Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 363
Brutta avventura, questa mattina, per due ragazzi di 32 e 37 anni che sono stati tratti in salvo dal soccorso alpino e speleologico toscano sulla Pania della Croce.
I due, intenti a risalire una via alpinistica invernale, a causa delle condizioni ambientali che hanno resa difficoltosa la prosecuzione dell'ascensione, hanno effettuato una deviazione andandosi a ritrovare tra la via Amoretti Di Vestea e la Via dei Lucchesi.
Allertati i soccorsi, l'elisoccorso regionale Pegaso 1 si è diretto sul posto e la stazione di Lucca del Sast ha messo a disposizione i propri tecnici per intervenire in caso di necessità. Individuati dal tecnico di elisoccorso, che si è mantenuto in contatto telefonico con gli alpinisti, si è provveduto quindi al recupero, tramite verricello, sul Pegaso.
Constatate le buone condizioni di salute, i due sono stati portati alla base di Massa Cinquale.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 210
Un incontro aperto ai giovani e alle associazioni dedicate del territorio per approfondire i bisogni e le opportunità della popolazione giovanile che vive nelle aree interne.
Prosegue il lavoro sui giovani portato avanti dalla Scuola Sant’Anna di Lucca, nell’ambito del progetto “P10 – Proximity Care”, avviato lo scorso 13 gennaio. L’appuntamento è per venerdì 21 marzo, alle ore 14.30, presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana: ad intervenire sarà la Prof.ssa Stefania Leone, Ordinaria di Sociologia Generale all’Università di Salerno e Direttrice Scientifica dell’Osservatorio Giovani, facente parte dell’Associazione “Riabitare l’Italia”.
Alla presenza dei ricercatori della Scuola Sant’Anna di Lucca e dei Sindaci, la Prof.ssa Leone parlerà della ricerca sui giovani nelle aree interne, che ha curato insieme a Riabitare l’Italia, e i cui risultati sono confluiti nel volume dal titolo “Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi” che l’autrice, per l’occasione, metterà a disposizione della biblioteca dell’Ente.
In particolare, la Prof.ssa Leone intavolerà con i presenti una discussione sui risultati del report di “Giovani dentro”, un progetto di ricerca che ha indagato la realtà e le prospettive della popolazione compresa tra i 18 e i 39 anni che vive o proviene dalle aree interne italiane, con lo scopo di comprendere ed approfondire le motivazioni che spingono i giovani ad abitare o lasciare questi territori, individuarne i bisogni e le opportunità in termini di vita economica e sociale.
“L’invito è a partecipare a questo importante momento di confronto – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – che permetterà, a partire da un lavoro del mondo accademico che parla di esperienze in atto di giovani che hanno deciso di restare a vivere nelle aree interne, di riflettere sulle loro esigenze affinché possano pensare ad un futuro sul territorio con a disposizione tutti gli strumenti necessari per la realizzazione dei propri piani lavorativi e di vita”.
Proximity Care è un progetto della Scuola Superiore Sant’Anna, realizzato dal Centro Interdisciplinare Health Science, in collaborazione con l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, gli Enti del Terzo Settore, i Comuni e la Regione Toscana, con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.