Garfagnana
Dazi, Confagricoltura: "Il 37 per cento del vino toscano venduto negli Stati Uniti, ora serve negoziare"
Colpizzi (Presidente Federazione Vitivinicola): "Ci sarà un impatto rilevante sul nostro export, soprattutto per i vini di fascia media. Rischiamo di perdere competitività rispetto a paesi come Argentina e Cile"

Dazi Usa, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur”
Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: "Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l'Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America"

Crescono carta e nautica, difficoltà per cuoio e lapideo
Nel 2023, il valore della produzione di quattro importanti filiere industriali delle province di Pisa, Massa-Carrara e Lucca – carta, cantieristica, lapideo e cuoio – ha raggiunto gli 11,7 miliardi di euro

Dazi Usa, Fedagripesca: “Rischiano di essere colpo letale al mondo del vino”
Il vicepresidente Baragli: "Le imprese del settore sono già sfiancate da conseguenze delle tensioni geopolitiche, aumento dei costi energetici, conseguenze dei cambiamenti climatici e diminuzione dei consumi. Serve azione diplomatica forte per difenderle

Rinnovato il protocollo d'intesa tra Sace e guardia di finanza
Si consolida così una sinergia già da tempo in essere tra il Corpo e SACE: l’attuale protocollo allarga e rafforza infatti lo spettro d’azione con l’obiettivo di garantire il corretto utilizzo di tutte le soluzioni gestite dalla società a supporto della crescita delle imprese italiane in Italia e nel mondo

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio e racchiude dentro di sé aziende e associazioni di servizi professionali per le imprese

Confcommercio e Consorzio: "Lavoriamo uniti per vedere il turismo tra le priorità della politica"
In occasione della convocazione dell’Osservatorio Turistico di Destinazione da parte dell’Unione Comuni della Garfagnana, il referente di Confcommercio per il turismo Tiziano Davini assieme al presidente del Consorzio Garfagnana Produce Lorenzo Satti hanno consegnato alla presidente Raffaella Mariani un documento per fare il punto sulla situazione attuale e chiedere alla politica di accelerare sui temi di natura economica

Hashish e ketamina alla festa privata, scatta il sequestro: cinque giovani segnalati
Nella notte tra sabato e domenica i militari dell’Arma hanno condotto un’altra un’imponente attività di prevenzione e controllo alla notizia di una festa privata che stava organizzandosi in un’ampia area privata nel comune di Minucciano

Fabbriche di Vergemoli, un defibrillatore nel ricordo di Alessandro De Bellis
Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all'ingresso della celebre "grotta del vento", che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo

Interessante confronto in provincia su inverno demografico e riduzione della popolazione studentesca
Così come sarà sensibile (lo dicono i dati Istat), nel prossimo ventennio, la flessione del numero di studenti italiani, provincia di Lucca compresa, in ogni ordine e grado dell'istruzione fino a toccare il 30 per cento in meno nelle fasce dove si colloca la maggior parte dei giovani che frequentano le scuole secondarie di primo grado (10-14 anni) e di secondo grado (15-19 anni)

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 201
Oggi alle 15, presso la chiesa parrocchiale di Gorfigliano, si terrà l’VIII edizione del concerto di Natale con una novità. Quest’anno, infatti, gli organizzatori Peter Coppo e Yuri Damiano Brugiati hanno voluto mettere in scena la Sacra Rappresentazione della Natività e della Strage degli Innocenti, con la collaborazione dei Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana e la sponsorizzazione dell’Associazione Culturale Paese Vecchio di Gorfigliano, il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli”, il Comune di Minucciano e il Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca.
“Questa rappresentazione risalente alla metà del secolo scorso - spiegano Peter Coppo e Yuri Damiano Brugiati - veniva fatta sia a Gragnanella nel comune di Castelnuovo, sia a Gorfigliano nel Comune di Minucciano, ma i due spettacoli risultano diversi tra di loro, anche se utilizzano come origine un testo comune. Mentre a Gragnanella si metteva in scena il carattere religioso della rappresentazione con melodie esclusive e religiose, a Gorfigliano si dava maggior evidenza alla sua parte profana con la Strage degli Innocenti e la tragedia di Erode, che scopre che i suoi soldati hanno ucciso per errore suo figlio durante la strage da lui ordinata. Si tratta di un vero Maggio con la dualità Bene-Male, rappresentata dalla coppia Messia-Erode con il classico finale di annientamento del Male e del pentimento tardivo del cattivo, ed i canti caratteristici del Maggio costituiti dalle ottave in endecasillabo, le ariette in settenari e i classici canti a Maggio in quartine di ottonari, accompagnati dalla fisarmonica, dal violino e a volte dalla chitarra”.
Il testo che sarà rappresentato oggi a Gorfigliano risale all’ultima elaborazione effettuata nel 1982 dal poeta e librettista di Maggi Luigi Casotti “dal Bozzo” di Gorfigliano, che aveva anche lui rielaborato un testo datogli dai Maggianti di Gorfigliano e dai cantori di Gragnanella, secondo la tradizione dei libretti del Maggio che prevedono molte rielaborazioni successive. Sono passati esattamente 20 anni quando il Maggio fu messo in scena per l’ultima volta proprio nella chiesa di Gragnanella dalla Compagnia Maggianti di Gorfigliano.
“Speriamo - aggiunge Yuri Damiano Brugiati - che questo sia di auspicio per una futura rinascita di questa bellissima manifestazione, sia nella sua forma originale popolar-religiosa di Gragnanella che nella sua versione a Maggio di Gorfigliano”.
L’evento chiude anche la III stagione del festival "I musei del Sorriso", organizzato dal Sistema museale territoriale della Provincia di Lucca, coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 220
Gli streghi - così al maschile, ma indicano tutti i generi - sono una delle figure più misteriose della valle del Serchio e parte della Lunigiana.
Silenziosi procedono in processioni lunghe illuminati da fiaccole che si rivelano dita della mano o ossi di morto. Quando si fermano in una radura sotto qualche albero maestoso si trasformano in animali e si arrampicano sui rami della pianta.
Agli streghi si attribuiscono anche vere e proprie feste da ballo con musicista umano, ma forse non sono racconti veri e arrivano da storie di streghe o demoniache.
Nei podcast del Museo ci sono molte storie di queste creature. I link sono funzionanti nella pagina pubblicata nel sito del museo a questo link: Streghi scaccia paura -Per un nuovo anno - Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico Da questo link è possibile andare direttamente nella stanza 3D con racconti sugli streghi. In questa pagina del sito ancora altri testi.
Qui di seguito alcuni racconti dal podcast:
Nonna Luduina - Legge Alessandro Bertolucci
La Baldoria - Legge Alessandro Bertolucci
La fontana degli streghi - Legge Alessandro Bertolucci
Per chi è fatta la notte - Legge Alessandro Bertolucci
Cerchio magico di cani gatti conigli - Legge Alessandro Bertolucci
Gli Streghi - Legge Simona Nobili - Chi sono
Quella gatta ero io - Legge Alessandro Bertolucci
Festa con fisarmonica nel prato detto Umbriana - Legge Alessandro Bertolucci
Il gatto-strego vuol spegnere il lume - Legge Alessandro Bertolucci
Il filo di Natale contro gli streghi - Legge Simona Nobili
Dopo l'Ave Maria gli streghi per la via - Legge Simona Nobili
Strego nel sacco - Legge Simona Nobili
Gli streghi e il violinista occasionale - Legge Simona Nobili
Streghi a ballo cercano violinista - Legge Simona Nobili
Streghi aiutano a battere le castagne - Legge Simona Nobili
Streghi battono le castagne Altra variante - Legge Simona Nobili
Streghi battono le castagne - Legge Simona Nobili
Gli streghi Maria e Rosa - Legge Simona Nobili
Gli streghi regalano una candela - Legge Simona Nobili
Gli zuccherini del ballo degli streghi - Legge Simona Nobili
Lo strego vendicativo - Legge Simona Nobili
Streghi come animali - Legge Simona Nobili
Streghi incantati sul noce - Legge Simona Nobili
Streghi o fantasmi - Legge Simona Nobili
Streghi a ballo - Legge Manola Bartolomei
Vai al link https://bit.ly/infomuseo