Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 341
Un concreto sostegno alle associazioni del territorio che operano nell’interesse della collettività per la realizzazione – in ambito garfagnino – di iniziative di rilevanza sovracomunale a carattere culturale, ricreativo, sportivo o volontaristico in generale.
L’Unione Comuni Garfagnana intende concedere per il 2025 contributi a favore del capitale sociale della Garfagnana, ovvero di quelle forme associative aventi sede in zona e che non perseguano scopi di lucro. La Giunta dell’Unione ha stanziato la somma complessiva di 20 mila euro e l’importo fissato per ogni singola iniziativa o progetto va da un minimo di 200 euro ad un massimo di 1.500 euro – e, comunque, non superiore al 50 per cento della spesa prevista e rendicontata.
Saranno ammessi a contributo progetti o iniziative previste per l’anno 2025 da concludere entro il 31 dicembre 2025. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente il modulo allegato al bando, che dovrà essere compilato in ogni sua parte corredato della documentazione richiesta e sottoscritto dal presidente o legale rappresentante dell’associazione. Domande presentate in altro modo e domande incomplete non saranno ammesse.
Un’apposita commissione tecnica – nominata dalla Giunta e composta da soggetti competenti nei settori inerenti al contributo – valuterà i progetti assegnando i punteggi e definirà l’importo da assegnare stilando una graduatoria che sarà scorsa fino ad esaurimento del budget disponibile. Si rimettono al bando i criteri di assegnazione del punteggio.
Saranno finanziati i progetti collocati entro le prime 10 posizioni. A parità di punteggio, i progetti potranno essere finanziati nel rispetto del budget assegnato. Per la liquidazione del contributo è necessario presentare – entro il 28 febbraio 2026 – il rendiconto delle spese e delle entrate.
“L’Ente rinnova anche quest’anno il proprio impegno – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – nel sostenere iniziative pubbliche e private che mirino a valorizzare e promuovere il territorio con una particolare attenzione, soprattutto, al mondo dei giovani. Un invito a fare rete, per favorire lo sviluppo e la crescita di progetti di interesse collettivo che vedono nel capitale sociale garfagnino un punto di riferimento fondamentale per la vita delle nostre comunità”.
La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12 di giovedì 4 aprile 2025 per posta raccomandata – all’indirizzo Unione Comuni Garfagnana Via Vittorio Emanuele II, n. 9 – 55032 Castelnuovo Garfagnana -, in modalità elettronica tramite PEC, con l’invio del modulo informatico all’indirizzo
Il bando e relativa domanda di partecipazione è reperibile al seguente link: https://trasparenza.apkappa.it/ucgarfagnana/attachments/article/90/bando_per_la_promozione_e_il_sostegno_del_capitale_sociale_2025_signed.pdf
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 752
I primi due week-end all’insegna della musica bandistica sono appena trascorsi. Anche quest’anno la Garfagnana apre le sue porte al corso dei maestri per banda, ideato dal maestro Gianpaolo Lazzeri, che giunge alla sua 20^ edizione nutrita da oltre 90 iscritti.
La grande affluenza dà il quadro di un seminario il cui valore formativo si unisce a quello sociale, grazie ai rapporti instaurati nel tempo tra musicisti provenienti da tutta la Toscana e uniti nella stessa passione. Come da molti anni, la guida del corso è affidata al maestro Massimo Folli, proveniente da Biella, ma ormai garfagnino d’adozione.
Il primo fine settimana, 22 e 23 febbraio, si è svolto come sempre a Camporgiano, ospitato dalla banda paesana “P. Mascagni”, durante il quale sono stati presentati i 14 pezzi proposti dal maestro con i relativi direttori selezionati; alcuni di essi alla prima esperienza sul podio, altri navigati ed esperti che utilizzano il seminario per migliorare le proprie conoscenze.
Il secondo week-end, 1 e 2 marzo, è stato ospitato dalla filarmonica “Alpina” di Castiglione come da consuetudine; due giorni durante i quali direttori e musicisti hanno perfezionato lo studio e l’esecuzione dei brani in vista del concerto.
La possibilità di avvicinarsi al mondo della direzione viene concessa anche a persone inesperte durante alcuni spazi che il maestro Folli dedica a chiunque voglia provare per qualche minuto l’emozione di poter dirigere. Il corso permette, dunque, di affinare le proprie abilità, ma anche di provare l’esperienza di dirigere una banda così numerosa per chi altrimenti non avrebbe mai tale possibilità. Non è, inoltre, da dimenticare l’importanza che il seminario ha anche per tutti coloro che rimangono tra le file dei musicisti e hanno la possibilità di sperimentare un repertorio complesso e variegato.
Si tratta di un appuntamento fisso che da 20 anni interessa la Garfagnana e permette a musicisti provenienti da tutta la Toscana di apprezzarla e di aver creato in questa terra saldi legami d’amicizia e collaborazione tra le diverse realtà bandistiche e i musicisti stessi.
- Galleria: