Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 220
L'ipotesi di accordo, che sarà ora sottoposta al voto delle assemblee dei lavoratori, risponde, seppur in diversa misura, a tutte le rivendicazioni presenti nella piattaforma realizzata dai tre sindacati più rappresentativi. Tra le novità vi è, per esempio, l'introduzione di nuovi strumenti (come la procedura ricollocazione plurima) che sostengono una maggiore continuità occupazionale, soprattutto per le donne in gravidanza, per le categorie più svantaggiate e per i lavoratori di settori interessati da fasi recessive. A tale scopo è stato raddoppiato il finanziamento del fondo di solidarietà del settore, che eroga la cassa integrazione e le altre prestazioni a sostegno dei lavoratori (sostegno al reddito, SAR), portandolo allo 0,45 per cento dell'imponibile per le agenzie per il lavoro e allo 0,15 per cento per i lavoratori.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 152
Ultimi giorni per iscriversi al corso «Sulle Nuvole: dal graphic novel al manga», realizzato da BiblioLucca in collaborazione con Hamelin, destinato a bibliotecari, operatori culturali e insegnanti e che disegna un percorso che si fonda sul piacere della lettura e sull'acquisizione di competenze per apprezzare più compiutamente la Nona Arte e che vuole fornire gli strumenti per orientarsi nella vasta e sempre più articolata offerta dell'editoria a fumetti. Le iscrizioni, infatti, scadono martedì 11 febbraio.
Il corso si terrà a Palazzo Ducale (Antica Armeria) e si compone di quattro incontri (in presenza) dalle 16 alle 18:30, a partire dal 13 febbraio quando si parlerà del linguaggio del fumetto; il 6 marzo il tema sarà la storia del graphic novel; martedì 15 aprile, invece, si parlerà del fumetto per adolescenti e, infine, il 6 maggio di manga.
Un percorso formativo, quindi, che permette di far divenire il fumetto una chiave di accesso determinante per discutere con i giovani e giovanissimi, oltre che rappresentare un tassello molto efficace per strutturare i percorsi e le proposte di lettura che, in questo modo, possono diventare sempre più adeguate e davvero legate ai loro interessi.
Per informazioni e iscrizioni: Patrizia Pieroni (