Garibaldi, vicino a dove si trovava la storica sede della sua tipografia, e con una via a lui intitolata. Pietro Campori entra nel Museo come il “quasi Papa”. Originario di Campori, frazione di Castiglione, divenne segretario personale di Papa Paolo V e dopo la nomina a Cardinale era dato come uno dei papabili alla sua successione e si dice che uscì sconfitto dal conclave per soli tre voti contro Alessandro Ludovisi, che prese il nome di Gregorio XV.
- Galleria: