Garfagnana
Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce ancora in Toscana - e le percentuali erano già buone, in alcuni casi ottime - il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. Ugualmente rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco)
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento
Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio
Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina
A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci
Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività
Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca
Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia
“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale
Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 169
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 246
L'arcivescovo di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, con una lettera inviata alle sorelle e ai fratelli musulmani che vivono sul territorio, rilancia localmente il Messaggio che la Santa Sede, tramite il Dicastero per il Dialogo interreligioso, ha inviato ai musulmani di tutto il mondo in occasione del Ramadan.
Sono parole di amicizia che Giulietti rilancia così: «Desideriamo porgere a ciascuno di voi un saluto di pace, unitamente ai nostri più cari auguri per questo mese di Ramadan, così sacro per la vostra comunità».
Poi continua: «Quest'anno il Ramadan coincide con la nostra Quaresima, iniziata il 5 marzo: essa è anche per noi un tempo di preghiera e digiuno. Questa straordinaria coincidenza ci offre la possibilità di camminare - musulmani e cristiani - in un percorso di purificazione simile: tornare a Dio e aprire il nostro cuore al fratello e alla sorella. Questo tempo ci chiama infatti a riflettere sui problemi che affliggono uomini e donne e che non possono lasciarci indifferenti, ma esigono da noi una risposta che nasca dall'ascolto di Dio, il Clemente e il Misericordioso, che non abbandona mai le sue creature. La preghiera e il digiuno sono strumenti per compiere quel pellegrinaggio interiore a cui Egli ci chiama e attraverso il quale possiamo coltivare una speranza che nasca dalla fede, capace di contrastare le nostre paure e spingerci a un impegno di giustizia per l'umanità».
L'arcivescovo Paolo Giulietti conclude così la sua lettera: «Possa questo tempo essere generativo di pace, per dare testimonianza in questo territorio, dove convivono le nostre comunità, di quanto la fede sia capace di trasformare il cuore delle persone, innescare percorsi di riconciliazione e promuovere fratellanza e dialogo» (il messaggio della Santa Sede è in allegato).
Questa lettera di Giulietti, la prima di questo tipo, si inserisce nel rinnovato percorso di dialogo interreligioso che affianca le attività della Diocesi, non mancando con la sua Delegata, la professoressa Luisa Locorotondo, di organizzare incontri fraterni e di conoscenza reciproca che coinvolgono il tessuto religioso, sempre più plurale del nostro territorio.