Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 277
Il dottor Manuele Bellonzi, giurista e già più volte difensore civico in Toscana, oltre che coordinatore del Gruppo genealogico Valle del Serchio, è stato selezionato come Difensore Civico degli Studenti dell'Università di Camerino per il triennio 2025-2027.
Dopo oltre vent'anni di esperienza come Difensore civico comunale, comprensoriale e provinciale in diverse realtà della Toscana, il dottor Manuele Bellonzi di Barga, giurista esperto in diritti umani e mediazione, è stato nominato dal Rettore dell'Università di Camerino, a seguito di una procedura selettiva, Difensore Civico degli Studenti.
Il Difensore Civico degli Studenti svolge il ruolo di garante dell'imparzialità e della trasparenza delle attività dell'Università che incidono sui diritti e sugli interessi degli studenti. Il Difensore Civico degli Studenti, anche di propria iniziativa, può segnalare agli organi accademici, di governo e di controllo, eventuali disfunzioni, irregolarità, carenze, ritardi ed eventuali abusi nei confronti degli studenti.
L'Università di Camerino, fondata nel 1727, è situata nelle Marche. È classificata al 48° posto in Italia e al 1317° a livello mondiale. Tra le piccole università, si distingue particolarmente, occupando posizioni di rilievo nei ranking nazionali. Inoltre, è nella top 10 nazionale del ranking GreenMetric 2024 per il suo impegno nella sostenibilità.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 247
La federazione di Lucca del Partito della Rifondazione Comunista e la segreteria regionale del PRC Toscana aderiscono alla proposta di referendum consultivo, presentato presso il consiglio regionale, per rimodulare l'assetto del servizio sanitario regionale, passando dalle tre aziende di area vasta ad oggi presenti, a 12 USL territoriali, in modo che l'organizzazione dei servizi sia il più vicina possibile alle esigenze delle persone.
"La proposta referendaria presentata - affermano in una nota - ci convince perché intreccia la modifica dell'assetto organizzativo con l'intenzione di un coinvolgimento delle comunità locali nel definire i bisogni e le risposte sulle liste di attesa e sull'accesso all'assistenza ospedaliera e territoriale".
"Rifondazione Comunista - spiegano - da sempre ha denunciato gli effetti della riforma del sistema sanitario toscano: eccessivo accentramento istituzionale e organizzativo, pesante penalizzazione dei territori nella programmazione sanitaria, precarizzazione del lavoro e sempre maggiore esternalizzazione dei servizi, ovvero una sempre maggiore privatizzazione".
"Raccoglieremo quindi le firme necessarie assieme a molti soggetti (comitati, associazioni, coordinamenti) - sottolineano - con i quali abbiamo in questi anni condiviso le lotte per tutelare il diritto alla salute delle cittadine e dei cittadini toscani e la difesa del servizio sanitario pubblico".
"Aderiamo - concludono - perché a noi preme avere un servizio sanitario pubblico di qualità che risponda alle esigenze delle persone che vivono nei territori. Affronteremo questo impegno referendario, dunque, con il massimo dell'autonomia politica valorizzando i nostri temi e le nostre proposte per un rilancio della sanità pubblica in Toscana. Con la coerenza, quindi, che ci ha sempre contraddistinto in ogni tempo e luogo".