Borgo a Mozzano
Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

Dalla Regione 300 mila euro per opere pubbliche a Borgo a Mozzano
Con il contributo straordinario di 300 mila euro il comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, effettuerà interventi di riqualificazione urbana e di rigenerazione delle pavimentazioni storiche in selciato delle frazioni di Gioviano, Corsagna, Partigliano e Anchiano e che si aggiungono ai 190 mila euro già erogati nelle annualità precedenti

La Misericordia organizza un incontro sulla donazione di organi e tessuti
“La Misericordia informa” è una rassegna di educazione sanitaria, ideata ed organizzata dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, che ha preso il via, a cadenza periodica, dal mese di febbraio

Lavori al Ponte del Diavolo, Confcommercio incontra il sindaco: "Pesanti ripercussioni su attività"
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro tra Confcommercio Lucca e Massa Carrara e il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, per fare il punto sulla situazione dei lavori in corso nella zona del Ponte del Diavolo, che stanno causando pesanti ripercussioni sulle attività commerciali

Agevolazioni Tari: domande fino al 30 aprile
Sono previste tre fasce di agevolazioni: con ISEE fino a 5 mila euro è prevista l'esenzione del pagamento; fino a 8 mila euro è prevista una riduzione del 50 per cento sulla parte variabile; fino a 12 mila euro la riduzione è del 30 per cento, sempre sulla parte variabile

"Un torrente di libri": la biblioteca F.lli Pellegrini arriva a Valdottavo
Si chiama "Un torrente di libri" ed è la nuova iniziativa promossa dalla biblioteca comunale F.lli Pellegrini, in collaborazione con il Comitato Paesano di Valdottavo e con la partecipazione dell'associazione La Gora

Borgo celebra il suo fiore simbolo: in centro un'oasi di primavera per l'Azalea
Rinnovata la tradizionale formula di successo che abbina il fiore simbolo locale e le aiuole che abbelliscono tutto il centro storico in un ideale percorso floreale che rappresenta tutti gli angoli più caratteristici del territorio comunale

Taglio del nastro per l'Azalea di Borgo a Mozzano
Alla cerimonia del taglio del nastro, insieme al sindaco Patrizio Andreuccetti e agli amministratori borghigiani, erano presenti l'assessore regionale Stefano Baccelli, i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti, il sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti

Anche la mostra del museo dell'impossibile all'Azalea
Piante magiche e pericolosissime, reperti unici e antichi, misteri irrisolti: per la mostra-mercato dell'Azalea (sabato 12 e domenica 13 aprile) a Borgo a Mozzano arriva anche la mostra del Museo dell'Impossibile

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 202
Venerdì 21 marzo alle ore 18, presso il Salone delle feste di Borgo a Mozzano, secondo appuntamento con la rassegna "Orizzonti Identitari", la serie di incontri organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca.
Protagonista, questa volta, Marco Tarchi con il suo libro "Le tre età della fiamma. La destra in Italia da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni". Saranno presenti i deputati Alessandro Amorese e Riccardo Zucconi e il Capogruppo in Consiglio Regionale di FDI Vittorio Fantozzi. A moderare il giornalista Massimiliano Paluzzi.
Marco Tarchi, politologo, ex dirigente del Msi, nel suo volume ripercorre, coadiuvato da Antonio Carioti, le tante fasi della destra italiana dal Dopoguerra ad oggi, mettendo in luce i punti di distanza e di contatto e le tante sfaccettature che l'hanno caratterizzata e facendo particolare attenzione al rapporto tra destra, sovranismo e populismo. Un'analisi attenta che si distanzia tanto dalla facile demonizzazione quanto dall'esaltazione senza fondamento.
"E' motivo di orgoglio - spiega il Coordinatore Provinciale Riccardo Giannoni - continuare il percorso di "Orizzonti Identitari" portando questi incontri in tutto il territorio provinciale. Nello specifico vorrei ringraziare il Circolo di Borgo a Mozzano per aver fattivamente collaborato all'organizzazione di questo evento. "Orizzonti Identitari" ha tra i propri obiettivi quello di creare occasioni di dibattito e confronto sul passato, presente e futuro della nostra Nazione attraverso approfondimenti culturali e storici oltre che rivolti agli stringenti temi di attualità. Ringrazio Marco Tarchi per la sua disponibilità e tutti coloro che parteciperanno. Sono certo che sarà una importante occasione di approfondimento, riflessione e confronto."
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 154
Si svolgerà giovedì 13 marzo la “serata francescana” che, mensilmente si tiene presso il convento di San Francesco, affidato, ormai da molti anni alla Misericordia di Borgo a Mozzano. Alla serata partecipa, come sempre, il frate lucchese Mario Panconi, dell’ordine dei Frati Minori e, oggi, bibliotecario e archivista della Provincia Toscana.
La serata è particolarmente significativa ed interessante in quanto verrà trattato l’argomento “San Francesco e la Quaresima”, in onore di San Michele Arcangelo al quale Francesco d’Assisi era profondamente devoto.
L'incontro del 13 è aperto a tutti fin dalle 18, con la celebrazione della S.Messa nella chiesa di San Francesco: al termine seguirà un momento conviviale e, successivamente, l’incontro con la conversazione di Fra Mario Panconi.
L’incontro fa parte degli appuntamenti organizzati dal Centro Francescano di cultura e spiritualità. E’ consigliata la prenotazione al n. 349/2401085 oppure a