Spazio disponibilie
   Anno XIII
Venerdì 21 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
bidi3
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Mediavalle
14 Febbraio 2025

Visite: 153

Stamani le assemblee delle leghe Spi Cgil di Lucca e Pescaglia e della Piana di Lucca si sono riunite per la conferenza “Presente e futuro della sanità territoriale a Lucca”.

L’evento, organizzato presso la sede dell’Arci Nova a Lucca dalle suddette leghe Spi Cgil Lucca, ha attirato molte persone interessate ad aggiornamenti sulla messa in funzione del sistema sanitario territoriale, ma anche desiderose di presentare idee e proposte ai rappresentanti delle istituzioni e del sindacato intervenuti. 

Il dibattito è iniziato con il saluto e l’introduzione di Francesco Fontana, segretario della Lega Spi Cgil della Piana di Lucca. 
Dopodiché è stato il momento di uno dei contributi più significativi della giornata, quello di Eluisa Lo Presti. La direttrice della Zona Distretto di Lucca della Asl Toscana nord-ovest ha infatti restituito un dettagliato quadro delle attività e dei servizi che saranno messi a disposizione della popolazione nel 2025 dal sistema sanitario territoriale. Questa analisi non ha però mancato di toccare quelle che sono le maggiori criticità del sistema attuale, così come una proiezione di quelle che potrebbero essere le esigenze della popolazione negli anni a venire. 

Al termine di questa preziosa informativa ha invece preso il via il dibattito vero e proprio, presieduto dalla segretaria della Lega Spi Cgil di Lucca e Pescaglia Franca Cecchini. I partecipanti hanno così avuto modo di prendere parte alla discussione, esponendo dubbi e proposte per la realizzazione di un sistema sanitario territoriale realmente vicino alle esigenze della popolazione.

Nel corso del dibattito, oltre alle risposte alle questioni poste dai partecipanti, ha avuto modo di portare il suo contributo anche Roberto Cortopassi, Segretario Generale dello Spi Cgil Lucca. Cortopassi ha quindi ribadito l’importanza di questo genere di iniziative, non solo per diffondere l’informazione su queste importanti tematiche, ma anche per creare una partecipazione dal basso per la programmazione delle esigenze della popolazione di un territorio.

Al termine del proficuo scambio con il pubblico, il non semplice compito di trarre le conclusioni di questa mattinata di informazione e partecipazione è stato affidato a Marisa Grilli, segretaria dello Spi Cgil Toscana con delega alla sanità, che ha saputo riprendere e mettere a sistema le idee esposte nella mattinata. 

Pin It
  • Galleria:
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie