Mediavalle
25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 179
Si è trattato del primo incontro con l’Unione dall’insediamento di Pierucci a Palazzo Ducale utile alla conoscenza e al confronto sulle principali tematiche che interessano il territorio con la prospettiva di instaurare un proficua collaborazione.
Tra le tematiche portate all’attenzione di Pierucci la prevenzione del rischio idrogeologico, la manutenzione sulle infrastrutture e la viabilità, sia dal punto di vista della sicurezza stradale che delle manutenzioni del reticolo viario. Particolare attenzione non poteva che ricadere sui lavori di messa in sicurezza della statale 12 del Brennero, che hanno preso il via proprio nella giornata di martedì e che metteranno alla prova, a partire dai prossimi giorni, la viabilità alternativa.
In un clima disteso i sindaci dell’Unione hanno raccolto la disponibilità del presidente Pierucci ad avere altre occasioni di confronto confermando la volontà di mantenere aperto un canale di comunicazione con l’Unione per le istanze del territorio.
“Ringrazio il presidente Pieruccci a nome di tutti i sindaci - dichiara il presidente dell’Unione dei Comuni Paolo Michelini – per la sensibilità e l’attenzione che ha mostrato in questo primo incontro in cui ha potuto prendere conoscenza in maniera più approfondita delle problematiche e delle potenzialità che caratterizzano la nostra zona”.
L’Unione dei Comuni dunque sempre più punto di riferimento nell’interlocuzione fra gli Enti della Media Valle: l’incontro col presidente della Provincia di Lucca fa infatti seguito a quello svoltosi nelle scorse settimane col presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini, eletto al vertice dell’assemblea consortile da pochi mesi.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 181
Nel comune di Pescaglia sono in corso numerosi interventi di opere pubbliche, finalizzati a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a preservare il territorio. Gli interventi, che spaziano dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria, comprendono anche opere realizzate grazie a progetti PSR.
Di recente, sono stati completati diversi progetti di manutenzione ordinaria e straordinaria: a Celle dei Puccini è stato risolto un delicato problema idrogeologico all'entrata del centro storico, mentre a Convalle sono stati effettuati due interventi di manutenzione. Il primo lungo la strada principale, dove le piante cadute durante le tempeste di novembre scorso avevano danneggiato i guardrail e l'illuminazione stradale. Il secondo in località Cavini, dove è stato ripristinato il piano stradale danneggiato da frane.
Gli interventi includono anche tre progetti PSR della Regione Toscana su strade forestali, con l'obiettivo di ripristinare la viabilità e garantire la tutela dei boschi e la prevenzione degli incendi. Sono stati investiti oltre 300.000 euro nelle località di Scandalaio, Piè Lucese e Barbamento-Bucino.
L'assessore ai lavori pubblici Gabriele Fulvetti ha sottolineato l'importanza di questi interventi e il buon operato dell'amministrazione e degli uffici coinvolti: "Il nostro territorio è tanto bello e vasto quanto fragile, pertanto necessita di un'attenta e delicata manutenzione. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti e continueremo a lavorare con impegno per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini."
Sono in fase di progettazione ulteriori interventi che attendono finanziamento dalla Regione Toscana, come la manutenzione delle strade nelle località La Fredda, Foce del Termine e Vallornia.
Inoltre, il Parco Progetti Regionale per la Rigenerazione Urbana e dell'Abitare è stato aggiornato con la progettazione di nove nuovi interventi di riqualificazione, in attesa di finanziamento: gli antichi percorsi pedonali di Colognora e Vetriano, i paesi di Fiano-Loppeglia, l'antico cimitero di Gello, il centro storico di Villabuona, il fabbricato di Pascoso, la località di Fondo Fiano, il paese di Gello e il cimitero di Monsagrati.
Conclude Fulvetti: "L'amministrazione comunale sta lavorando assiduamente anche ad altre progettazioni sul territorio. È stato ampliato il progetto di Piegaio Alto e tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026 è in programma la riqualificazione del paese di Ansana. Ci impegniamo a preservare e valorizzare il nostro patrimonio, garantendo sicurezza e benessere ai nostri concittadini. L'obiettivo è quello di creare un ambiente sicuro e vivibile, che rispecchi la bellezza e la storia della nostra amata Pescaglia."
Grazie agli sforzi congiunti dell'amministrazione Bonfanti, con Regione, enti e Fondazioni, il comune di Pescaglia continua a progredire verso un futuro di crescita e sostenibilità, mantenendo al contempo viva la sua identità storica e culturale.