Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 181
"Centinaia di ettari sommersi dall'acqua, con danni ingenti alle colture estensive, concentrati soprattutto nella provincia di Pisa e in molte aziende agricole del Mugello e della Piana fiorentina. I nostri agricoltori si sono subito rimboccati le maniche, senza protestare. Come associazione chiediamo che non ci si dimentichi di loro passata l'emergenza".
A dirlo è il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, dopo l'ondata di maltempo che ha colpito buona parte della Toscana.
"Oltre alla copiosissima pioggia caduta in poco tempo sulle stesse aree – dice Neri – per le aziende la situazione è stata ulteriormente aggravata dall'attivazione dello Scolmatore di Pontedera, che ha efficacemente protetto i centri urbani dalle inondazioni, ma ha riversato grandi quantità d'acqua nelle aree agricole circostanti. Possiamo affermare, con una semplificazione e un pizzico di provocazione, che il mondo dell'agricoltura ha dato il suo contributo per salvaguardare i centri abitati".
"Ora la priorità è mettere in sicurezza strade, case e aziende – continua il presidente di Confagricoltura Toscana -. Per quanto riguarda le imprese agricole un punto importante sarebbe la revisione delle attuali normative sui ristori per calamità naturali. Attualmente, la legge prevede che le aziende agricole possano accedere ai fondi di solidarietà solo se i danni subiti superano il 35% della produzione lorda vendibile. Ma molte imprese hanno subito perdite significative che, pur non raggiungendo questa soglia, mettono a rischio la loro sostenibilità economica".
"Chiediamo – conclude il presidente di Confagricoltura Toscana – di considerare con urgenza misure di sostegno anche per queste aziende, al fine di garantire la continuità produttiva e la salvaguardia del tessuto agricolo regionale".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 216
Un positivo scambio di vedute, per fare il punto sui progetti in essere e rafforzare sempre di più l’intesa nella prospettiva di formulare una nuova collaborazione tra i due Enti.
La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani ha incontrato il Rettore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca Prof. Lorenzo Casini: un momento di condivisione che ha dato modo ad entrambi di confrontarsi, in un clima cordiale e disteso, su quelli che sono i temi più importanti nell’agenda delle due istituzioni pubbliche.
Nell’incontro è stata ribadita la volontà di continuare e potenziare la già stretta collaborazione esistente tra le due realtà, in un’ottica di sviluppo del territorio e di analisi e ricerca. È stata inoltre rilanciata l’apertura al mondo accademico e scientifico, sottolineando l’importante ruolo che quest’ultimo riveste nell’analisi dei cambiamenti in atto per una più lucida interpretazione dei dati e una più consapevole valutazione delle sfide e delle opportunità.
Nello specifico, si è fatto il punto sullo stato dell’arte. L’Unione Comuni Garfagnana è, infatti, capofila della S.N.A.I. (Strategia Nazionale Aree Interne) dell’area Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio – Appennino Pistoiese per il rilancio e la crescita dei territori fragili e periferici attraverso il rafforzamento dei servizi digitali, l’innovazione degli strumenti tecnologici, l’interconnessione con i centri di competenza e la collaborazione con il mondo accademico.
“Ringrazio la Scuola IMT Alti Studi di Lucca – ha dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – per gli importanti strumenti scientifici che mette a disposizione e delle soluzioni concrete che offre, con le sue analisi e ricerche, ai decisori politici, alle amministrazioni locali, alle istituzioni e alle aziende. La collaborazione con il mondo accademico deve necessariamente continuare a svilupparsi in favore di una valorizzazione sempre maggiore del nostro territorio e di una crescita sostenibile basata sull’innovazione tecnologica”.
“La Scuola IMT - osserva il Rettore Prof. Lorenzo Casini – è lieta di mettere a disposizione del territorio le proprie competenze e di servire il bene della collettività partecipando a progetti di collaborazione con gli enti del territorio. In questo caso, rilevano in particolare le tematiche che riguardano la cosiddetta “Embedded digital economy” e i processi di innovazione e di rafforzamento delle strutture amministrative locali. Con l’Unione Comuni Garfagnana esiste un rapporto consolidato nel tempo, grazie anche alla compartecipazione al Dottorato di ricerca in Management of Digital Transformation."