Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 152
Un evento culturale imperdibile: domenica 9 marzo, alle 15, si terrà una speciale presentazione di libri, un appuntamento dedicato agli amanti della lettura e della cultura. L'incontro si svolgerà presso il Mulino, sede della pro loco di Fabbriche di Vergemoli.
Per il mese di marzo, l'appuntamento mensile con la cultura sarà dedicato all'autore Maurizio Guidi. Durante l'evento, l'autore presenterà le sue opere, offrendo al pubblico l'opportunità di conoscere le storie, i temi e le ispirazioni dietro ai suoi libri. Sarà un'occasione unica per dialogare direttamente con lo scrittore, porre domande e approfondire il suo percorso creativo.
L'evento si inserisce nel calendario delle iniziative promosse dalla pro loco di Fabbriche di Vergemoli, con l'obiettivo di valorizzare la cultura locale e offrire momenti di aggregazione e arricchimento per la comunità.
L'ingresso è libero e aperto a tutti. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la pro loco all'indirizzo email
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 459
“Lo sport che è centrale nella vita della nostra comunità e che attraverso manutenzione degli impianti offre opportunità ai cittadini, in varie attività che gli impianti pubblici riescono ad offrire. Il nuovo bando, per 10 milioni di euro, si aprirà la prossima settimana e invito tutti i comuni alla visione, perché è una grande opportunità per i cittadini che amministrano”.
Eugenio Giani presenta il nuovo bando per lo sport, “Il quinto, che chiude la legislatura: ne abbiamo animati quattro, con alcuni interventi mirati, come la piscina di San Bartolo, che diventerà l’impianto Pegaso. In tutto abbiamo investito 73 milioni per interventi che hanno coinvolto 234 Comuni su 273 in Toscana: un impegno come non mai da parte della Regione Toscana per la manutenzione, ristrutturazione e realizzazione di impianti sportivi”.
Tra le opportunità il fatto che il bando “consentirà di partecipare nuovamente anche a quei Comuni che hanno partecipato ai primi bandi, anche se ci sarà un valore premiale nel punteggio per quelle amministrazioni che ancora non hanno goduto di contributi per la manutenzione gli impianti sportivi” conclude il presidente.
Bando per il sostegno a investimenti in materia di impiantistica sportiva
La Regione intende promuovere e sostenere investimenti finalizzati al miglioramento e alla qualificazione del sistema di impianti e di spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale.
Dal 2021 al 2024 sono stati complessivamente assegnati oltre 73 milioni di euro che sono andati a finanziare oltre 300 interventi di riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica diffusi su tutto il territorio toscano. 234 Comuni hanno ottenuto un finanziamento.
La scadenza sarà riportata sul bando che rimarrà aperto almeno 30 giorni.
Chi può presentare la richiesta di contributo
Enti locali (Comuni, Province, Città metropolitane).
Per cosa chiedere il contributo
Per interventi relativi ad impianti sportivi di proprietà pubblica, relativi a:
1) la realizzazione di nuovi impianti sportivi o l’ampliamento di impianti esistenti,;
2) la riqualificazione delle strutture esistenti;
3) la realizzazione di aree verdi e spazi all’aperto attrezzati, destinati alla pratica sportiva;
4) l’acquisto di arredi e attrezzature sportive collegati ad un impianto/spazio sportivo.
Requisiti specifici di partecipazione
Le istanze devono riferirsi a interventi cantierabili nell’anno 2025
Risorse disponibili
Somma complessiva pari a 10 milioni. Il contributo prevede la compartecipazione obbligatoria, da parte dei soggetti titolari dei progetti, di almeno il 10% del costo complessivo di ogni intervento.
Per i Comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti è richiesto un cofinanziamento minimo pari al 5% del costo complessivo di ogni intervento. Ciascun Ente può richiedere complessivamente fino a 400mila euro.
Tempi di realizzazione degli interventi
I soggetti beneficiari del contributo in conto capitale devono:
- avviare i lavori (anche in economia) o aver emanato il provvedimento di aggiudicazione degli stessi entro il 30/11/2025.
- completare le opere finanziate entro il 30/11/2026;
- presentare la rendicontazione entro il 31/12/2026.
Aspetti prioritari nella valutazione delle iniziative proposte
- interventi presentati da Soggetti che non hanno beneficiato del contributo nelle annualità comprese tra il 2021 e il 2024 (tramite avvisi e interventi autorizzati ex lege) o che hanno ottenuto complessivamente contributi inferiori a euro 100.000,00 – tutti gli Enti posso presentare domanda;
- interventi già avviati, ma non conclusi, al momento della presentazione dell’istanza di contributo;
- interventi che prevedano l’efficientamento energetico;
- interventi che prevedano l’abbattimento di barriere;
- interventi su impianti localizzati nei territori della Toscana diffusa (L.R. n. 11/2025 e Proposta di
deliberazione al Consiglio regionale n.20 del 24-02-2025).
Avrà carattere di priorità la dimensione del Comune richiedente, valorizzando le istanze presentate dai Comuni più piccoli.