Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 209
Lunedì 24 febbraio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed extraurbano di tutta la Regione, a causa di uno sciopero nazionale proclamato da USB Unione Sindacale di Base a cui ha aderito USB Lavoro Privato.
Il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29
Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore del 9 ottobre 2023 a cui aderì USB fu del 23,44%.
Lo sciopero nazionale è stato indetto per contestare il mancato riscontro alla richiesta di parte sindacale di convocazione per il negoziato del rinnovo CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori, ripetutamente sollecitato.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1090
Proseguono le ricerche per una persona scomparsa. Il 17 febbraio la stazione del soccorso alpino di Querceta aveva ricevuto la comunicazione di attivazione del piano prefettizio per la ricerca nel proprio territorio di competenza.
L'attivazione era avvenuta su richiesta del comando provinciale dei vigili del fuoco di Lucca, attraverso il C.O. Alta Toscana. Fin da subito, il personale tecnico del Sast specializzato si è messo a disposizione, intervenendo con due unità cinofile da superficie, due tecnici, un tecnico di ricerca e un infermiere di stazione.
In sinergia con i vigili del fuoco, responsabili del coordinamento delle operazioni per le procedure di ricerca di persona scomparsa, il Sast ha collaborato condividendo dati e risorse per ottimizzare le operazioni. A partire dalle 21 di lunedì, le unità cinofile hanno operato dall'abitazione dello scomparso fino a un'area considerata rilevante sulla base delle prime informazioni raccolte. La prima fase di bonifica si è conclusa all'1 del 18 febbraio.
Alle 9 del giorno successivo, il soccorso alpino ha ripreso le operazioni con il supporto di una nuova unità cinofila, un tecnico esperto del territorio e un medico della stazione di Carrara. Le ricerche si sono concentrate su una zona particolarmente impervia, compresa tra il cimitero e l'abitazione dello scomparso. Dopo aver completato la bonifica senza esito positivo, il Sast si è confrontato con i vigili del fuoco, che hanno riconosciuto il nostro contributo nella conoscenza del territorio, concordando di condividere la valutazione delle aree per l'organizzazione delle battute con le associazioni di supporto.
Nell'ampliamento dell'area di ricerca, è stata individuata una zona montana impervia sopra l'abitazione dello scomparso, attraversata da un sentiero. La strategia concordata prevedeva l'impiego di un'unità cinofila da superficie, tre tecnici e un medico, per garantire sia la bonifica efficace dell'area che la sicurezza della squadra in un ambiente particolarmente difficile.
Per ottimizzare l'intervento, il team è stato trasportato in quota con l'elicottero Drago, già operativo per la ricerca aerea. Dopo due rotazioni del velivolo, le squadre sono state sbarcate sulla cresta e hanno effettuato la bonifica dell'area. Al termine delle operazioni, le squadre sono rientrate alla base con esito negativo, confermando che le aree di nostra competenza erano state completamente perlustrate.
Il soccorso alpino rimane comunque a disposizione per eventuali supporti futuri, nel caso in cui le strategie di ricerca dovessero evolversi. Si sottolinea la forte collaborazione tra i soccorritori dei diversi enti coinvolti: la sinergia e il rispetto delle competenze reciproche hanno permesso di unire al meglio le risorse a disposizione, lavorando con un obiettivo comune.
- Galleria: