Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 367
La genesi dei campi di concentramento; la storia di due fratelli rastrellati dai tedeschi e poi, dopo la fuga, diventati partigiani; la verità capitalista della bonifica pontina; la storia della Cia e di come ci spia; gli Internati Militari Italiani; la vicenda di Francesco Graziano il vero Erich Maria Remarque italiano, sono alcuni degli argomenti trattati da "History: studi di Storia Contemporanea".
Partirà giovedì 6 marzo il programma di approfondimento storico curato da Andrea Giannasi.
La serie di "History" si presenta nella prima edizione con venti puntate. Ogni giovedì andranno in onda sui canali social di Tralerighe libri pagine di storia raccontate da docenti, saggisti, studiosi. Ogni puntata, della durata di circa 25 minuti, avrà un tema specifico ruotando intorno alla Storia del Novecento.
Il progetto nasce per iniziativa del Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi", Tralerighe libri editore, l'Associazione Toscana Volontari della Libertà, grazie al contributo del Consiglio regionale della Regione Toscana (L.R. 3/2024).
https://youtu.be/hQU7hFSsKl0
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 187
Sono iniziati i lavori al cimitero di Cerageto nel comune di Castiglione di Garfagnana.
Le opere, per un importo di 61 mila euro, serviranno per la riqualificazione architettonica e funzionale della cappella e dei loculi nel cimitero.
Un intervento importante che la comunità di Cerageto aspettava da tempo: i lavori prevedono anche la rimozione del manto di copertura in eternit della cappella e il rifacimento della copertura.
"Siamo molto orgogliosi di questo intervento - afferma l'amministrazione guidata dal sindaco Gaspari - per noi la salvaguardia dei cimiteri è un atto importante verso quei luoghi di preghiera e rispetto. In questi anni sono stati realizzati interventi importanti nei cimiteri di Castiglione e Valbona per l'allargamento di questi ultimi. Finalmente l'inizio dei lavori al cimitero di Cerageto è un altro importante tassello per il recupero completo di tutte le strutture cimiteriali. Siamo consapevoli che il cimitero di Cerageto necessita di un allargamento per aumentare i posti, così come quello di Piandicerreto, e per questo stiamo lavorando per trovare una soluzione a questo problema con i vari tecnici".
I lavori sono stati affidati alla ditta Edil4 di Castelnuovo di Garfagnana.
- Galleria: