Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 178
La metodologia Cets, promossa da Federparchi e assegnata da Europarc Federation, certifica gli enti gestori nell'acquisizione, monitoraggio e mantenimento di standard di turismo sostenibile. Si tratta di un traguardo importante per coloro che si dedicano alla promozione e gestione di un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Ne conseguono benefici, oltre che in chiave turistica, anche per lo sviluppo economico abbinato alla tutela per l'ambiente, il rafforzare il senso di appartenenza e, non ultimo, la creazione di una vera e propria rete di operatori che, per altro, è estesa sul territorio europeo.
"Aderire alla rete Cets – afferma Giuseppe Vignali, direttore del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano – significa ottenere un riconoscimento europeo, credibile, ma anche la possibilità di utilizzare il logo Cets medesimo, quindi agevolare l'accesso a finanziamenti e sovvenzioni destinati a progetti di turismo sostenibile. Abbiamo avuto anche riscontri positivi dalla rete stessa con gli operatori che si scambiano best practice. Infine, gli operatori Cets, come dimostra la giornata di lunedì 10 marzo, hanno accesso a programmi di formazione e supporto".
Il programma della Giornata di Berceto, che inizierà con le registrazioni alle ore 9.45, prevede saluti degli organizzatori del Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano e del Comune di Berceto, quindi gli interventi del professor Marco Frey della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che parlerà di turismo e sviluppo sostenibile del territorio, di Giacomo Benelli, che illustrerà la dimensione internazionale della Cets in Europa e il progetto "Dark Sky" nel mondo, di Pierluigi Giacobazzi che presenterà il progetto "Dark Sky" nell'ambito di "Cielo e Stelle d'Appennino" progetto che coinvolge studenti dell'Iti "Cattaneo - Dall'Aglio di Castelnovo ne' Monti, e di Matteo Cattani che parlerà del tavolo di lavoro "Sport & Biosfera" nella dimensione regionale e nazionale.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 432
Brutta avventura per due persone che oggi pomeriggio, intorno alle 15.50, sono state soccorse dalla stazione di Lucca del soccorso alpino e speleologico toscano perché in difficoltà sul versante est della Pania secca.
Attivato contemporaneamente l’elisoccorso regionale Pegaso 3, il personale della stazione ha raggiunto la piazzola di atterraggio situata presso il rifugio Rossi.
I due, provenienti dalla provincia di Pisa, sono stati recuperati dall’elicottero, che poi si è diretto alla base di Cinquale.