Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 197
Nell’assemblea dei soci svoltasi nel mese di gennaio l’Offizio sopra le Fortificazioni ha provveduto ad eleggere per il triennio 2025/2028 il nuovo presidente nella persona del socio Massimo Baldocchi.
Dopo aver ringraziato i soci per la fiducia accordatagli il nuovo presidente ha voluto ringraziare l’avvocato Marco Brancoli Pantera per il lavoro sin qui svolto a capo dell’associazione nata nel 2021 per far meglio conoscere le antiche fortificazioni lucchesi.
Il nuovo presidente ha sottolineato la volontà di mettere l’associazione al servizio dei cittadini in modo da far conoscere ad un sempre maggior pubblico, tramite mostre, conferenze e visite guidate, monumenti della nostra storia molte volte dimenticati. La cosa sarà fattibile anche tramite il nuovo sito internet (www.offiziosopralefortificazioni.it) che mette a disposizione un ampio spazio di dialogo dove accedere per domande e curiosità.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 187
A margine della firma del protocollo d’intesa tra il Gal Montagnappennino e l’Arcidiocesi di Lucca, la presidente Marina Lauri ha commentato: “Sia il Gal che la diocesi avvertono la necessità di intervenire e sostenere processi che vadano nella direzione della rigenerazione e della rivitalizzazione di questi centri. Per noi è un passo importante perchè è nella nostra missione, gestiamo molti fondi europei che creano progettualità per il recupero di questi centri e questi territori. Abbiamo raccolto subito questa collaborazione che coincide con la nuova programmazione. Abbiamo scommesso molto sui progetti di comunità che rappresentano quel modello che può rispondere molto bene a questo protocollo che oggi andiamo a firmare. Siamo molto contenti e fiduciosi che questo accordo non rimanga solo sulla carta ma siamo convinti che si concretizzerà molto bene. Cominciamo un percorso che sicuramente ci porterà dei frutti”.
Ad apporre la firma sono stati rispettivamente la presidente Marina Lauri e l’arcivescovo Paolo Giulietti. Un protocollo frutto di mesi di intenso dialogo che concretizza una collaborazione volta a far incontrare necessità e risorse per la promozione del territorio montano afferente all’Arcidiocesi: Mediavalle e Garfagnana (escluso il Comune di Barga) e le aree montane dei Comuni di Lucca e Capannori. Particolare attenzione sarà data a progetti che utilizzino il patrimonio immobiliare delle piccole parrocchie per la promozione o lo sviluppo di circoli paesani.