Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 222
La Regione Toscana a sostegno delle imprese che puntano alla certificazione della parità di genere.
È aperto da pochi giorni il bando regionale che eroga contributi diretti per la realizzazione di attività formative propedeutiche alla richiesta delle imprese della prassi UNI/PdR 125:2022, ovvero la prassi di riferimento che prevede l’adozione da parte delle organizzazioni di un insieme di indicatori inerenti le politiche per la parità.
Le risorse complessive ammontano a circa 401 mila euro, di cui 201 mila provenienti dal “Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere”, e i restanti a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027.
“Come Regione Toscana – spiega l’assessora alla formazione professionale, al lavoro e alle pari opportunità Alessandra Nardini – abbiamo implementato, in questa legislatura, il nostro impegno nel costruire una società che rispetti i diritti di ogni persona, una società davvero paritaria e crediamo dunque utile e necessario, proprio a tal fine, promuovere il sistema nazionale di certificazione della parità di genere, che costituisce uno strumento prezioso per incentivare nel mondo delle imprese l’adozione di policy adeguate a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro, favorendo occupazione femminile e opportunità di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni, tutela della maternità e contrasto alle molestie sul luogo di lavoro”.
I progetti potranno essere presentati dalle agenzie formative, che avranno l’obbligo di indicare al momento della domanda le imprese (anche cooperative e associazioni) che intendono conseguire la certificazione della parità di genere sulla base dei parametri definiti dal Decreto 29 aprile 2022 del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia.
Le imprese destinatarie dovranno essere attive o ed avere la sede interessata alla formazione sul territorio toscano.
Beneficiarie e beneficiari delle azioni sono lavoratrici e lavoratori occupati (anche in qualità di socia o socio di cooperativa), titolari e/o amministratrici e amministratori dell’impresa, familiari coadiuvanti ovvero chi collabora con il titolare di impresa senza avere un rapporto di lavoro regolato da un contratto.
Le azioni formative sono rivolte in primis al personale aziendale che si occupa di risorse umane, tra cui le/i responsabili Risorse Umane e le/i manager che si occupano di parità di genere, nonché agli uffici amministrativi che materialmente dovranno presidiare il processo per l’ottenimento della certificazione. Ma “auspichiamo – aggiunge Nardini – che le azioni formative siano estese, soprattutto per quanto riguarda i temi di interesse generale, a tutto il personale occupato con particolare riferimento alle e ai componenti della Rappresentanza Sindacale Unitaria e Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA/RSU) in modo da dare più forza alla diffusione della cultura di genere nei luoghi di lavoro”.
L’avviso resterà aperto fino alle 12 del 31 gennaio 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.
I progetti potranno ricevere un finanziamento compreso tra 10mila e 150mila euro circa, e dovranno concludersi entro 9 mesi dalla data di avvio.
La durata totale del percorso formativo, che dovrà svolgersi in orario di lavoro, non dovrà essere superiore a 30 ore per ciascun/a partecipante. Qualora il progetto sia articolato in più attività formative, ciascuna attività dovrà avere durata di almeno 4 ore e potrà essere rivolta ad un massimo di 20 allieve/i. Possono essere previste più edizioni della stessa attività per allieve/i diverse/i.
Al termine delle attività di formazione verrà rilasciato attestato di frequenza.
Info: https://www.regione.toscana.it/web/guest/-/finanziamenti-per-interventi-di-formazione-propedeutici-alla-certificazione-di-parit%C3%A0-di-genere%C2%A0
email:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 310
La provincia di Lucca assumerà, a breve, sette nuovi dipendenti attraverso la procedura della mobilità volontaria tra enti pubblici.
L'amministrazione di Palazzo Ducale guidata dal presidente Pierucci, infatti, ha pubblicato la determina dirigenziale per le selezioni di varie figure professionali da inserire nel proprio organigramma, e che riguardano sia l'area dei funzionari, sia quella degli Istruttori.
Gli avvisi di ricerca di nuovo personale sono indetti richiamando il Piano integrato dell'attività e dell'organizzazione dell'ente (P.i.a.o) per il triennio 2025-2027, nonché il Piano triennale del fabbisogno del personale 2025-2027.
Le procedure di selezione sono indette per 2 posti Area dei funzionari e dell'Elevata Qualificazione con profilo professionale di "specialista contabile";
2 posti Area dei funzionari e dell'Elevata Qualificazione profilo"specialista in attività tecniche e progettuali";
1 posto Area dei funzionari e dell'Elevata Qualificazione profilo "specialista in servizi informatici";
1 posto Area degli Istruttori profilo "esperto amministrativo e contabile";
1 posto Area degli Istruttori profilo esperto in "attività tecniche e progettuali".
Gli avvisi di mobilità sono pubblicizzati sul portale di reclutamento "InPA" Dipartimento della Funzione pubblica e sull'Albo pretorio della Provincia di Lucca (www.provincia.lucca.it), nonché nelle sezioni del portale "Concorsi e selezioni pubbliche" e "Amministrazione trasparente", dove sono indicate tutte le modalità di presentazione delle domande, le scadenze e le date delleprove selettive che si terranno (in giorni diversi a seconda del profilo professionale) nel prossimo mese di aprile.