Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 2205
Il maltempo che ha colpito la nostra provincia nel fine settimana ha aggravato la situazione sulla SR445 ‘della Garfagnana’, in località Molinetto, dove l’amministrazione provinciale di Lucca stava già intervenendo da circa tre settimane per la messa in sicurezza della viabilità. Per questa ragione, la provincia ha stabilito che la strada sarà chiusa al transito in orario notturno (dalle 20 alle 6 del mattino), mentre dalle 6 alle 20 il traffico sarà a senso unico alternato. L'ordinanza sarà valida a partire da mercoledì 19 marzo.
Grazie all’attività di sorveglianza delle infrastrutture viarie, infatti, era stato possibile verificare con tempestività la presenza di notevoli crepe di cedimento e la conseguente presenza di importanti scalini sulla pavimentazione stradale che rappresentano un evidente pericolo per chi vi transita. Per questa ragione, era stato immediatamente avviato un intervento di messa in sicurezza in regime di somma urgenza già da metà febbraio e del quale era stato completato circa 2/3 dei lavori previsti. L’opera ha un costo di oltre 800mila euro (803.736,73 euro) di risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana, in quanto ente proprietario della viabilità.
«I nostri tecnici - commenta il presidente della provincia, Marcello Pierucci - stimano che se non fossero stati avviati i lavori di messa in sicurezza a febbraio, oggi staremmo parlando di una situazione decisamente più grave e che, con tutta probabilità, il maltempo avrebbe fatto collassare la strada. Di fatto, i lavori effettuati in queste tre settimane hanno fatto sì che non ci sia stato un crollo della sede stradale».
La pioggia di questi ultimi giorni, infatti, ha creato i presupposti per un peggioramento della situazione complessiva, cosa questa che ha reso necessario chiudere al transito la strada in orario notturno per permettere di proseguire con i lavori di messa in sicurezza.
«Siamo consapevoli che il disagio comunque ci sarà - prosegue Pierucci - ma la nostra priorità adesso è quella di effettuare velocemente l’intervento per riuscire a salvare la strada: la situazione è critica e ci spiace che i cittadini debbano subire questi disagi, ma cerchiamo, comunque, di far sì che siano i più limitati possibile. In tutti i casi, ci stiamo anche attivando con le autorità per essere pronti con piani di azione che ci permettano di affrontare qualsiasi eventualità»
Secondo quanto rilevato dai tecnici, la strada si trova in uno stato di collasso incipiente: gli scalini che si erano formati sulla sede stradale appartengono a un importante e vasto movimento gravitativo, che si è manifestato recentemente ed è essenzialmente dovuto all’effetto erosivo della corrente del fiume Serchio che, in quel punto, scorre molto velocemente, a circa 15 metri sotto la quota del piano viario e nelle immediate vicinanze dello stesso.
L’urgenza dell’intervento è stata determinata anche dal fatto che questo è il collegamento principale di fondovalle in quanto la viabilità alternativa, la SP43 ‘di Monteperpoli’, non è idonea al transito dei mezzi pesanti per la sua stessa conformazione.
In considerazione che un’eventuale chiusura per collasso, di fatto, creerebbe importanti disagi per l’intera Garfagnana, la Provincia ha predisposto tutti quei lavori strettamente necessari all’eliminazione delle condizioni di crollo del tratto, attivando le procedure di somma urgenza, affinché fosse rimosso lo stato di pericolo.
L’opera di messa in sicurezza prevede la realizzazione di una paratia di micropali in doppia fila per una profondità di circa 15 metri e di una fila di tiranti inclinati per una profondità di 25 metri. Lo sviluppo lineare dell’intervento è attorno ai 60 metri e quella di un cordolo in calcestruzzo per circa 60 metri, che deve accogliere le teste dei micropali e dei tiranti in roccia. Per far questo è stato necessario rimuovere la barriera guard-rail bordo strada e delimitare il cantiere con barriere new jersey, nonché disciplinare il transito a senso unico alternato con un semaforo, mantenendo, finora, il traffico sempre aperto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 211
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e il Comune di Pisa promuovono un incontro strategico sul futuro del cicloturismo, settore in forte espansione nella regione. L'evento, intitolato "Il Cicloturismo prossimo venturo. Dal Terre di Pisa Bike Trail al Giro d'Italia", si terrà il 20 marzo 2025, ore 10.00, presso il Centro MACC della sede pisana della Camera di Commercio.
Il convegno analizzerà le opportunità di sviluppo turistico sostenibile offerte dal cicloturismo, con un focus sulle potenzialità delle province di Pisa e Lucca. L'evento si colloca in un contesto di grande rilevanza, tra il "Terre di Pisa Bike Trail" (23-27 aprile) e le tappe a cronometro del Giro d'Italia (maggio), che interesseranno le due città.
