Garfagnana
Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

Truffe telefoniche in aumento, Enel si mobilita
Enel Energia ha inviato un messaggio ai propri clienti per sensibilizzarli contro le truffe telefoniche, fenomeno in aumento con operatori che sempre più spesso falsificano i numeri chiamanti, facendoli sembrare cellulari italiani, quando in realtà non sono richiamabili né tracciabili

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 822
Sulla situazione della strada provinciale n°13 di Val d'Arni i cittadini si dicono preoccupati per la sicurezza e chiamano in causa la provincia di Lucca e l'azienda Enel per chiarire lo stato dei lavori.
"Esattamente cinque anni fa, il 31 gennaio 2020, un’enorme cascata d’acqua, dovuta al cedimento della soprastante condotta idrica dell’Enel che collega il bacino idroelettrico di Isola Santa con la centrale di Torrite, travolgeva la SP 13 (la cosiddetta “strada d’Arni”), spazzandone via alcune decine di metri - ricostruisce il comitato popolare Val d'Arni -. Un’intera comunità restò isolata per cinque settimane, con disagi facilmente immaginabili. E poteva andare peggio, visto che alcune auto che si trovarono a transitare nel momento del crollo vennero solo sfiorate dalla furia dell’acqua".
"All’epoca i lavori di riattivazione della transitabilità, sia pure con un sensibile restringimento della carreggiata, furono abbastanza celeri. Dopo di ché tutto si è fermato - denuncia il comitato -. Il restringimento è lì da un quinquennio e del ripristino complessivo dell’area nulla si sa".
"Eppure - incalzano i membri del comitato popolare -, quando la strada fu riaperta al transito a senso unico alternato (esattamente l’8 marzo 2020) le promesse non mancarono. Ricordiamo ancora le parole pronunciate in quell’occasione dall’allora presidente della provincia Luca Menesini e dal rappresentante dell’Enel Emiliano Maratea. Entrambi garantirono che l’inizio dei lavori definitivi sarebbe iniziato “entro l’estate”. Tra poco saremo alla sesta estate da quell’evento, ma di quei lavori non si sa più nulla".
"Il comitato popolare Val d’Arni, come pure gli utenti abituali della SP 13 - continua la nota -, avrebbero voluto “celebrare” questo quinto anniversario del crollo con notizie concrete e tempi certi sul necessario ripristino. Qualcuno dice che vi siano state delle controversie tra l’Enel e la provincia, ma nulla di ufficiale è stato detto per provare quantomeno a motivare un ritardo comunque ingiustificabile".
"Per cercare di venire a capo di questa assurda situazione - concludono i cittadini -, abbiamo scritto al prefetto di Lucca ed al presidente della provincia. Al prefetto chiediamo di intervenire sul caso, visto che la sicurezza è compromessa sia dal restringimento della sede stradale, che dall’inadeguatezza delle protezioni laterali che sono ancora quelle emergenziali di cinque anni fa. Al presidente della provincia chiediamo un incontro chiarificatore su questa situazione, nonché su altre criticità sempre inerenti alla sicurezza della SP 13. Basti pensare che solo nei cinque chilometri tra Isola Santa e la località Piastricoli, sempre a seguito di crolli avvenuti nel tempo, ci sono altri tre tratti privi da anni di parapetto".
La Gazzetta del Serchio si è quindi rivolta direttamente alla provincia di Lucca che ha fatto sapere come la questione sia di priorità per l'ente provinciale. Essa è stata oggetto di discussione proprio di recente, in occasione dell'incontro che si è svolto all'Unione Comuni Garfagnana il 16 gennaio, segnalata dai sindaci di Castelnuovo di Garfagnana e Careggine al nuovo presidente Marcello Pierucci, da poco insediatosi. Su tale argomento la provincia afferma di essere in rapporto con gli enti preposti.
La testata ha voluto infine sentire, quale parte chiamata in causa dal comitato, la società Enel per capire, più approfonditamente, lo stato delle cose. Interpellato l'ufficio stampa, si apprende che l'azienda ha, a suo tempo, finanziato i lavori immediati in somma urgenza nonché le indagini diagnostiche aggiuntive necessarie ed è in dialogo, per quanto di competenza, con la provincia di Lucca sul tema degli interventi di ripristino definitivo.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 413
Anche per i cittadini della provincia di lucca pagare il bollo auto e moto con Poste Italiane è semplice, veloce e sicuro. Il servizio è disponibile per tutti gli utenti registrati su poste.it, per i correntisti BancoPosta e i titolari di carte Postepay. È possibile effettuare il pagamento dalle app (Poste Italiane, Postepay e BancoPosta), dal sito poste.it utilizzando uno degli strumenti di pagamento abilitati, oppure recandosi in uno degli oltre 128 uffici postali della provincia.
Per effettuare il pagamento basta inserire i dati richiesti (Regione/Provincia Autonoma di residenza, Targa/Telaio, Tipo veicolo ed eventuale riduzione) e l’importo dovuto verrà calcolato automaticamente, comprensivo anche degli eventuali interessi e sanzioni per il ritardato pagamento. Grazie al collegamento diretto con la piattaforma pagoPA, infatti, sarà possibile conoscere in tempo reale l’importo da versare comprensivo di eventuali sanzioni e interessi riferiti al ritardato pagamento o alle annualità precedenti.