Borgo a Mozzano
Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile
I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica
Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)
Dalla Regione 300 mila euro per opere pubbliche a Borgo a Mozzano
Con il contributo straordinario di 300 mila euro il comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, effettuerà interventi di riqualificazione urbana e di rigenerazione delle pavimentazioni storiche in selciato delle frazioni di Gioviano, Corsagna, Partigliano e Anchiano e che si aggiungono ai 190 mila euro già erogati nelle annualità precedenti
La Misericordia organizza un incontro sulla donazione di organi e tessuti
“La Misericordia informa” è una rassegna di educazione sanitaria, ideata ed organizzata dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, che ha preso il via, a cadenza periodica, dal mese di febbraio
Lavori al Ponte del Diavolo, Confcommercio incontra il sindaco: "Pesanti ripercussioni su attività"
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro tra Confcommercio Lucca e Massa Carrara e il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, per fare il punto sulla situazione dei lavori in corso nella zona del Ponte del Diavolo, che stanno causando pesanti ripercussioni sulle attività commerciali
Agevolazioni Tari: domande fino al 30 aprile
Sono previste tre fasce di agevolazioni: con ISEE fino a 5 mila euro è prevista l'esenzione del pagamento; fino a 8 mila euro è prevista una riduzione del 50 per cento sulla parte variabile; fino a 12 mila euro la riduzione è del 30 per cento, sempre sulla parte variabile
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 227
Uno spazio che custodisce diversi spartiti di inizio '900, ma anche riviste musicali, libri di storia della musica, spartiti per vari strumenti e metodi didattici.
Sabato 15 marzo, alle 15.30, il direttore Giacomo Brunini accompagnerà il pubblico alla scoperta del patrimonio librario con una piccola lezione alla biblioteca musicale "Sandretti" (locali ex Iti) nella sede della scuola civica di musica "Salotti" in piazza dei Bersaglieri a Borgo a Mozzano.
Uno spazio aperto da poco più di un anno. Brunini parlerà un po' dell'idea che ha fatto nascere una biblioteca nel 2023, non solo come conservazione di alcuni spartiti ma anche come idea di supporto didattico, delle iniziative che già attuate e di quelle che verranno attivate in futuro per valorizzare il patrimonio. Saranno, infine, consultabili alcuni spartiti storici e ci saranno alcuni esempi musicali.
L'evento è organizzato in collaborazione con l'università della terza età e il comune di Borgo a Mozzano. Un'occasione straordinaria per scoprire questo suggestivo e affascinante luogo di cultura.
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 191
Proseguono gli incontri di educazione sanitaria organizzati dalla Misericordia di Borgo a Mozzano. “La Misericordia informa” è il titolo della rassegna informativa rivolti a tutta la cittadinanza. Dopo il primo incontro svoltosi nel mese di febbraio sul tema “Salute e prevenzione urologica, della prostata e non solo” a cura del dottor Simone Malloggi, nuovo appuntamento mercoledì 26 marzo alla Sala delle Feste di Borgo a Mozzano.
L’incontro, che inizierà alle 21, avrà come tema “Emergenze in età pediatrica” e sarà tenuto dai pediatri dott. Luca Lotti e dott. Filippo Pieroni.
La Misericordia di Borgo a Mozzano è da sempre attenta e sensibile alle esigenze e ai bisogni socio – assistenziali e sanitari del territorio e della popolazione. A questo fine, tra le varie iniziative del 2025, la Confraternita ha messo in cantiere l’organizzazione di una serie di incontri di informazione sanitaria rivolti a tutta la cittadinanza.