Garfagnana
Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

Perturbazione atlantica: è ancora maltempo sulla Toscana
Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 2041
È arrivato al Meyer, dall'ospedale "San Francesco" di Barga, il 30 dicembre mattina in condizioni disperate. Nella serata, nonostante tutte le cure prodigate dai sanitari, il piccolo - di appena quattro mesi - è deceduto.
L'Azienda Usl Toscana Nord-Ovest fa sapere che i genitori si erano recati, il giorno prima (29 dicembre), all'ospedale "San Francesco" di Barga, in pediatria, perché il bimbo aveva la febbre. Con la tachipirina era poi scesa. In seguito, però, quest'ultima si è rialzata con la comparsa anche di petecchie. Di qui l'inizio del monitoraggio e l'invio, il 30, al Meyer con l'elisoccorso. Eseguita tutta la profilassi sia interna, sia esterna.
Così il professor Zaccaria Ricci, responsabile anestesia e rianimazione dell'AOU Meyer Irccs: "Abbiamo accolto il piccolo paziente nella nostra rianimazione. Purtroppo il bambino non ha risposto a nessuna delle terapie somministrate e anche i trattamenti più invasivi si sono rivelati inefficaci. Il decorso clinico è stato fulminante".
Il Meyer riporta che il piccolo non era stato vaccinato. Secondo i primi accertamenti è stato colpito da un meningococco di tipo B.
La redazione de La Gazzetta del Serchio si stringe ai familiari in questo momento di profondo dolore.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 321
"La crisi del sistema sanitario locale non è limitata al reparto di ginecologia del Versilia - esordiscono gli esponenti del mondo sindacale -. Dallo stesso ospedale, come in tutti quelli della provincia, i medici stanno fuggendo. C'è inoltre bisogno che vengano al più presto indetti i concorsi per la nomina dei primari delle strutture organizzative, da troppo tempo sostituiti dai facenti funzione".
Proseguono i quattro: "Ci sono numerosi modelli organizzativi che non funzionano, gestioni autocratiche prive di un reale confronto con i lavoratori e le loro rappresentanze. Servirebbero invece direzioni aperte, capaci di dialogare e utilizzare la competenza diffusa di chi conosce l'organizzazione e di chi lavora in sanità. Senza questa vocazione al confronto e all'umiltà il rischio di fare danni è altissimo. La "fuga", tra pensionamenti e licenziamenti, di dirigenti e medici, ha portato in tutta la provincia ad una carenza di dottori, che impone ai pochi rimasti condizioni di lavoro spesso estenuanti. Proprio queste condizioni, oltre che i salari bassi ed inadeguati al carico di lavoro e responsabilità che ha un medico oggi, sono da considerare le cause di questa fuga".
"In questo Paese senza memoria - affondano i sindacati - siamo passati dalla retorica degli eroi all'incuria in un attimo. La legge di bilancio poi è un bluff in particolare per loro, con aumenti fermi al 6 per cento contro un'inflazione da recuperare al 17 per cento. I fondi destinati alle prestazioni aggiuntive per abbattere le liste d'attesa aumenteranno ancora di più le ore di lavoro, ma di assunzioni non se ne parla! Sono però anni che chiediamo lo sblocco del tetto di spesa per il personale, che è la via maestra per provare a salvare il servizio sanitario nazionale. Infatti, l'unico modo per non lasciare campo alla sanità privata è assumere personale!"
"Dal confronto regionale per il personale del comparto della sanità toscana - concludono i sindacalisti -, abbiamo ottenuto (per tutta la Toscana) oltre 7 milioni di euro di risorse aggiuntive regionali per i fondi di contrattazione aziendale per l'anno 2024, con un incremento stabile di oltre 13 milioni di euro a partire dal 1° gennaio 2025 per garantire l'applicazione del Decreto Calabria. Nonostante questo, le condizioni di tecnici sanitari, infermieri, oss, amministrativi e ostetriche, tornato ormai numericamente al periodo pre-Covid, non migliorano. Per contrastare un nuovo Sistema Sanitario Privato, dove la salute è alla mercè del profitto, occorre che il governo investa in salute anziché scaricare sui bilanci regionali il peso della cura".