Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 454
C'è bisogno dell'aiuto di tutti. È questo l'appello al buon cuore che l'associazione barghigiana "Piccole Opere Pro India", del vulcanico ed infaticabile presidente Riccardo Luschini, lancia sotto le feste.
Nei villaggi del distretto di Kadapa, nell'Andhrapradesch, manca l'acqua potabile. Un bene primario, essenziale, di vitale importanza. Un bene che siamo ormai abituati a dare per scontato ma che, in molte parti del mondo, ancora non lo è. È un bene di lusso, privilegio di pochi.
Parte, dunque, da Barga la spinta ad adoperarsi per fare qualcosa di concreto a favore di queste popolazioni così lontane geograficamente, eppure così vicine umanamente a noi. Un ambizioso progetto, fatto di tanti piccoli tasselli, impossibile da realizzare senza il supporto di una base di persone che crede in questa missione benefica.
Domenica 12 gennaio, alle 12.30, l'associazione - costituita ufficialmente nel febbraio 2021 - organizza, in collaborazione con la "Rosticceria dei miei Sogni" di Daniela Bertoncini, un pranzo di beneficenza e ballo agli impianti sportivi di Gallicano. Un'iniziativa, come tante ne sono già state realizzate sul territorio, per sensibilizzare sull'emergenza idrica che insiste su questa regione dell'Asia e raccogliere fondi per realizzare piccole, ma grandi opere a sostegno di chi - bimbi, donne, adulti - è meno fortunato di noi.
"Sarebbe magnifico che nel nuovo anno - dichiara il presidente Luschini - si raggiungesse l'obiettivo di risolvere il problema acqua potabile e di comprare il terreno per la costruzione della casa madre. Tutti insieme, uniti, ce la possiamo fare, impegnandoci con gesti concreti. Un ringraziamento a tutti coloro che ci sostengono per ciò che ci avete permesso di realizzare fin qui e che, insieme, realizzeremo".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 735
Venerdì 3 gennaio, alla veneranda età di 94 anni, è deceduto monsignor Giuseppe Dini presso la casa di famiglia a Corfino. Tra i più anziani preti della diocesi di Lucca, per il precario stato di salute si era ritirato, da poco tempo, dalle attività nelle sue ultime parrocchie di Corfino e Canigiano.
L'arcivescovo Paolo Giulietti ricorda «la dedizione e l'intelligenza di monsignor Dini» e comunica che presiederà le sue esequie a Corfino, lunedì 6 gennaio alle 15.
Monsignor Giuseppe Dini era nato a Corfino, nel comune di Villa Collemandina – all'epoca diocesi di Massa Carrara – il 22 maggio 1930. Era stato battezzato lo stesso giorno. Il 30 maggio 1953 aveva ricevuto il diaconato, poi era stato ordinato presbitero il 28 giugno 1953. Da quell'anno è stato vicario cooperatore al duomo di Carrara e, in seguito, membro della commissione diocesana di musica sacra.
Il 1° ottobre 1957 era stato nominato vice-rettore nel seminario di Castelnuovo Garfagnana. Il 1° gennaio 1958, quindi, la nomina di economo spirituale di campo ed è divenuto insegnante di religione nella scuola di avviamento professionale a Castelnuovo Garfagnana fino al 1959. Poi ha insegnato, sempre religione, dal 1960 al 1976 nella scuola media di Castelnuovo Garfagnana e, dal 1976 al 1984,nella scuola media di Castiglione Garfagnana.
Questi incarichi gli hanno permesso di essere conosciuto da larga parte della popolazione garfagnina. Nel frattempo, innumerevoli sono stati gli incarichi diocesani che i vescovi di Massa Carrara gli hanno conferito. Inoltre, dal 1963, è stato nominato parroco di Villa Collemandina dove è rimasto fino al 2019.
Nel 1988 è stato nominato vicario episcopale per la Garfagnana, incarico che ha mantenuto per alcuni anni, anche dopo il 1992, quando la Garfagnana è passata alla diocesi di Lucca. Negli anni, assieme all'incarico di parroco di Villa Collemandina che gli è rimasto, ha ricevuto anche la nomina di parroco a Magnano, Sillico e Pianacci - incarichi, questi ultimi, che sono terminati alla fine degli anni '90.
Nel 2002 è arrivata la nomina di parroco di Sassorosso. Il 2 febbraio 2004 è diventato canonico onorario del capitolo metropolitano di Lucca e, nel 2007, è stato infine nominato parroco di Corfino e Canigiano. Il 31 marzo 2019, dopo quasi 56 anni, ha cessato di essere parroco di Villa Collemandina e, lasciando anche altri incarichi, è rimasto parroco di Corfino e Canigiano.
La diocesi di Lucca, che riconosce in monsignor Dini un longevo punto di riferimento per l'intera Garfagnana, nel dolore del momento, si unisce alle preghiere e al ricordo affettuoso e di grande riconoscenza dei tanti che lo hanno conosciuto. Infine porge ai familiari le più sentite condoglianze.