"Questo convegno - afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest – vuol mettere in risalto come il cicloturismo rappresenti un'opportunità di sviluppo, che unisce l'attrattiva dei paesaggi con una forma di turismo sostenibile. Eventi come il Giro d'Italia e il Terre di Pisa Bike Trail rappresentano infatti occasioni straordinarie per far conoscere le bellezze delle nostre terre meno esplorate dai turisti, sempre più in cerca di esperienze autentiche e di qualità. 'Quanta strada nei miei sandali', cantava Paolo Conte raccontando le imprese di Bartali definendolo un 'italiano in gita', e oggi quella strada è un'opportunità da cogliere. Per far questo è però fondamentale mettere in pista servizi di qualità. Come Camera di Commercio, continueremo a pedalare in questa direzione, favorendo il dialogo tra enti, aziende e territorio per promuovere un turismo che sia davvero vantaggioso per tutti."
«Pisa è pronta a cogliere le straordinarie opportunità offerte dal cicloturismo - dichiara Michele Conti, Sindaco di Pisa - un settore che coniuga sport, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Il convegno di oggi rappresenta un momento di confronto cruciale per rafforzare la strategia comune di sviluppo turistico, che punta sempre più a itinerari esperienziali e a una mobilità dolce e accessibile. Dai Lungarni alle colline, dalle strade bianche alla ciclopista del Trammino, che collega la città al Litorale, il nostro territorio è una palestra a cielo aperto, ideale per chi ama esplorare pedalando. Eventi di rilievo come il Terre di Pisa Bike Trail e la tappa a cronometro del Giro d'Italia, che la nostra Giunta ha voluto fortemente riportare sotto al Torre pendente, saranno un volano per questa forma di turismo, capace di generare valore per la comunità e per le imprese locali. Come Amministrazione, siamo impegnati a migliorare infrastrutture e servizi per rendere Pisa sempre più accogliente per i cicloturisti. Il nostro obiettivo è fare della bicicletta non solo un mezzo di scoperta, ma un vero motore di sviluppo sostenibile».
La Toscana è una meta d'eccellenza per gli amanti del cicloturismo, grazie alla varietà dei suoi paesaggi e alla ricchezza del suo patrimonio storico e artistico. In particolare, le province di Pisa e Lucca offrono un'ampia gamma di itinerari adatti a tutti i gusti e livelli di preparazione, dalle dolci colline pisane alle ciclovie lungo il fiume Serchio.
Il convegno, moderato da Andrea Maggini, Direttore Tappa giro d'Italia, si propone di analizzare le opportunità offerte dal cicloturismo per lo sviluppo turistico sostenibile del territorio, capace di generare un impatto positivo sull'economia locale e di promuovere la scoperta di luoghi meno conosciuti, e vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e operatori turistici.
Interverranno:
· Dott. Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione, che illustrerà le azioni e iniziative messe in campo dall'Agenzia regionale per il settore del cicloturismo, con un approfondimento sui paesi target.
· Dott. Alessandro Tortelli, del Centro Studi Turistici, che, sulla base dei dati più recenti sulla crescita del cicloturismo, metterà in evidenza le opportunità per la Toscana, analizzando le tendenze del mercato e le caratteristiche della domanda turistica, con un focus sul posizionamento della regione come meta ideale per gli amanti delle due ruote.
· Silvia Livoni, consulente esperta di cicloturismo, che approfondirà il ruolo degli eventi ciclistici, come il Giro d'Italia e il Terre di Pisa Bike Trail, nella promozione turistica del territorio, con un focus su come la creazione di percorsi ciclabili permanenti, abbinata all'organizzazione di eventi di richiamo, possa contribuire ad attrarre flussi turistici e a destagionalizzare l'offerta.
· Dott. Paolo Pesciatini, Assessore al Turismo del Comune di Pisa, e D.ssa Laura Granata, responsabile del Servizio Turismo della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, che illustreranno l'iniziativa Terre di Pisa Bike Trail, utilizzata come volano per la promozione del cicloturismo in provincia di Pisa.
Interverranno anche Frida Scarpa, Assessore allo Sport del Comune di Pisa, Fabio Barsanti, Assessore allo Sport del Comune di Lucca e Remo Santini, Assessore al Turismo del Comune di Lucca che sveleranno le novità sulle iniziative legate alle tappe a cronometro del Giro d'Italia che interesseranno le due città.
L'evento è aperto a tutti gli interessati e rappresenta un'occasione importante per confrontarsi sulle prospettive del cicloturismo in Toscana e sulle strategie per valorizzare il territorio attraverso questo tipo di turismo sostenibile.
Per informazioni: Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - Tel. 050-512280 Email: