Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 161
Procedono gli appuntamenti in modalità webinar di Poste Italiane per i cittadini di Lucca. E' previsto domani giovedì 20 marzo, ore 16, l'incontro sul tema "La previdenza".
Questi incontri, promossi da Poste Italiane, hanno l'obiettivo di diffondere una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale, aiutando giovani e adulti a compiere scelte consapevoli in linea con i gli obiettivi personali e familiari. I webinar saranno accessibili a tutti i cittadini, con sottotitoli e interprete LIS.
Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziaria, nella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi. All'interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali aperti a tutti, come ad esempio, le "Guide ai momenti della vita" che orientano e incentivano a riflettere per prevenire e gestire situazioni possibili e probabili quali, ad esempio, lo studio dei figli, l'acquisto o la ristrutturazione di una casa, la vita in pensione.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 515
La Regione ha finanziato la realizzazione di parcheggi stanziando a questo scopo 26,4 milioni di euro destinati a 23 Comuni toscani risultati vincitori dell’apposito bando.
In provincia di Lucca sono 7 i Comuni che hanno ottenuto finanziamenti. Si tratta di quelli di Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Camaiore, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Lucca.
A loro vanno complessivamente 8.679.000 euro, il contributo più alto erogato a livello provinciale.
“Con i fondi a loro disposizione realizzeranno – affermano il presidente della Regione, Eugenio Giani e l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli - opere attese dai cittadini e capaci di decongestionare la mobilità nei centri urbani, di agevolare l’intermodalità tra gomma e ferro e di realizzare opere di riqualificazione urbana. Questi ingenti finanziamenti vanno a sommarsi ai circa 18 milioni di euro che abbiamo erogato nel 2024, destinandoli a 21 Comuni toscani che hanno così potuto iniziare i lavori per realizzare i loro progetti”.
Nel dettaglio il Comune di Lucca avrà a disposizione 2.500.000 euro (che insieme a Pistoia ottiene la cifra più alta concessa ad un Comune) per la riqualificazione dell’area delle Tagliate dove alla fine dei lavori si avranno 503 posti auto, 92 posti caravan e 10 posti moto, il Comune di Castelnuovo Garfagnana, avrà a disposizione 2.300.000 euro per la realizzazione di un parcheggio da 110 posti auto e 5 posti moto e della viabilità a lui funzionale in via XX Aprile nel capoluogo, nell’area antistante il complesso scolastico ISI, quello di Borgo a Mozzano, impiegherà 1.480.000 euro per i lavori di adeguamento e messa in sicurezza di un’area di sosta già esistente, mediante la realizzazione di un nuovo parcheggio da 22 posti auto sulla SS12 in località Ponte del Diavolo, quello di Careggine utilizzerà i 977.000 euro ricevuti per realizzare la viabilità di accesso e il parcheggio da 110 posti auto nella frazione di Isola Santa, Camaiore con 750.000 euro realizzerà due parcheggi per complessivi 68 posti auto in via Sarzanese in località Dogana e in via Nuova località Vado, presso le scuole primarie, Coreglia Antelminelli utilizzerà 470.000 euro per l’adeguamento e la messa in sicurezza di un’area di sosta già esistente attraverso la realizzazione di nuovo parcheggio da 44 posti auto e 5 posti moto in località Ghivizzano Castello e infine il Comune di Bagni di Lucca, che ha ricevuto 202.000 euro, li destinerà alla realizzazione di un parcheggio in piazza Aldo Moro a Fornoli, da 37 posti auto e 5 posti moto, capace di incentivare la mobilità alternativa.
- Galleria: