Garfagnana
Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

Perturbazione atlantica: è ancora maltempo sulla Toscana
Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 206
"Il 2024 è stato anno record per le temperature – spiega il presidente -, come pure per fenomeni atmosferici estremi, siccità, alluvioni che hanno toccato duramente il Mediterraneo e l'areale Padano. Anche le grandi conferenze internazionali come quella di Baku e la strategia del Green deal europeo hanno risentito di contrasti sempre più forti sulle possibili soluzioni, proprio perché diventate più urgenti, ma anche più dure e divisive".
"'Unesco per le Scuole' è stato il progetto che ha visto protagonisti decine di istituti del primo ciclo, mentre ha preso il via il programma regionale di scambi e visite di studio tra le scuole della nostra Mab con quelle di Po Grande e del Delta".
"Sono moltissime le azioni che abbiamo messo in campo con un numero sempre più ampio di operatori, guide e tour operator, a partire dalla avviata certificazione europea per il turismo sostenibile (Cets terza fase). A sostegno del turismo vanno i lavori sui sentieri e cammini a Torsana Camporaghena, Lunigiana (con Cai e Gal) e quelli in avvio per la Via Matildica del Volto Santo riconosciuta come una dei 7 cammini del giubileo 2025. Da ricordare il contest nazionale enogastronomico UPVIVIUM e le manifestazioni tradizionali come il Mondiale del Fungo a Cerreto (450 iscritti dall'Italia) e Dolce e Farina (17 operatori) che hanno rimarcato il nuovo valore dell'autunno d'Appennino. Ricordo infine – conclude Giovanelli - le tante attività e manifestazioni al Centro Laudato Si' all'Eremo di Bismantova: non solo turismo e ambiente, ma anche partecipazione arte cultura e spiritualità".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 227
"Il 55% dei giovani italiani si dichiara ottimista rispetto al nuovo anno e ci invia un messaggio chiaro: nonostante una lieve flessione della speranza e le difficoltà economiche e lavorative vissute, c'è una precisa indicazione delle loro attese e priorità." Così Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani in riferimento all'ultima rilevazione dell'Indice di Fiducia, lo strumento utilizzato dal Consiglio Nazionale dei Giovani per monitorare l'andamento e l'evoluzione delle aspettative e dei sentimenti delle giovani generazioni. La rilevazione di fine anno conferma un quadro ricco di sfide e di opportunità perché, nonostante una flessione rispetto all'inizio dell'anno, i giovani si dicono in prevalenza ottimisti (55%) rispetto al nuovo anno.
"Il picco di sentimenti positivi si è registrato in estate ma con il passare dei mesi abbiamo osservato un calo della speranza, con un aumento di amarezza e preoccupazione legate a tensioni internazionali e difficoltà economiche", commenta la Presidente del CNG in merito agli stati d'animo in cui si riconoscono di più i giovani e che collocano la speranza, in calo al 17% (rispetto al 20% di settembre 2024) e l'amarezza in aumento al 15% (rispetto al 10% di settembre 2024).
"In particolare - prosegue Pisani - per il nuovo anno emergono, nonostante le difficoltà, indicazioni chiare: i giovani italiani orientano le loro speranze soprattutto ai miglioramenti nel mondo del lavoro e dell'istruzione, richiedendo alle istituzioni maggiore attenzione alla loro salute, ma anche all'occupazione che continua a essere una priorità soprattutto per una generazione che ha affrontato, senza tregua, continuamente crisi economiche e sociali, a un maggiore impegno nella risoluzione dei conflitti internazionali e ad una maggiore attenzione alle transizioni che stiamo affrontando, da quella digitale a quella ecologica, che sono per loro un'enorme opportunità per condividere nuove competenze e orientare scelte professionali".
L'indagine, che analizza le aspettative e le percezioni delle nuove generazioni, rivela il desiderio di vedere migliorate le opportunità lavorative (49%), la propria salute (41%), le proprie relazioni di vita (31%), chiedendo alle istituzioni un maggiore impegno per il nuovo anno prioritariamente nella sanità (30%) e nel lavoro, ma anche nella risoluzione dei conflitti internazionali, istruzione, ambiente e digitalizzazione.
"Non posiamo però ignorare le preoccupazioni legate all'incertezza economica e lavorativa, emersi sul finire del 2024. L'Indice di Fiducia complessivo, infatti, - aggiunge la Presidente del CNG - ha registrato una marginale flessione assestandosi al 68,1% (-0,2% rispetto alla rilevazione precedente), dovuto soprattutto alla crescita di sentimenti come l'amarezza e la paura, spesso alimentate da eventi globali come la guerra. Questo quadro riflette una generazione resiliente, ma anche provata dalle incertezze del nostro tempo".
Dall'Indice di fine anno emerge, infatti, che solo il 31% dei giovani considera gli stipendi adeguati, l'85% degli intervistati ritiene che un lavoro stabile lo farebbe sentire sicuro nelle diverse scelte e fasi della vita e il 91% ritiene che un giovane dipende dalle condizioni economiche della propria famiglia, per poter completare gli studi.
"E' un messaggio preciso, chiaro il loro: in un contesto segnato da instabilità e cambiamenti strutturali, la capacità di immaginare un futuro migliore è una responsabilità collettiva e le loro speranze rappresentano il motore più autentico di ogni nostro cambiamento. Ed è nei loro confronti che dobbiamo direzionare i nostri sforzi e la nostra attenzione perché, nonostante tutto, possano non semplicemente sperare ma realizzare con determinazione un futuro all'altezza delle loro aspirazioni", conclude Pisani.