Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 922
Una piccola, ma avvertibile, scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione oggi, intorno alle 16, nel comune di Minucciano.
Secondo l'Ingv avrebbe avuto una magnitudo di ML 2.6.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 205
Mercoledì 5 marzo inizia la Quaresima. L’arcivescovo presiede una celebrazione eucaristica, con il rito delle ceneri, in cattedrale a Lucca alle ore 18.
Nella lettera inviata alla diocesi, mons. Giulietti invita a «convertirsi alla speranza: sul piano personale, comunitario e sociale. Nel progetto di Dio, tutti gli uomini e tutti i popoli, con le loro infinite differenze, sono fratelli, chiamati a incontrarsi per arricchirsi e sostenersi reciprocamente; tutte le persone, poi, hanno una dignità infinita, in ogni condizione e in ogni fase della loro esistenza, dal concepimento alla morte naturale. La Chiesa è chiamata a creare legami di amicizia e d’amore tra le persone e tra i popoli, affinché tutti siano legati a Dio, Padre dell’umanità».
Pertanto, richiamando l’enciclica Fratelli tutti, rilancia: «In un mondo sempre più diviso e segnato dall’inequità, questa prospettiva può sembrare non realistica; è invece l’unica strada davvero sensata per assicurare agli uomini un futuro in questo pianeta. Lo Spirito incessantemente illumina e sostiene i credenti in direzione della giustizia e della pace, nelle piccole e grandi scelte della vita personale e comunitaria».
Durante il tempo di Quaresima, la diocesi propone come sempre varie iniziative di sensibilizzazione e raccolta offerte per le missioni diocesane. Il centro missionario offre momenti di animazione grazie alla testimonianza di religiosi oppure di ragazzi che quest’estate, dopo aver frequentato il corso «Ad occhi aperti» (rivolto a quanti sono interessati a vivere un’esperienza di vita in Missione), hanno fatto un viaggio e realizzato campi di servizio in Ruanda o Brasile. Per avere questo servizio è possibile contattare il 3666449061 oppure mandare una email a
C’è poi l’iniziativa CeciAmo con il coinvolgimento dei gruppi di catechismo e dei giovani delle singole parrocchie. In occasione di una delle 5 domeniche di Quaresima è possibile allestire un tavolo con ceci da agricoltura biologica a Km0 unitamente a depliant illustrativi dei progetti missionari diocesani. Inoltre domenica 23 marzo 2025 al Santuario della Madonnina a Capannori alle ore 18 ci sarà la celebrazione eucaristica, presieduta dal provicario generale don Leonardo Della Nina, per ricordare i missionari martiri.
In conclusione la diocesi propone anche un ciclo di tre incontri «Pellegrini di speranza» (canale youtube della Diocesi – martedì, ore 21). Ogni realtà ecclesiale parteciperà organizzando gruppi di ascolto. Ecco giorni e i temi: martedì 11 marzo: fronteggiare il rischio; martedì 25 marzo: sopportare la fatica; martedì 8 aprile: superare il conflitto. La lettera dell’arcivescovo e altre informazioni sulla Quaresima sono a disposizione su www.diocesilucca.it.