Mediavalle
25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 289
Un'esperienza in cui le immagini saranno lo strumento per stimolare e attivare sensazioni, emozioni e storie. Storie di fantasia o personali. Un modo per conoscersi, raccontare e raccontarsi.
Prosegue la fortunata - e ormai consolidata - rassegna, curata dal consigliere comunale del comune di Coreglia Antelminelli Matilde Gambogi, "A lettura con tè" con un nuovo e stimolante appuntamento, in programma per martedì 4 marzo alle 16 nella sala di lettura del palazzo comunale, in compagnia di Cecilia Roni.
Chi è Cecilia Roni: una coreglina che, da molti anni, fa parte di una compagnia di teatro sociale denominata "Empatheatre, la Compagnia dei Salvastorie". Il suo è, a tutti gli effetti, un gradito ritorno. La sua prima partecipazione al format di Matilde, infatti, fu proprio insieme ai suoi colleghi di teatro.
Nel luglio del 2024, al ritorno dal suo cammino verso Santiago di Compostela, ha voluto poi condividere con gli amici della rassegna la sua bellissima esperienza. A dicembre, quindi, ha avuto l'idea di ricordare la maestra Mariarosa Pierantoni, i suoi metodi pedagogici e lo strumento della "Lettura di immagini". "Quel pomeriggio - spiega il consigliere comunale di Coreglia - facemmo una breve esperienza con le immagini e ci promettemmo di ripetere quell'attività per avere l'opportunità di raccontarci meglio".
Cecilia, da sempre appassionata alla pedagogia, crede nell'importanza della completa espressione di sé per poter vivere al meglio la nostra vita. L'importanza di sviluppare il pensiero creativo, di contattare ed esplorare le proprie emozioni ed esprimerle. "Tutto questo - afferma l'ospite - fa parte di quel percorso personale che ci fa crescere e ci arricchisce. L'espressione di sé per promuovere il benessere e lo sviluppo della personalità di ciascun individuo, che è unico e irripetibile".
Ma che valore possiede la creazione? "Creare significa dare vita - conclude Cecilia -, e sentire la vita dentro di noi è fondamentale a qualsiasi età. La creatività contribuisce, inoltre, allo sviluppo del pensiero flessibile, strumento indispensabile per trovare nuove idee, poter immaginare "altro" e questo ci da' la possibilità di poterci aprire a soluzioni "diverse" per la risoluzione di problemi, per una migliore qualità di vita e migliori relazioni sociali".
Per scoprirne di più, siete tutti invitati a partecipare all'appuntamento di martedì. L'ingresso è libero.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 342
La sala del Saloncino della Musica si è riempita per la presentazione del libro “Fagiolino il Ragioniere del Gusto tra Montagna e Stelle” di Armando Alibrandi. Un'occasione per ripercorrere ricette e storie legate alla montagna pistoiese e al ristorante che più di tutti ne ha incarnato l'anima.
Presentato dal critico enogastronomico Leonardo Romanelli, il racconto si è arricchito delle testimonianze di chi, da Fagiolino, è transitato per anni: dall’ex sindaco di Cutigliano Tommaso Braccesi, alla presidente del Gal Montagnappennino Marina Lauri, anche lei in passato sindaca di Cutigliano, dall’attuale sindaco di San Marcello Pistoiese e presidente della Provincia di Pistoia Luca Marmo al presidente della Fondazione Caript, Luca Gori, fino a Daniela Mugnai, critica enogastronomica e firma di Vetrina Toscana. Insieme a loro, Diletta Innocenti, chef e attuale gestore della Trattoria da Fagiolino.
“C’è una certa emozione in me oggi – ha spiegato Marina Lauri - perché Fagiolino ha rappresentato e rappresenta la montagna pistoiese. C’è poi una storia personale che mi lega profondamente a questo posto e a questa famiglia. Ho trascorso momenti davvero belli in questo luogo e non posso che essere grata a tutta la famiglia Innocenti per la loro ospitalità e gentilezza”.
“E’ un unicum per la montagna pistoiese, ma probabilmente in Italia – ha spiegato Alibrandi – la clientela è un misto di famiglie locali e clienti nazionali e internazionali che spesso vengono proprio per il gusto di ben mangiare prodotti del territorio, il cosiddetto turismo gastronomico. L’appeal della trattoria è cresciuto di pari passo con il boom dell’Abetone. Io ho avuto la fortuna di andarci spesso a pranzo la domenica con mio padre, tradizione che è continuata nel tempo con mia moglie e le mie figlie”.
Il libro “Fagiolino il Ragioniere del Gusto tra Montagna e Stelle” è disponibile in formato cartaceo presso le botteghe di Cutigliano e la Libreria Cino di Pistoia. Il 12 marzo verrà presentato a Firenze, nella Sala degli Affreschi della Regione.
- Galleria: