Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 248
Si è tenuto ieri a Rimini, nell'ambito di Beer & Food Attraction, un incontro tra il consigliere regionale Pd Mario Puppa, proponente della proposta di legge 248 in materia di promozione e valorizzazione della filiera agroalimentare legata alla produzione regionale della birra, e i rappresentanti di Unionbirrai nazionale e toscana. L'obiettivo era raccogliere contributi e suggerimenti per rendere il testo normativo più aderente alle esigenze del settore. All'incontro era presente anche la consigliere regionale Anna Paris, che ha sottoscritto la proposta di Puppa.
«La birra artigianale toscana è un patrimonio da tutelare e promuovere» – ha dichiarato Puppa – «La nostra proposta di legge può diventare uno strumento strategico per sostenere i produttori locali, molti dei quali presenti in provincia di Lucca, incentivare l'uso di materie prime regionali e favorire nuove opportunità economiche nelle nostre aree rurali».
Diversi i punti e gli spunti emersi nell'incontro.
«Il coinvolgimento delle associazioni di categoria – ha proseguito Puppa – resta fondamentale per far sì che la legge risponda alle reali necessità di chi produce e commercializza birra artigianale. Faremo sicuramente tesoro dei suggerimenti e delle proposte avanzate. Questa legge deve essere uno strumento vivo, capace di coniugarsi alle esigenze del settore. Lavoreremo per tradurre queste ed altre istanze raccolte in un testo finale che tuteli la filiera della produzione locale e rafforzi l'identità agroalimentare toscana».
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 253
Un corso teorico e pratico aperto a tutti gli appassionati di arboricoltura - professionisti ed hobbisti - per imparare le tecniche di potatura e innesto su fruttiferi e castagno e stimolare un nuovo interesse verso l’associazionismo allo scopo di valorizzare il territorio.
È un invito rivolto, in particolare, ai residenti della Garfagnana quello di partecipare alla giornata divulgativa organizzata al Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale – ex vivaio “La Piana” – di Camporgiano, recentemente acquistato dall’Unione Comuni Garfagnana che già ne deteneva la gestione, dall’Ente in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Castagno e l’Associazione Castanicoltori della Garfagnana.
L’appuntamento è per sabato 1 marzo. I partecipanti si ritroveranno al centro vivaistico alle ore 9 per l’inizio della lezione in aula di potatura e innesto. Alle ore 12.30 una pausa pranzo per poi riprendere, nel pomeriggio, con le dimostrazioni sul campo, su frutti e castagni, dalle ore 14 alle ore 17.
Durante la giornata interverranno Ivo Poli, Vice-Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno e dell’Associazione Castanicoltori della Garfagnana, i Prof.ri Pietro Castellucci e Alberto Maltoni e un gruppo di studenti universitari del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze.
I partecipanti avranno modo di osservare gli esperti nell’opera di potatura e di cimentarsi, loro stessi, sugli oltre 500 alberi da frutto (peri, meli, peschi, susini) conservati presso il Centro dell’Unione. Potranno inoltre assistere all’innesto sui presenti cespugliamenti di castagno.
All’interno del vivaio si trova una delle Banche del Germoplasma della Regione Toscana dove, oltre alla tutela delle varietà vegetali che, altrimenti, rischiano di andare perdute, si recupera anche il germoplasma castanicolo garfagnino e toscano.
“Ogni anno organizziamo questo corso con l’Unione Comuni Garfagnana – dichiara Ivo Poli, Vice-Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno e dell’Associazione Castanicoltori della Garfagnana – che è importante sia per i privati che hanno magari frutteti in giardino sia per chi è appassionato e vuole invece approfondire la materia”.
“Un’occasione per conoscere e riscoprire le varietà del territorio conservate e valorizzate presso il nostro centro – conclude la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – ma anche per acquisire e recuperare nozioni di base sulle piante da frutto attraverso un approccio divulgativo ed in presenza di esperti del settore. È importante tramandare e valorizzare le buone pratiche per la cura del territorio, anche in un’ottica di sviluppo agricolo e turistico”.
La quota di partecipazione è di 10 euro a persona compresi corso e buffet. Per iscrizioni è possibile contattare il numero: 333-3119780.