Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 247
Scarsa densità di popolazione, innalzamento dell’età media, vastità del territorio, carenza di servizi e declino economico sono i fenomeni che caratterizzano le aree interne, in particolare montane, da affrontare e governare, sia da un punto di vista civile che religioso. Non a caso questi temi sono studiati da tempo, non solo dagli enti pubblici ma anche da enti del terzo settore e dalla Chiesa stessa, che ultimamente ha dedicato alcuni appuntamenti nazionali al tema della cura pastorale delle aree interne.
Proprio guardando a questa realtà, stamattina, presso il Palazzo arcivescovile di Lucca, è stato siglato un importante protocollo d’intesa tra il GalMontagnappennino e l’Arcidiocesi di Lucca. Ad apporre la firma sono stati rispettivamente la presidente Marina Lauri e l’arcivescovo Paolo Giulietti.
Questo protocollo è frutto di mesi di intenso dialogo per addivenire ad una collaborazione volta a far incontrare necessità e risorse per la promozione del territorio montano afferente all’Arcidiocesi: Mediavalle e Garfagnana (escluso il Comune di Barga) e le aree montane dei Comuni di Lucca, Capannori e Camaiore (esclusi Stazzema e Seravezza). Particolare attenzione sarà data a progetti che utilizzino il patrimonio immobiliare delle piccole parrocchie per la promozione o lo sviluppo di circoli paesani, con la collaborazione delle Associazioni di ispirazione cristiana che operano in tale ambito (Acli, Anspi, Mcl...).
Soddisfazione è stata espressa da entrambe le parti, in quanto il protocollo è un volano d’indubbio valore per far partire operazioni di valorizzazione delle comunità delle aree interne, offrendo la massima sinergia fra il Gal con il programma Leader 2023/2027 e le attività delle Comunità parrocchiali dell’Arcidiocesi di Lucca.
Gli obiettivi
Il protocollo d’intesa firmato stamani, dunque, per il Gal significa proseguire nel convincimento che solo una forte interazione e integrazione di azioni coordinate nella sfera economica, sociale, culturale, religiosa, entro cui un individuo esprime la propria vita, possa fornire nuovi modelli di risposta alle problematiche che queste aree stanno affrontando. Per l’Arcidiocesi è un’ulteriore occasione per dimostrare la propria fattiva attenzione a tutte le dimensioni dell’umano, anche per le comunità locali delle aree interne, nelle quali ricerca una forte interazione, dialogo e presenza con tutte le realtà di questi territori: parrocchie, espressioni di volontariato, associazioni e comitati locali. Si tratta dunque di un segnale in controtendenza, di prossimità e agevolazione, per le comunità dei territori montani dove ora sarà possibile creare sinergie fra il patrimonio umano e immobiliare della Arcidiocesi – che può essere messo a disposizione per lo sviluppo di progetti socio-culturali e la creazione di opportunità di lavoro – con l’offerta di sostegno economico che il Gal esprimerà mediante i propri bandi.
Gli impegni
Entrambi i soggetti firmatari oltre a condividere le informazioni funzionali agli obiettivi espressi, s’impegnano a definire un gruppo di contatto e di riferimento e a partecipare alle attività di animazione che saranno attuate sul territorio. Insieme verificheranno sia la possibilità di partenariato su progetti attinenti altre linee di finanziamento, oltre al regime di aiuti gestito direttamente dal Gal, sia le sinergie possibili fra i bandi del Gal e la valorizzazione dei beni della Arcidiocesi e delle Parrocchie, a sostegno di progetti socio-culturali e di lavoro espressione delle comunità locali. Infine insieme chiariranno le modalità d’interesse di enti terzi, come le amministrazioni locali e l’Istituto diocesano per il sostentamento del clero, a partecipare con il proprio patrimonio immobiliare e proprie risorse.
In conferenza stampa sono intervenuti monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, la dottoressa Marina Lauri, presidente GalMontagnappennino, Giulia Vairani e Francesco Calvetti, Acli Pisa Lucca e don Luigi Pellegrini, presidente Anspi zonale.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 219
C'è tempo fino al 27 febbraio per partecipare al Servizio Civile Universale. I giovani che lo faranno nei progetti promossi dalle cooperative aderenti a Confcooperative Toscana nella provincia di Lucca, potranno accompagnare bambini e ragazzi a scuola e nelle attività pomeridiane dando loro aiuto per compiti, laboratori tematici e attività ludiche, gite, centri e soggiorni estivi, dare una mano per attività di accoglienza e integrazione per i migranti, partecipare alle attività educative, di intrattenimento e di gioco nei nidi.
Sono disponibili 13 posti nei seguenti progetti.
Per il programma Educazione solidale, in coprogrammazione con il Consorzio Zenit - sede locale dei Salesiani per il Sociale Aps:
- Attivarsi al futuro, con la cooperativa sociale Margherita e le altre, per sostenere i minori in condizioni di disagio garantendo loro la protezione e le cure necessarie per il benessere psicofisico, l'educazione e la crescita, l'acquisizione delle competenze sociali e delle regole sociali necessarie per una vita autonoma, incentivare il completamento del percorso scolastico e formativo. Disponibili 3 posti (di cui 1 riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Lucca e Capannori.
- Attivarsi al futuro, con la cooperativa sociale L'impronta, per sostenere i minori in condizioni di disagio garantendo loro la protezione e le cure necessarie per il benessere psicofisico, l'educazione e la crescita, l'acquisizione delle competenze sociali e delle regole sociali necessarie per una vita autonoma, incentivare il completamento del percorso scolastico e formativo. Disponibili 5 posti (di cui 1 riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Lucca.
- Piccoli insieme, con la cooperativa sociale La Gardenia per l'animazione e l'educazione dei bambini che frequentano i nidi e i servizi per l'infanzia. I posti disponibili sono 4 (di cui uno riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Gallicano, Capannori, Borgo a Mozzano.
Per il programma Inclusione a tutto tondo, in coprogrammazione con Arci servizio civile aps:
- Accolti e attivi, con la cooperativa sociale Solidarietà e Sviluppo, per dare sostegno nelle attività di accoglienza e nei servizi di supporto all'integrazione dei migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Un posto disponibile (riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Bagni di Lucca.
"Il servizio civile è un'occasione di crescita personale ma anche professionale per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della cooperazione e impegnarsi attivamente nell'aiutare gli altri" afferma Alberto Grilli, presidente di Confcooperative Toscana.
Possono candidarsi entro le 14.00 del 27 febbraio tutti i cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti tra i 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso dei requisiti previsti dal bando, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
In riferimento ai posti riservati ai Giovani con Minori Opportunità si segnala che si tratta di svantaggio economico desumibile da un valore Isee inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro, dimostrato allegando autocertificazione ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Il bando, le sintesi dei programmi e dei progetti ed i criteri di selezione sono consultabili su www.toscana.confcooperative.it e su www.serviziocivile.coop. Confcooperative ha attivato anche uno sportello gratuito su prenotazione (scrivere una mail a