Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 303
Al via il 26 febbraio presso il Polo Tecnologico Lucchese un percorso formativo e informativo per fare rete e innovare l'offerta turistica in un'ottica di valorizzazione delle risorse turistiche locali destinato agli operatori turistici, organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in collaborazione con le Comunità d'Ambito turistico territoriali Piana di Lucca, Versilia e Garfagnana Mediavalle del Serchio.
Approfondire la conoscenza del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico del territorio della provincia di Lucca e favorire le relazioni tra gli operatori sono elementi fondamentali per migliorare e sviluppare un'offerta turistica innovativa e competitiva che vada incontro alle esigenze differenziate ed in continua evoluzione dei potenziali turisti.
Il percorso formativo, organizzato in 3 sessioni, coinvolge direttamente le principali istituzioni, organizzazioni, associazioni ed enti che rappresentano e gestiscono il patrimonio del territorio.
Il 26 febbraio si tiene la prima giornata formativa, presso il Polo Tecnologico Lucchese, dedicata al tema delle Risorse Turistiche della Comunità di Ambito Piana di Lucca. Saranno presenti la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Simonetta Puccini, la Fondazione Festival Pucciniano, e l'Associazione Lucchesi nel mondo, custodi della preziosa eredità del Maestro Puccini, sia come patrimonio immobiliare con le abitazioni-museo sia come patrimonio artistico e culturale con le proprie iniziative e progetti promozionali.
Nelle altre date del percorso formativo, 5 e 12 marzo, verranno presentate rispettivamente le Risorse Turistiche delle Comunità d'Ambito Versilia e della Garfagnana Mediavalle Serchio: le ville e le dimore storiche di Lucca e della Versilia, le attività di promozione promosse dalla Fondazione Catarsini sulle opere dell'artista, nonché il patrimonio naturalistico con l'Antro del Corchia, l'Oasi Lipu Massaciuccoli ed il Camellietum Compitese.
L'iniziativa si colloca in continuità con le azioni di promozione del brand "The lands of Giacomo Puccini" realizzate dalla Camera di Commercio in occasione delle celebrazioni pucciniane.
Per info e iscrizioni: tno.camcom.it
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 427
Si è tenuto presso il palazzo del governo, nella mattina di ieri, un incontro presieduto dal prefetto Giusi Scaduto per esaminare la problematica del taglio delle piante pericolanti in prossimità delle strade provinciali dei comuni della Garfagnana.
Al tavolo, attivato a seguito di una richiesta dell’ente provinciale, hanno preso parte il presidente della provincia Marcello Pierucci, il vice-presidente Andrea Carrari, il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, il sindaco di Careggine Lucia Rossi e il comandante del Gruppo Carabinieri Forestale colonnello Raffaella Pettinà.
I presenti hanno condiviso la necessità di sensibilizzare i proprietari dei terreni interessati affinché provvedano tempestivamente alla manutenzione delle piante.
L’iniziativa dei privati è essenziale non solo per prevenire situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità, ma anche per tutelare i proprietari stessi da eventuali profili di responsabilità. La corretta gestione delle alberature consente inoltre di evitare che i comuni debbano intervenire con risorse proprie, sottraendo fondi all’erogazione di altri servizi essenziali per i cittadini.
Tutti i partecipanti hanno pertanto convenuto sull’importanza di rafforzare la collaborazione istituzionale a tutela della sicurezza e del complesso degli interessi in gioco nonché sulla costante sensibilizzazione dei proprietari dei fondi interessati.