Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 254
Il Gestore idrico GAIA S.p.A. ha incontrato, presso la Sala Giunta dell’Unione Comuni Garfagnana, i Sindaci per presentare il Bilancio 2023 e il Piano di Sostenibilità della società ed elencare gli investimenti previsti per potenziare le prese d’acqua, la rete e i servizi di depurazione sul territorio.
Alla presenza del Presidente Vincenzo Colle, del Direttore Generale Paolo Peruzzi e dell’Ing. Andrea Lunardini sono state ribadite, innanzitutto, l’importanza e il valore di questa società, a totale partecipazione pubblica, che copre le aree di Massa Carrara, Lucca, Pistoia e le zone della Versilia Garfagnana e Lunigiana. GAIA ha dichiarato che lavorerà ai piani industriali, sottolineando l’attenzione verso i nuclei familiari che versano in condizioni di fragilità socio-economica.
La Società ha poi affrontato il tema del cambiamento climatico che genera, da un lato, fenomeni di siccità e, dall’altro, di piogge intense che hanno pesanti ricadute sul sistema idrico. GAIA ha sottolineato come le tariffe per la nostra zona siano del 17% inferiori rispetto a quelle della costa. Gli obiettivi dell’azienda sono, quindi, quelli di creare grandi reti sul territorio in modo da collegare tra loro gli acquedotti ed evitare che il sistema di distribuzione si congestioni.
I Sindaci, dal canto loro, hanno chiesto al Gestore idrico di presentare il piano di investimenti dell’azienda, calibrando questi ultimi sulle specificità delle aree di montagna come la nostra, di rafforzare le squadre sul territorio e di porre particolare attenzione anche alla riorganizzazione del sistema di depurazione.
“L’acqua è una risorsa fondamentale – ha dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani -. Il nostro è un territorio che ha dato tanto, in termini di risorse idriche, e c’è la necessità, quindi, di restituire alla comunità locale, sotto forma di servizi, questo bene prezioso. Ringraziamo la società GAIA per questo incontro che è servito a fare un quadro degli interventi fatti e delle progettualità in corso che verranno esaminate e condivise. Abbiamo raccomandato massima attenzione anche alla manutenzione delle infrastrutture, sia idriche che fognarie. Ora l'accordo con Gaia è di rivederci per la ridefinizione degli investimenti nel prossimo futuro”.
Il Presidente di GAIA S.p.A. Vincenzo Colle ha aggiunto: “L’incontro con l’Unione dei Comuni della Garfagnana è stato un momento significativo di confronto e condivisione. La collaborazione con le amministrazioni locali è per noi fondamentale, perché ci permette di rispondere con maggiore efficacia alle esigenze del territorio e dei suoi cittadini. In questi anni, abbiamo messo in campo interventi strategici per migliorare le infrastrutture idriche della Garfagnana, un territorio unico ma complesso. Grazie a questi investimenti, siamo riusciti a garantire una gestione più efficiente delle risorse idriche, contribuendo a ridurre le perdite, migliorare la qualità del servizio e tutelare l’ambiente. Tuttavia, il lavoro non si ferma qui. Guardiamo al futuro con determinazione, consapevoli delle nuove sfide che ci attendono, come il cambiamento climatico e la necessità di ottimizzare ulteriormente l’utilizzo delle risorse idriche. Continueremo a investire in innovazione tecnologica, sostenibilità e progetti di ampliamento e manutenzione delle infrastrutture, mantenendo sempre al centro le esigenze dei cittadini e la valorizzazione di questo territorio”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 450
Cos'è un podcast. Si parte da qui. Un podcast è uno strumento digitale - audio o video - che, tramite episodi, permette alle persone di trattare un argomento specifico. Una sorta di "radio 2.0" che, invece di trasmettere sulle frequenze standard, diffonde i suoi contenuti via web. Tutto qui. I giovani - soprattutto loro - sanno bene di cosa si parla.
In Garfagnana ne sta partendo uno. E cerca collaboratori o, comunque, figure interessate al progetto. La campagna di reclutamento è già cominciata.
Il podcast nasce da un bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, "Call for ideas", pubblicato tra aprile e maggio dell'anno scorso. Un bando rivolto ad associazioni di giovani già formate o a gruppi informali. La consulta dei giovani di Castelnuovo di Garfagnana ha partecipato come gruppo informale insieme ad altri due ragazzi dell'oratorio. La consulta ha presentato un progetto - chiamato "Agoradio" - con l'idea di costituire all'interno del PINQuA, il programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare, una postazione podcast.
Il bando è suddiviso in più fasi: una prima, di presentazione delle domande, che prevedeva l'ammissione delle prime dieci - tra le quali, appunto, è risultata la consulta castelnuovese; quindi una seconda, che ha visto i ragazzi della consulta seguiti, nel proprio percorso, da un partner, la cooperativa sociale Nanina, nata a supporto delle esperienze di economia collaborativa e civile della diocesi di Lucca, a partire da quell'ecosistema di sostenibilità ambientale e sociale che Daccapo ha inaugurato nel 2014 e che, negli anni, ha visto aggiungersi l'attività della sartoria.
Ora i giovani garfagnini dovranno mettersi sotto realizzando, entro il 2025, i contenuti per i podcast. Da qui l'esigenza di ricercare volontari che possano mettere a disposizione del progetto tempo e impegno, supportando il gruppo a livello tecnico o di idee.
Il podcast, pur partendo da Castelnuovo, ha l'obiettivo di parlare della Garfagnana intera. È, quindi, rivolto a tutti. Per farsi avanti, basta scrivere alla e-mail:
Un linguaggio nuovo, moderno ed inclusivo per far sentire i giovani ancora più protagonisti della vita di comunità.