L'evento
Una conferenza sulla mostra "Guidi Armonia - Tra novecento e contemporaneità"
Domenica 27 aprile, dalle 16, al Museo Ugo Guidi 2 di Massa si terrà un evento speciale: una conferenza di approfondimento sulla mostra in esposizione "Guidi Armonia - Tra Novecento e Contemporaneità" con il curatore Francesco Millepiedi

Busedalôf, il paese che resiste: al teatro "Nieri" l'orgoglio friulano
Ieri sera la compagnia teatrale di Ragogna "Robic" protagonista sul palco del Teatro "Idelfonso Nieri" di Ponte a Moriano in occasione del secondo appuntamento con il Gran premio del teatro amatoriale italiano. In scena il miglior spettacolo del Friuli Venezia Giulia 2024: "Busedalof - Lait ducj a chel pais". Foto di Tommaso Teora

Teatro "I. Nieri": un fine settimana di spettacoli di qualità
Il Teatro I. Nieri di Ponte a Moriano ha riaperto le porte al pubblico, nel fine settimana, con due spettacoli che hanno segnato la ripresa dell’attività teatrale sotto la gestione del Teatro del Giglio all’insegna della cultura e dell’intrattenimento di qualità per grandi e piccini

"La piccola città", il capolavoro di Thornton Wilder al Teatro Nieri: felice è chi sa di esserlo
La "Piccola Ribalta" di Pesaro ha inaugurato ieri sera il Gran premio del teatro amatoriale italiano nel rinnovato "Idelfonso Nieri" di Ponte a Moriano con la messa in scena de "La piccola città" di Thornton Wilder: un inno alla vita e alla felicità che si consuma, spesso, nell'inconsapevolezza. Foto di Nicola Tognetti

Via al Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano a Ponte a Moriano: si parte con "La piccola città"
Con lo spettacolo “La piccola città” di Thornton Wilder, prende il via domani (sabato 5 aprile) alle ore 21, al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano

Un pomeriggio culturale nel segno di Giacomo Puccini
L’associazione culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia aps, in collaborazione con la proprietà del Caffè Margherita, organizzano un pomeriggio culturale fra musica e parole di Giacomo Puccini

“Artists": la nuova mostra del fotografo lucchese Dantès
“Artists” è il titolo della mostra che sarà visibile nella sala Peregrinatio, in piazza Ospitalieri ad Altopascio, dal 5 aprile al 4 maggio 2025

'Guidi e Armonia, tra novecento e contemporaneità': la mostra di Francesco Millepiedi
Da venerdì 11 aprile a domenica 11 maggio al Museo Ugo Guidi 2 di Massa si terrà la mostra "Guidi e Armonia, tra Novecento e Contemporaneità" a cura di Francesco Millepiedi

Metti una sera a cena al Nido dell'Aquila: un menù terra-mare da leccarsi i baffi
Cena a "Il Nido dell'Aquila di Mary" a Colle Aginaia, nel comune di Gallicano, con la food-blogger Josette Sedami Agbo, in arte Josy, per assaggiare i menù di terra e di mare del ristorante, cullati dalla squisita ospitalità dei titolari Massimiliano e Silvia

Canzonetta a Pietrasanta, giudice (solo) per una sera: chapeau a tutti per lo spettacolo
Davvero un'edizione fortunata, sotto la guida della neo-presidente del Carnevale Pietrasantino Franca Dini, che ha visto tra i membri della giuria tecnica, la seconda sera, anche il direttore responsabile de La Gazzetta del Serchio

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 133
“Artists” è il titolo della mostra che sarà visibile nella sala Peregrinatio, in piazza Ospitalieri ad Altopascio, dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L'esposizione ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Altopascio, è ad ingresso gratuito ed è ospitata in un locale accessibile e visitabile anche da persone con ridotte capacità motorie o sensoriali.
La mostra, curata da Daniela Maculan e Franco Betti, è realizzata in collaborazione con l’ufficio cultura del Comune di Altopascio e l’associazione culturale di promozione sociale Museo del Castagno, con i patrocini di Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Altopascio.
Su richiesta, per scolaresche e comitive di almeno 5 persone, aperture straordinarie in altri giorni della settimana, da parte del personale della biblioteca comunale di Altopascio:
Per l’appuntamento contattare la biblioteca al 0583.216280 o gli organizzatori al 349.6093206.
La mostra fotografica:
Le foto esposte sono sempre accompagnate da una adeguata didascalia, in italiano ed inglese, che ne spiega il contesto storico culturale.
60 fotografie fine-art in bianco e nero, stampate in grande formato, delle quali molte inedite. Un lavoro che ha richiesto anni di ricerca e una pianificazione senza precedenti, una sorta di viaggio fotografico nella Toscana artigiana.
Il desiderio di scoprire, il gusto di raccontare, la voglia di emozionare, questo il percorso che viene proposto attraverso la narrazione di vita e lavori di uomini e donne del nostro territorio.
Sono i loro occhi e il loro sguardo, è la frenesia delle loro mani - spesso immortalate volutamente in movimento dalla macchina del fotografo - a dominare molti degli scatti, mani candide e leggere, contrapposte a quelle vissute e scolpite dal tempo, ma tutte accomunate dalla perfezione di un gesto compiuto migliaia di volte.
Ed ecco che il reportage fotografico diventa un dialogo intimo e silenzioso tra fotografo e Maestro, un racconto antropologico in bianco e nero diretto e coinvolgente, che consente all’osservatore di immergersi in ambienti reali, autentici e ricchi di dettagli, di ritrovarsi faccia a faccia con palcoscenici e piazze, laboratori e officine, botteghe e manifatture, campi e valli, darsene e cantieri.
La fotografia nuda, viva, tangibile.
”Non so se con questo reportage sia riuscito a trasmettere le stesse sensazioni che ho provato io, nel trovarmi in quei luoghi che oserei chiamare “sacri”, con quelle persone straordinarie, resterà comunque la consapevolezza di aver fissato nel tempo, uno scorcio del XXI secolo, con profonde radici nel passato.
Un documento per le nuove generazioni, perché fotografare le tradizioni è l’unico modo per preservarne la memoria. - Dantès””
Dantès (Dante Luci) è un fotografo toscano, autore di mostre fotografiche e pubblicazioni come “Vissi d’Arte”, “Artists” “L’Occhio del Tempo”, “Gli ultimi Pescatori”, “Wabi Sabi”, “Regeneration”, “Sulle Ali della Libertà”, “L’uomo la Terra e la Natura” nonché di importanti reportage e collaborazioni editoriali e artistiche come con Alberto Angela, Ulisse, Hahnemühle, PhotoLux, Mondadori, Rizzoli, Focus, LuccaCrea, e molti altri.
Da qualche anno si dedica quasi esclusivamente al reportage inteso come narrazione visiva, prevalentemente in bianco e nero, sviluppando temi a lui cari e mantenendo solo alcune collaborazioni editoriali ed artistiche di particolare rilievo come con la prestigiosa Hahnemühle GmbH con la quale nel 2023 ha stipulato una “Artistic Partnership” ed il PhotoLux.
Sue fotografie sono state esposte al Photopia di Amburgo nello stand Hahnemühle a fianco di nomi prestigiosi della fotografia mondiale.
ALTOPASCIO
La location della mostra è la Sala Peregrinatio in Piazza Ospitalieri nel pieno centro storico del prestigioso borgo toscano di Altopascio (Lu) conosciuto anche come “la città del pane”, in virtù di un particolare processo di panificazione che vede l'utilizzo della “sconcia”, il lievito madre locale, che il paese ha mantenuto nel corso dei secoli.
La Piazza degli Ospitalieri, dove si terrà la mostra, è uno dei luoghi più affascinanti del centro storico e il cuore del borgo. Sita dove un tempo si trovava il chiostro dell’ospedale, ed abbellita con un pozzo medievale a forma ottagonale.
Altopascio è uno storico crocevia per i pellegrini che viaggiano lungo la Via Francigena.
La città è nota per aver sviluppato una tradizione di assistenza – perpetrata sotto l’egida dell’Ordine dei Cavalieri del Tau – che trova il suo principale simbolo nel celebre Spedale, un ostello fondato nell’XI secolo per ospitare i pellegrini che camminavano lungo la Via Francigena.
In città sono presenti molte opere artistiche e architettoniche da scoprire, come la famosa chiesa dedicata a San Jacopo costruita nel 1100 nel periodo dell’Ordine dei Cavalieri del Tau, un ordine religioso e cavalleresco. La chiesa venne completata con un imponente campanile nel 1280.
All’interno vi è la Smarrita, la famosa campana, costruita da Saggina nel 1325 e che serviva ai pellegrini che si erano persi nei boschi delle Cerbaie per ritrovare la strada.
I cavalieri di Altopascio: l'Ordine del Tau
L’Ordine degli Ospitalieri di Altopascio prese come proprio simbolo il segno del “Tau”, che figura anche nella torre. Tale lettera greca evocava, in primo luogo, la caratteristica forma del bardone dei pellegrini, e si caricava anche di altri contenuti simbolici.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 152
L'artista italo-francese Thomas Diego Armonia, infatti, guarda a grandi maestri come Paolo Veronese, Piero di Cosimo, Carlo Crivelli e Bernardo Azzolino, i quali costituiscono fonti di ispirazione per l'artista che intende riassumere la potenza espressiva del quattrocento, cinquecento e seicento, riproducendo opere in chiave contemporanea. Differentemente, Ugo Guidi si focalizza su quello che è il suo tempo, il Novecento, costituito da innovazioni e contraddizioni, tipiche di un secolo particolarmente suggestivo e complesso. Ottone Rosai, Mino Maccari e Achille Funi sono solo alcuni dei grandi nomi che vengono in contatto con l'artista pietrasantino.
Lo scultore toscano è cruciale per lo sviluppo della scultura italiana, che nel XX secolo trova riferimento in figure come Francesco Messina, Arturo Martini, Marino Marini e Adolf Wiltdt. Guidi mantiene interesse per il dinamismo e il movimento, elementi fondanti che costituiscono la maturità artistica dell'autore. In occasione della inaugurazione della mostra, prevista per venerdì 11 aprile alle ore 18:00, interverranno gli organizzatori della produzione EVENTI Salute Società Spettacolo. A presentare l'artista Thomas Diego Armonia, il Curatore Francesco Millepiedi, la Direttrice di MUG2 Clara Mallegni, il Presidente del Museo MUG2 Mario Locatelli, il Direttore di MUG (Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi) Vittorio Guidi e il produttore Pietro Balestri. Il violinista Federico Cappa allieterà il pubblico con degli intermezzi.
La mostra sarà visitabile al Museo Ugo Guidi 2, sito a Massa in via Alberica n° 26 - da venerdì 11 aprile a domenica 11 maggio, nei giorni da venerdì a domenica dalle 16:00 alle 19:00. Ingresso sempre libero. Il MUG2 (Museo Ugo Guidi 2) - Museo Solidale di Massa - nasce dalla collaborazione con l'Associazione Onlus "Un Cuore un Mondo" per il sostegno e supporto alle famiglie dei bambini cardiopatici. Il Presidente della Onlus è Mario Locatelli. Per informazioni, contattare il numero 393 281 6003 o la mail