Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 271
I moduli per la presentazione della domanda e tutti i dettagli dell'avviso sono disponibili sul sito internet del Consorzio, www.cbtoscananord.it
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 161
"Ad oggi sono 200 i luoghi nel mondo certificati dalla Dark-Sky Association, un'organizzazione internazionale senza fini di lucro che ha per fine la protezione e la conservazione dell'ambiente notturno e del cielo stellato promuovendo un'illuminazione eco-compatibile di qualità, ma nessun parco in Italia", ha spiegato Giacomo Benelli, consulente ambientale rivolgendosi alle guide CETS.
Così il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano potrebbe avere le carte in regola ma, per giungere a simile certificazione, occorre un processo in diversi step, come ha ricordato Pierluigi Giacobazzi, divulgatore scientifico, astrofotografo e ora anche guida CETS. "Campionamento, monitoraggio, raccolta dati, analisi e, infine, divulgazione dei risultati è il percorso per provare ad ambire a questa certificazione che, peraltro, coinvolgerebbe le comunità e gli enti nel preservare la maestosità del cielo notturno. Non a scapito della sicurezza perché già oggi disponiamo di sistemi per ridurre il consumo di luce, ad esempio quando il traffico è meno intenso, ma possiamo anche orientarla meglio e non verso l'universo".
Intanto, sono già due (Passo di Pradarena e Centro Laudato Si' a Bismantova) i luoghi dove, con il progetto "Cielo e Stelle d'Appennino" svolto con gli studenti dell'Istituto "Cattaneo - Dall'Aglio" di Castelnovo ne' Monti, si è iniziato il rilevamento in situ delle condizioni del cielo notturno.
"Purtroppo, a differenza della Francia che già dispone di 6 riserve Dark Sky certificate, i livelli di inquinamento luminoso negli ultimi 10 anni in Italia sono aumentati – ha spiegato Giacobazzi – con un incremento mondiale medio del 2% al 10% in più all'anno. Così nell'Appennino, come a Castelnovo Monti, già si assiste a una riduzione della qualità del cielo notturno dovuta in massima parte alla diffusione di luce proveniente dalla pianura.
Da qui la validità della proposta per la tutela del cielo, "che come le CETS è uno strumento che può unire in un modo nuovo i due versanti del crinale", ha ricordato Simona Acerbis, sindaca di Berceto, incassando il sostegno e l'impegno di Annalisa Folloni, sindaca di Filattiera e presidente della Comunità di Parco, che ha ricordato come ai Prati di Logarghena sono già presenti campeggiatori a caccia del cielo notturno.
Giacobazzi ha sottolineato come "un cielo stellato visibile ha tanti pregi. Ci consente di osservare e studiare le stelle, è rispettoso della flora e della fauna notturna, preserva anche la salute umana e oggi è motore di economia con turismo esperienziale".
- Galleria: