Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 336
Ci si può iscrivere a questo corso fino al 26 gennaio prossimo, compilando il modulo online all'indirizzo https://tinyurl.com/53a9u9yv: per ottenere ricevere l'attestato di partecipazione è necessario seguire tutto il percorso formativo online e partecipare all'intera giornata di formazione in presenza.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 304
Grande successo della Lotteria Italia in Toscana. Nella regione, secondo quanto si evince dai dati ufficiali dell’agenzia delle dogane e dei monopoli, per l’edizione del 2024 sono stati staccati 600 mila 780 tagliandi, per un aumento del 29 per cento rispetto ai 463 mila della passata edizione, come riporta Agipronews.
Incremento in tutte le province, in primis a Firenze, dove si contano 206 mila 200 biglietti venduti, per un incremento del 39,1 per cento rispetto allo scorso anno. Boom di vendite anche ad Arezzo, dove si è toccata quota 95 mila 260 (+33,6 per cento). Sul podio Siena, con 63 mila 660 tagliandi (+25,7 per cento), seguita da Pisa (52 mila 680, +23,3 per cento) e Lucca (51 mila 40, +18,5 per cento). Il trend si conferma anche nel resto delle province: a Livorno si contano 39 mila 380 biglietti (+27,9 per cento), a Pistoia 30 mila 980 (+20,9 per cento); a Grosseto si è arrivati a 23 mila 20, a Massa Carrara a 19 mila 880, mentre Prato ha raggiunto i 18 mila 680 biglietti.
"A livello nazionale sono stati venduti 8,66 milioni di biglietti, una percentuale in crescita del 29 per cento rispetto allo scorso anno - conclude Agipronews - quando furono staccati circa 6,7 milioni di tagliandi. Un dato che conferma il legame degli italiani con questo gioco così tradizionale a cui l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha legato, da alcuni anni, il progetto "Disegniamo la fortuna", un concorso dedicato agli artisti con disabilità che hanno realizzato le 12 opere rappresentate sui biglietti della Lotteria Italia".