Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 455
"La crisi del comparto ovicaprino si ripresenta con preoccupante regolarità e ancora una volta gli allevatori toscani si trovano ad affrontare una situazione insostenibile. Il prezzo del latte ovino è in calo, mentre i costi di produzione continuano a salire, mettendo in grave difficoltà le aziende del settore".
A dirlo è Angela Saba, presidente della sezione prodotto ovicaprino di Confagricoltura Toscana.
"Lo scorso anno – spiega Saba - i valori erano stati sufficienti, seppur a fronte di costi di produzione elevati. Oggi assistiamo a un paradosso: i costi aumentano e il prezzo del latte scende. Questo non è sostenibile. E soprattutto, qual è la motivazione? Se, come affermano in molti, il prodotto scarseggia, perché la remunerazione per gli allevatori continua a diminuire? Ancora una volta, il peso delle criticità della filiera ricade interamente sugli allevatori, senza alcuna tutela per il loro lavoro e per la loro capacità di rimanere competitivi. Il settore ovicaprino rappresenta un pilastro dell'economia toscana e il rischio di un crollo della redditività potrebbe avere ripercussioni irreversibili"
Medesimo momento di criticità viene evidenziato anche dal settore della trasformazione.
A rendere il quadro ancora più complesso, si aggiunge la ricomparsa della blue tongue e l'aumento della presenza dei predatori. "Non si tratta solo di presidio del territorio o di tutela della tradizione, che sono elementi comunque fondamentali, ma di un aspetto cruciale: senza redditività, le aziende chiudono e non riaprono", sottolinea Saba.
"Per invertire la tendenza – dice la presidente della sezione prodotto ovicaprino di Confagricoltura Toscana - è necessario iniziare ad attribuire il giusto valore alla filiera, garantendo adeguata remunerazione ai primi attori: gli allevatori. Servono azioni concrete per la promozione del prodotto e per la valorizzazione della sua trasformazione, accompagnate da una strategia di comunicazione mirata e strutturata".
"E' di tutta evidenza la perdita del potere di acquisto delle famiglie che ha ridotto i consumi unitamente ad una diversa abitudine alimentare in favore, soprattutto per i più giovani, di altri alimenti" aggiungono da Confagricoltura Toscana. "Sulla prima poco possiamo ma sulla seconda dovremmo intensificare un'attenta opera d'informazione e convincimento sulla bontà dei nostri prodotti. I nostri intendimenti e preoccupazioni sono ben conosciuti dalla Regione Toscana sempre attenta alle necessità del comparto".
"Serve buon senso, sensibilità e attenzione per tutti gli attori della filiera – conclude Saba - affinché l'impegno e il rischio d'impresa vengano adeguatamente riconosciuti. Attenzione a tirare troppo la corda: siamo davvero prossimi a un punto di rottura irrimediabile".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 681
Terminati i lavori di adeguamento della strada comunale per l’Orecchiella - I lotto. Un investimento di 2 milioni e 200 mila euro allocati sulle annualità 2023 e 2024 per la messa in sicurezza di un tratto di 12 chilometri, grazie all’accordo tra Regione Toscana e i comuni di San Romano in Garfagnana e Villa Collemandina.
Dopo il primo sopralluogo, avvenuto in data 15 aprile 2024, il presidente Eugenio Giani, sabato 8 febbraio 2025 tornerà all’Orecchiella per visionare i lavori di completamento del I lotto lungo il tratto compreso tra Corfino e l’Orecchiella. Durante la visita, il Presidente sarà accompagnato dall’ Assessore alle Infrastrutture, Trasporti, Urbanistica e pianificazione, Stefano Baccelli, dal Sindaco di San Romano, Raffaella Mariani e dal Sindaco di Villa Collemandina, Francesco Pioli, oltre ai tecnici responsabili del progetto. Ad accoglierli il Tenente Colonnello Cecilia Tucci del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca.
Sarà un’occasione per illustrare nel dettaglio le opere realizzate e confrontarsi sull’impatto positivo di questi interventi per il futuro del territorio.
Programma della visita: Ore 11:30 arrivo del presidente per il sopralluogo tecnico lungo il tratto di strada comunale interessata dai lavori cui seguiranno i saluti istituzionali e le indicazioni in merito agli interventi compiuti.
“È una grande soddisfazione per le nostre Amministrazioni vedere conclusi i lavori relativi al I lotto - spiegano i primi cittadini, Raffaella Mariani e Francesco Pioli - Questo intervento, trionfo della collaborazione, della volontà politica e della visione condivisa che sa guardare oltre i confini amministrativi per abbracciare il bene comune, rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della sicurezza stradale, la viabilità e la qualità delle infrastrutture locali, rispondendo alle esigenze dei cittadini e delle attività economiche del territorio. La promozione turistica delle aree di interesse culturale deriva anche dalle buone infrastrutture per raggiungerle. Ringraziamo il Presidente Giani e tutta l’amministrazione regionale che ha saputo ascoltare le istanze del territorio facendosene carico con concretezza e impegno. Questo risultato è la prova che quando le istituzioni dialogano i traguardi si raggiungono e diventano patrimonio di tutti!”
“Un passo avanti importante per la viabilità e i collegamenti di tutta quest’area. È la valorizzazione della Toscana diffusa a cui tengo molto - afferma il presidente Giani -. Oggi vediamo il completamento del 1° lotto che comprende il tratto fra Corfino e l’Orecchiella, un investimento importante che dimostra come la Regione voglia essere accanto ai comuni della Garfagnana per il miglioramento dei collegamenti in un territorio ad altissimo valore ambientale e ad alto potenziale turistico, un vero scrigno verde nella nostra Regione".