Dormire
   Anno XIII
Giovedì 8 Maggio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Dormire
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da elisa togneri
Garfagnana
07 Maggio 2025

Visite: 366

Tecnologia, sicurezza, assistenza, futuro: questi sono alcuni dei temi trattati durante la conferenza che si è tenuta stamattina all'hotel ristorante "La Lanterna" di Castelnuovo, in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana.

Luca Muzio, direttore commerciale di Apkappa, ha introdotto l'incontro ricordando il terzo articolo della Costituzione: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale – ha dichiarato –. Oggi uno di questi divari è rappresentato dal mondo digitale, dobbiamo farlo diventare familiare ai cittadini”. Cristina Zaffini, responsabile marketing di Apkappa, ha poi raccontato la storia delle due aziende Studio K, fondata nel 1980, e A.P.System; la prima forniva software e servizi gestionali, l’altra era specializzata nello sviluppo di sistemi ICT per le aziende pubbliche. Entrambe parte del gruppo Maggioli, si sono unite nel 2018 dando vita ad Apkappa. Sono state inoltre illustrate le smart technologies di Apkappa: HyperSIC e Smart City.

Ha preso quindi la parola Stefano Ricci, responsabile di assistenza e delivery di Apkappa, che ha illustrato ​HyperSIC, una piattaforma software sviluppata da Apkappa, progettata per supportare la digitalizzazione delle attività della pubblica amministrazione locale. Si tratta di un software che consente agli enti pubblici di gestire in modo integrato e digitale i procedimenti amministrativi, i dati e i documenti. Sono state presentate alcune ​innovazioni di Hypersic: tra le più importanti c’è l’integrazione dell’intelligenza artificiale che permette ricerche rapide e complete, un lavoro più veloce e anche la presenza di chatbot che risponda immediatamente all’utente. Tra i molti vantaggi esposti ci sono l’accessibilità, infatti HyperSIC è utilizzabile su ogni dispositivo, e la conformità alle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Ha preso successivamente la parola Fabrizio Dini, responsabile partner di territorio con Smai, che ha trattato il tema della sicurezza, spiegando alcuni modi per difendersi da attacchi cyber, come ad esempio l’importanza del backup o la formazione regolare dei dipendenti verso le minacce informatiche, per poi porre l’accento su quanto la protezione della pubblica amministrazione sia fondamentale non solo per i danni economici che possono causare, ma anche per la perdita di fiducia che possono significare per i cittadini.

Rodolfo Lisciani ha esposto il ruolo di un partner digitale nella pubblica amministrazione a livello turistico, spiegando che, con la collaborazione di esperti del luogo, è possibile costruire contenuti multimediali che diano risalto a realtà artistiche e culturali che meritano di essere conosciute. Infine, ha preso la parola Carlo Perego, area manager di Apkappa che, insieme a Smai, si occupa del nostro territorio. Perego ha sottolineato quanto gli strumenti tecnologici siano utili, molti di questi sono già parte della nostra quotidianità come pagoPA, SEND, appIO, ma lo sviluppo diventa vano se non si ha una cittadinanza che sa come utilizzare correttamente certi mezzi: “Bisogna educare il cittadino con programmi formativi, incentivare l’utilizzo degli strumenti tecnologici – ha affermato –. Dobbiamo farlo per un diritto fondamentale all’informazione tempestiva, e per generare, con i finanziamenti del Piano Nazionale, un valore utile e concreto".

La sinergia tra Apkappa e Smai rappresenta un esempio concreto di come l'innovazione tecnologica possa essere al servizio della pubblica amministrazione, contribuendo a una digitalizzazione efficiente e sicura dei servizi pubblici. In un'epoca in cui la cybersicurezza è una priorità imprescindibile, la collaborazione tra queste due realtà evidenzia l'importanza di un approccio strategico per proteggere i dati sensibili dei cittadini e garantire la continuità dei servizi pubblici.

Foto di Nicola Tognetti

Pin It
  • Galleria:
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie