Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 286
Un incontro operativo per la giornata mondiale delle malattie rare. È l’evento che si è svolto il 28 febbraio nell’auditorium di Careggi, dal titolo “Un ponte tra ricerca e assistenza per il futuro delle Malattie rare”, al quale erano presenti tutte le Aziende sanitarie toscane, compresa ovviamente l’Asl Toscana nord ovest, con i rispettivi referenti aziendali che hanno parlato in qualità di “relatori esperti”.
Nel corso dell’incontro regionale sono state definite nuove “traiettorie” attraverso le quali cercare di migliorare ulteriormente la capacità di risposta a queste patologie e quindi la tutela e promozione del diritto alla salute.
Come è emerso con chiarezza dai lavori “fiorentini”, l’approccio a questo tema deve essere integrato. Si tratta infatti di un’attività di ricerca ed assistenza fatta essenzialmente di connessioni e di reti.
Nella sua relazione Maria Chiara Dell'Amico - dal 18 ottobre 2024 referente per l’Asl Toscana nord ovest per le malattie rare (nell’ambito dell’unità operativa Governo clinico - dipartimento di staff della direzione) - ha illustrato il percorso attuato in questi mesi sul territorio aziendale.
E’ stata intanto effettuata, come da direttive della Regione Toscana, una ricognizione delle sedi dell’Asl dedicate a questa tematica e dei nominativi dei professionisti presenti nel Registro toscano Malattie rare (RTMR).
Inoltre il 14 febbraio scorso a Pisa - come ha spiegato la dottoressa Dell’Amico - i direttori di dipartimento e di area delle varie discipline interessate si sono riuniti con la governance direzionale delle Malattie rare per fare il punto della situazione. La riunione ha permesso anche di continuare a lavorare al censimento, per specialistica, dei professionisti in grado di fornire il proprio contributo nell’ambito della rete toscana delle Malattie rare. L’Asl ha infatti dato assoluta priorità a questo aspetto: censire i clinici per aggiornare il registro, in maniera da avere riferimenti effettivi sull’assistenza ai pazienti con Malattie rare, di cui l’Azienda sanitaria comunque si occupa da sempre in maniera adeguata.
Dal mese di ottobre 2024 ad oggi sono stati anche organizzati incontri negli ospedali principali - Lucca, Versilia, Pontedera, Livorno e Massa - per un contatto diretto con i professionisti impegnati nelle Malattie rare.
La governance direzionale Asl prosegue poi nella sua azione di ascolto nei confronti dei professionisti e gli atti e i documenti regionali, per i vari percorsi dedicati alle Malattie rare sono in fase di recepimento aziendale, con lo scopo di far acquisire ai professionisti, maggiore consapevolezza circa “chi fa che cosa per chi”, e, in questo modo, agevolare la standardizzazione dei comportamenti degli operatori, garantendo equità di accesso e di cura ai cittadini.
L’impegno dei professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest si inserisce nell’attività complessiva della Regione Toscana che vanta percorsi di avanguardia e una qualificata rete territoriale e che a partire dal 2009 ha ampliato, nei livelli essenziali di assistenza, le prestazioni garantite in questo ambito.
Il fulcro dell’attività regionale è rappresentato dal centro di ascolto regionale, gestito da Ispro, che da molti anni si prende cura delle persone orientandole nei diversi percorsi sulle Malattie rare, che sono tante (quasi 8mila patologie) come le persone da seguire e da curare (almeno due milioni in Italia).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 199
È iniziata oggi la terza edizione di «Zoom». Si tratta dell’esperienza di orientamento che la diocesi di Lucca – in convenzione con gli Istituti comprensivi di Castelnuovo Garfagnana e Piazza al Serchio/Gramolazzo e insieme ad associazioni, realtà lavorative, enti pubblici e singoli cittadini del territorio della Garfagnana – dedica alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado (seconde medie).
«Zoom» prevede una tre giorni residenziale al Convento San Giuseppe di Castelnuovo, dove ogni giorno si alterneranno momenti di orientamento, workshop pratici e visite a realtà lavorative. Dopo il successo dei primi due anni, quest’anno l’esperienza coinvolge quattro classi seconde: 2 del comprensivo di Castelnuovo, 1 di Piazza al Serchio e 1 di Gramolazzo. In totale, quindi, saranno circa 70 studenti. Con oggi è iniziata l’esperienza per la prima delle quattro classi, le altre tre saranno protagoniste nelle altre tre settimane di marzo. I ragazzi e le ragazze, accompagnati da animatori e professionisti dell’orientamento vivranno un’esperienza molto ampia. Quella di una convivenza di gruppo per tre giorni, seguendo regole e compiti da eseguire per il bene di tutto. Inoltre si confronteranno con educatori ed educatrici per conoscere le proprie risorse e potenzialità.
«“Zoom” – spiega una nota degli uffici diocesani che organizzano questa esperienza – si prefigge, fin dalla sua prima edizione, di dare strumenti utili per compiere scelte più consapevoli nella propria vita, come quella del percorso di studi da fare. Ma è volto anche a facilitare la conoscenza concreta delle opportunità del mondo del lavoro attuale e territoriale, favorendo il contatto tra la scuola e il tessuto produttivo locale, riducendo così l’emigrazione giovanile dall’ area della Mediavalle-Garfagnana nell’ottica della restanza».
La realizzazione di questa edizione è stata possibile anche grazie all’Unione dei comuni della Garfagnana. Tra i soggetti privati, sono invece coinvolti: Lucart, Il sogno Onlus, Il filo di Arianna, Coop. Apuana Mosaici, Coop.Apuana, Fassa Bortolo, Serra De Paris Eros, Il piedino Esploratore, l'Arginido, Garfagnacoop, RSA Castelnuovo, Caseificio Bertagni, Azienda Agricola Fiori Rita, Etruria statue. L’associazione Autieri e la Misericordia di Castelnuovo collaboreranno nel servizio di trasporto dei partecipanti alle sedi delle aziende sul territorio.
Infine i ragazzi partecipanti potranno incontrare alcuni studenti degli ISI di Castelnuovo e di Barga per un momento di scambio tra pari sui percorsi di studio offerti dalla Garfagnana e iniziare ad interrogarsi sulla scelta della scuola superiore di secondo grado (scuole superiori). L’esperienza inoltre coinvolge attivamente anche le famiglie, con una serata a loro dedicata, e il corpo docenti, con i quali viene condivisa anche la residenzialità durante il giorno e la notte. Gli studenti entrano alle ore 8.00 del martedì e vengono ripresi dai propri genitori a fine della serata aperta appunto alle famiglie di giovedì.
- Galleria: