Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 348
I risultati dei primi tre mesi sono incoraggianti e così la giunta regionale, con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, ha deciso di estendere la sperimentazione dello psicologo di base, partita a settembre 2024. Nel corso di questo mese altre dieci case di comunità vedranno infatti l’arrivo di un nuovo professionista, il quale potrà offrire un primo livello di assistenza per poi nel caso orientare il paziente verso uno specialista. Un servizio gratuito per i cittadini, attivabile dai medici di famiglia e dai pediatri di libera scelta che operano all’interno delle case di comunità coinvolte nella sperimentazione.
“La scelta di questa sperimentazione che ulteriormente ora rafforziamo – commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani - va nel segno della Toscana diffusa e del potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale, ma nasce anche dalla considerazione di un’attenzione rafforzata verso i problemi psicologici, a volte sottovalutati o trascurati dai cittadini”.
“L’obiettivo dello psicologo di base -– spiega l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini - è intercettare precocemente e diminuire il peso dei disturbi psicologici nelle nostre comunità. In Toscana, da alcuni mesi, lo stiamo facendo all’interno delle case di comunità in raccordo con la medicina generale, i pediatri di libera scelta e i servizi già offerti dal nostro sistema sanitario.. I primi dati della sperimentazione confermano il valore della scelta fatta dal Consiglio regionale della Toscana, tra i primi in Italia ad approvare la legge sullo psicologo di base, e ci dicono che siamo sulla strada giusta: il servizio sta rispondendo alle aspettative e abbiamo riscontrato una proficua collaborazione con i professionisti. Da qui la decisione di estenderlo in dieci ulteriori territori”.
Da settembre fino ad oggi la sperimentazione era partita in sette case di comunità: in quella Querceta a Seravezza, dove operano due psicologi, in quelle di San Giovanni Valdarno, Fontebecci a Siena e Orbetello, con altri tre professionisti, e nelle case di comunità in viale Morgagni, alle Piagge e al presidio Dallapiccola a Firenze con ulteriori tre psicologi. Nei primi tre mesi di attività gli otto professionisti avevano già preso in carico 159 pazienti: 85 nel capoluogo regionale, 31 nel territorio dell’Asl Toscana Sud Est e 43 a Seravezza.
La giunta ha deciso ora di estendere il servizio in altre dieci case di comunità distribuite nelle tre Asl. Oltre a Firenze nell’Asl Toscana centro il servizio sarà attivo ad Empoli, Prato e Pistoia, nell’Asl Toscana nord ovest si aggiungono le case di comunità di Lucca, Massa, Livorno e Pisa e le case di comunità di Arezzo, Grosseto e Abbadia San Salvatore per la Toscana Sud est. Ovunque la sperimentazione, nelle sedi nuove e in quelle già attive, terminerà a marzo 2026. Per il servizio nelle dieci nuove casa di comunità la Regione ha assegnato un ulteriore finanziamento di 450mila euro alle aziende.
La casistiche affrontate dagli psicologi in questi primi mesi spaziano da disturbi legati a depressione, stress, crisi di panico, agorofobia ed emotività a disagi legati a lutti o perdita ed assenza di lavoro. Ma i disturbi, a volte somatizzati, hanno avuto in alcuni casi come causa anche conflitti e separazioni, cambiamenti imposti da una malattia, la transizione da infanzia ad adolescenza, la nascita di un figlio o il pensionamento, crisi di coppia o nelle relazioni tra genitori e figli.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 142
Parte dalla Garfagnana il ciclo di incontri territoriali di Coldiretti Lucca per aggiornare ed informazione le imprese associate sulle attività sindacali e le prossime iniziative, sulle opportunità di crescita per le attività derivanti dai bandi e sulle ultime novità in materia di politica agricola comune ma anche previdenziali e assicurativi in tema di polizze agevolate. Il primo appuntamento è in programma giovedì 6 marzo alle ore 16.00. Agli incontri partecipano, insieme al direttore provinciale, Francesco Cianciulli, gli agronomi ed i tecnici di Coldiretti Lucca.
Tra i focus al centro degli appuntamenti lo stato di mobilitazione permanente di Coldiretti impegnata gli scorsi giorni nel blitz al porto di Civitavecchia per denunciare le importazioni sleali di prodotti stranieri di bassa qualità e basso costo che invadono il mercato mettendo in crisi i nostri agricoltori, i recenti bandi ed i contributi in uscita, l'avvio della campagna assicurativa contro le avversità climatiche con la possibilità, per gli imprenditori agricoli, di stipulare polizze agevolate con la copertura finanziaria fino al 70% del costo proposte dal Consorzio di Difesa delle Produzioni Agricole (Co.Di.Pra).
Ed ancora le attività del patronato Epaca e la filiera corta con il progetto dei mercati di Campagna Amica che permette alle imprese di valorizzare al massimo anche dal punto di vista economico prodotti e trasformati evitando ogni forma di intermediazioni.
Già programmati anche i successivi incontri: giovedì 13 marzo (ore 16.00) a Lucca presso la sede provinciale di Via Augusto Passagli, 188 e martedì 1 aprile (ore 17.00) Versilia, a Lido di Camaiore presso la sede di Corte Anna Magnani.
Per informazioni sugli appuntamenti rivolversi all'ufficio zona più vicino o scrivere ad