Borgo a Mozzano
Sanità e viabilità: i cittadini chiedono maggior attenzione per la Valle del Serchio
Oltre un centinaio di cittadini ha preso parte stasera alla manifestazione in difesa dei servizi della Media Valle del Serchio, viabilità e sanità in primis. Tra i promotori e i cittadini, alcuni esponenti politici del territorio. Foto
"Super! Super! Super!" va in scena al teatro di Valdottavo
Venerdì 9 maggio, alle ore 21, al Teatro Colombo di Valdottavo, la Compagnia dei Karacongioli metterà in scena lo spettacolo di giocoleria ‘Super! Super! Super!’
Campi sportivi Garibaldi e Parisotto: approvato il progetto da candidare al bando della Regione Toscana
Campi sportivi moderni, funzionali e accoglienti per le società del territorio: è questo il senso più profondo del progetto che l'amministrazione Andreuccetti ha approvato questa mattina
Al via un corso di formazione teorico-pratico sul piede diabetico
Un corso di formazione teorico pratico sul piede diabetico. E’ rivolto a medici, infermieri, podologi, operatori socio sanitari ed è in programma sabato 10 maggio nella Rsa - convento San Francesco a Borgo a Mozzano dalle ore 8.30 alle 17
Andreuccetti: "Sui lavori sul Brennero, solo incoerenza da parte della minoranza"
Così il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, a ridosso della manifestazione pubblica "Media Valle del Serchio, un'intera valle dimenticata” organizzata da un gruppo di cittadini attivi che si sono uniti per affrontare le problematiche legate alla viabilità, alla sicurezza stradale e all'accesso ai servizi
Fratelli d'Italia, la campagna di tesseramento a Borgo a Mozzano
Il gazebo a Borgo a Mozzano sarà l'occasione per dare il via sul territorio alla campagna 2025 di tesseramento al partito che ha come slogan "Restare Coraggiosi"
“Un uomo, un paese, una valle”: Andrea Cosimini racconta Giovanni Alberigi in un libro
Giovedì 22 maggio, alle ore 21, il libro verrà presentato in anteprima nei locali della sala parrocchiale di Fornoli, a Bagni di Lucca, all’interno della rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini. La prefazione è a cura di Andrea Tagliasacchi
Approvato il bilancio consuntivo 2024: conti sotto controllo
Approvato il bilancio consuntivo 2024: conti sotto controllo per Borgo a Mozzano, dunque, che dà il via libera anche all'avanzo di amministrazione di oltre 1 milione e 400 mila euro
“La stanza chiusa” va in scena al Teatro Colombo di Valdottavo
Domenica 4 maggio, alle 18, nuovo appuntamento al Teatro Colombo di Valdottavo con lo spettacolo “La stanza chiusa”, liberamente ispirato a ‘Il mistero della camera gialla’ di Gaston Leroux
Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 288
L'ingresso è libero e gratuito, per ulteriori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 504
Evento molto partecipato quello che si è svolto oggi sabato 29 marzo l, presso il Salone delle feste di Borgo a Mozzano.
L'iniziativa, dal titolo "Cosa rimane del servizio sanitario nazionale", ha visto la partecipazione di moltissimi cittadini ed è stata fortemente voluta sia dal Comitato Ambiente di Diecimo, sia dallo studio Medico Libero Lucca.
Presenti (oltre ai membri del comitato), varie categorie, associazioni e i consiglieri in opposizione Maria Lotti (promotrice dell'iniziativa) e Yamila Bertieri che, da sempre, sostiene le varie iniziative in ambito sanità del comitato.
Ad aprire l'evento è stata la dottoressa Lotti che ha sottolineato come il confronto e la partecipazione siano valori da recuperare soprattutto fra cittadini e istituzioni: "Oggi il nostro sistema sanitario vive un momento di grande crisi. Sono aumentate la aspettative di salute da parte della cittadinanza ma, purtroppo, ci sono stati dei tagli oggettivamente grossi. Serve una razionalizzazione, ma il tagliare non sempre porta a risparmiare".
Sotto i riflettori la legge Legge 502 del 1992 di Lorenzo, riforma mediante la quale si passa dalle Unità Sanitarie Locali alle Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere (la cosiddetta aziendalizzazione della Sanità).
È intervenuto poi il professor Mariani che ha illustrato il nuovo modello del rapporto medico-paziente che da asimmetrico, nel tempo, è divenuto amichevole, senza dimenticare la questione del progresso tecnologico con i vari rischi compresi: "Purtroppo il rapporto tra medici e paziente viene sempre più limitato dalle troppe linea guida e dai troppi protocolli".
Notevole anche la riflessione del dottor Giovanardi che è stato direttore del pronto soccorso del Policlinico di Modena, il quale ha sottolineato come la presenza del medico, anche con l'evolversi della società e della tecnologia, sia fortemente importante.
Intervento importante, quindi, quello del dottor Perticaroli che ha richiamato l'attenzione sul passaggio dagli Istituti mutualistici, che, come comune denominatore, avevano la tutela del lavoratore, fino ad arrivare all'articolo 32 della costituzione che riconosce il diritto alla salute per tutti i cittadini: "Cardini che spostano l'attenzione dai lavoratori ai cittadini, nessuno escluso. Qui si ha l'inizio del Servizio Sanitario Nazionale che ha portato alla nascita delle ASL".
Lucilla Petrucci anch'essa membro del comitato Ambiente e salute di Diecimo, ha infine illustrato come comportarsi di fronte alle liste di attesa facendo riferimento alle varie normative.