Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 586
“I dati dell’Agenzia Regionale di Sanità relativi al percorso rete dell’infarto miocardico acuto (IMA-STEMI) evidenziano una buona tenuta dell’Azienda Toscana nord ovest testimoniando l’efficienza del nostro sistema”. È quanto emerso dall’incontro che si è tenuto ieri, 20 febbraio, a Firenze tra la ASL Toscana nord ovest e l’Agenzia Regionale di Sanità.
“L’incontro con ARS è stato importante – afferma il direttore della rete infarto, Francesco Bovenzi – perché ha confermato che nella nostra ASL il rischio di morte per infarto STEMI a 30 giorni dall’evento è pari al 7,36%, di fatto in linea con le performance regionali. Inoltre, nel primo semestre 2024, la percentuale di pazienti STEMI trattati entro 120 minuti è pari al 57,27%, un dato incoraggiante, migliore rispetto a quello della media regionale che è del 52,67%. Nello specifico delle Valli Etrusche, ancora una volta i dati aziendali dell’ARS mostrano la loro forza con un dato di mortalità per IMA STEMI del 7,14% che risulta essere in linea con i dati regionali”.
“Dato che il rendimento delle reti cliniche è valutato da una serie di indicatori riferiti al funzionamento dei nodi assistenziali del sistema, ma poi è espresso nell’insieme, è emersa la necessità di una lettura più dettagliata dei fenomeni sul nostro vasto territorio, anche dove gli eventi risultano essere di poche unità, incrociando più dati di percorso delle diverse realtà assistenziali. Infatti – continua Bovenzi - un quadro più dettagliato della situazione ci permetterebbe di ricavare ulteriori spazi di miglioramento del sistema dell’emergenza cardiovascolare. Proprio per questo, grazie alla collaborazione di Fabrizio Gemmi dell’osservatorio qualità dell’Agenzia Regionale di Sanità, abbiamo intenzione di effettuare nei singoli territori la verifica di ulteriori indicatori”. “E’ importante ricordare che nella ASL Toscana nord ovest – chiude il cardiologo - i diversi attori della rete, le singole strutture assistenziali e gli snodi territoriali, monitorano e confrontano costantemente le reti dell’emergenza con le possibili mutevoli esigenze del territorio. Un processo non facile ma illuminate per far emergere, anche grazie a nuovi stimoli, le possibili opportunità verso cambiamenti di tipo organizzativo e strutturale per la massima tutela della salute dei cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 241
Domenica 23 febbraio si svolgerà il consueto carnevale a Pieve Fosciana, il "pievarinello": maschera ideata e realizzata appositamente per la manifestazione.
Negli ultimi anni il comitato Sant'Anna si è preso il piacere di portare avanti la tradizione. "Non è più il carnevale della satira e delle sfide tra rioni - spiega il comitato -. Ora puntiamo tutto sul divertimento delle famiglie ma particolarmente dei nostri bimbi".
La sfilata avrà inizio alle 14.30 con partenza dal convento di Sant'Anna per arrivare in piazza dei Bersaglieri, risalendo la via principale di San Giovanni. Lì si potrà giocare alla classica pentolaccia oppure inoltrarsi nel mondo delle fate e dei supereroi. Per chi ancora non si sarà accontentato, ci sarà il corpo di ballo che organizzerà la baby dance. Giochi per i più piccini e tanto altro. Per fare merenda ci saranno i bomboloni. "Che carnevale è senza bomboloni, preparati fritti e zuccherati nella cucina lì sul posto quindi saranno ancora caldi" afferma il comitato.
La massima espressione del "pievarinello" sarà martedì 4 marzo con la sfilata del martedì grasso preceduta dal posizionamento del pievarinello sul sagrato della chiesa di San Giovanni dove verrà bruciato decretando la fine del tempo del carnevale e l'inizio della quaresima.
Il fantoccio del pievarinello è il risultato del lavoro integrato da volontari dotati di fantasia e dai bimbi della scuola materna. Quest'anno l'argomento sarà il cibo.
La presidente del consiglio comunale Annarita Fiori racconta: "Il carnevale a Pieve ha radici e tradizioni antiche e nel tempo si è modificato a seconda delle esigenze e delle disponibilità umane e materiali. Ora lo proponiamo per far divertire i bambini e di conseguenza anche gli adulti che li accompagneranno. Obiettivi sinceramente facili da raggiungere se splenderà il sole. Vi aspettiamo! Buon divertimento a tutti".