Mediavalle
25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 227
Il comune di Pescaglia segna un altro importante traguardo verso la digitalizzazione, diventando il terzo comune in provincia di Lucca e il decimo in Toscana a subentrare ufficialmente nell'Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC) che, al momento, conta all'interno solo 101 comuni italiani su 7 mila 896.
Un progetto realizzato grazie alla professionalità degli operatori coinvolti e alla preziosa collaborazione dei tecnici del software in uso; un obiettivo raggiunto con anticipo rispetto ai tempi del Ministero dell'Interno.
Il passaggio alla piattaforma digitale, che utilizza esclusivamente i servizi messi a disposizione dal nuovo sistema per la formazione e l'iscrizione nell'archivio nazionale degli atti dello stato civile, comporterà la dismissione dei registri cartacei.
Martedì 25 febbraio 2025, dopo 158 anni, l'Ufficiale dello Stato Civile ha chiuso con verbale, per l'ultima volta, i registri cartacei. Dal giorno successivo, 26 febbraio 2025, gli atti sono redatti e conservati solo in formato digitale.
Con l'ingresso nell'ANSC gli atti di Cittadinanza, Nascita, Matrimonio, Unione Civile, Separazione, Divorzio, Morte e altri, saranno digitalizzati e centralizzati, accessibili agli Ufficiali di Stato Civile in modo sicuro, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Questo sistema avanzato, supportato dal Ministero dell'Interno e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ottimizza i tempi di gestione e riduce i margini di errore, offrendo un servizio più efficiente e affidabile alla comunità.
Gli atti di stato civile formati in ANSC possono essere sottoscritti dai dichiaranti identificati tramite la loro identità digitale (SPID o CIE); per casi particolari o per coloro che fossero sprovvisti di identità digitale, permane la possibilità di apporre la propria firma autografa.
Dice il Sindaco Andrea Bonfanti: Sono molto orgoglioso del lavoro svolto insieme agli Uffici Comunali. Questa progressiva digitalizzazione porterà non solo vantaggi ai cittadini, che potranno avere accesso ai propri dati attraverso la ANPR, ma anche una maggiore efficienza nel lavoro della macchina comunale. Quello verso l'innovazione è sempre stato un impegno fondamentale da parte della mia amministrazione; siamo stati tra i primi ad entrare in ANPR e adesso facciamo un ennesimo passo in avanti entrando nell'Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile. Un impegno costante finalizzato a ottimizzare più possibile la capacità lavorativa del Comune di Pescaglia".
Dopo l'Anagrafe e l'Elettorale anche l'attività dello Stato Civile approda quindi all'interno della piattaforma di funzionamento ANPR (la banca dati nazionale) e si inquadra in un progressivo percorso avviato da tempo sui temi della digitalizzazione.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 296
1975-2025. Mezzo secolo durante il quale è rimasto forte e immutato è il sentimento di gratitudine e riconoscenza dei coreglini verso i lori avi che, in tutto il mondo, hanno diffuso e praticato l'arte della lavorazione del gesso.
L'Amministrazione Comunale di Coreglia Antelminelli celebrerà degnamente questa importante ricorrenza nel corso dell’anno. Il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione, istituito 50 anni fa con provvedimento della Regione Toscana, è infatti un fiore all’occhiello del territorio e uno scrigno prezioso di storie e di tesori.
Situato nel centro storico del capoluogo, ha sede in un palazzo appartenuto al barone Carlo Vanni, figurinaio a lungo vissuto nell’impero austro-ungarico. Negli anni ‘70 Alberto Bambi, Guglielmo Lera e tanti altri generosi coreglini dettero vita, raccogliendo donazioni spontanee di tanti figurinai o semplici cittadini, al nucleo centrale che poi, con tanti successivi interventi migliorativi, è divenuto il Museo "G. Lera".
E questo anno così significativo per il museo non poteva inaugurarsi meglio di così: una famiglia con ascendenti figurinai ha, infatti, donato al Comune un originale busto di Garibaldi, in camicia rossa, per il momento unico esemplare in quanto non presente nel Museo.
A dare la bella notizia è stata Matilde Gambogi, Consigliere Comunale con delega proprio al Museo: “Con la donazione dell'originale busto in gesso colorato di un Garibaldi, non più giovanissimo, la signora Maria Chiara Gonnella non fa altro che proseguire e far rivivere la tradizione delle donazioni di gessi al Museo da parte degli eredi dei vecchi figurinai”.
“Sì, perché la signora Gonnella è proprio un'erede del figurinaio coreglino Telmo, nato nei primi del ‘900, che emigrò in America lasciando Coreglia ed il Mulino sull'Ania dove viveva insieme ai genitori Carlo Michele Bosi e Amabile Bartolomei e i tanti fratelli – ricostruisce la Consigliere -. Il busto, che si trovava nella casa sul Crociale appartenuta a Tony Bosi, figlio di Telmo, le fu regalato circa 40 anni fa da Lisetta Bosi. Da Via del Crociale, portato a Monticino, riposto in una soffitta, è stato infine riscoperto ed è stato, quindi, deciso di donarlo al Comune”.
Una bella storia, insomma, attorno alla quale il Comune sicuramente organizzerà una giornata commemorativa per rendere partecipe tutta la comunità di questo ulteriore tassello che va ad arricchire il Museo.
- Galleria: